Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Donati e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco Donati e Giosuè Carducci

Francesco Donati vs. Giosuè Carducci

Amico intimo del Carducci, fu maestro di Giovanni Pascoli. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Francesco Donati e Giosuè Carducci

Francesco Donati e Giosuè Carducci hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Amici pedanti, Ballata (poesia), Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, Colera, Dante Alighieri, Dolce stil novo, Endecasillabo, Fanfulla della domenica, Firenze, Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giuseppe Chiarini, Modigliana, Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore), Pietrasanta, Siena, Sonetto, Versilia.

Amici pedanti

Il termine Amici pedanti indica il sodalizio letterario nato a Firenze nel 1856 dal gruppo formato da Giuseppe Torquato Gargani, Giosuè Carducci, Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni Tozzetti.

Amici pedanti e Francesco Donati · Amici pedanti e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Ballata (poesia) e Francesco Donati · Ballata (poesia) e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie

I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie e Francesco Donati · Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Colera e Francesco Donati · Colera e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Francesco Donati · Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dolce stil novo e Francesco Donati · Dolce stil novo e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Endecasillabo e Francesco Donati · Endecasillabo e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Fanfulla della domenica

Il Fanfulla della domenica fu un settimanale politico e letterario pubblicato a Roma dal 1879 al 1919, con qualche irregolarità nelle uscite.

Fanfulla della domenica e Francesco Donati · Fanfulla della domenica e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Francesco Donati · Firenze e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Donati e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Francesco Donati e Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Francesco Donati e Giovanni Pascoli · Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giuseppe Chiarini

Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.

Francesco Donati e Giuseppe Chiarini · Giosuè Carducci e Giuseppe Chiarini · Mostra di più »

Modigliana

Modigliana (Mudgiâna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Francesco Donati e Modigliana · Giosuè Carducci e Modigliana · Mostra di più »

Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore)

Ottaviano Targioni Tozzetti nacque a Mercatale, frazione di Vernio.

Francesco Donati e Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore) · Giosuè Carducci e Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore) · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Francesco Donati e Pietrasanta · Giosuè Carducci e Pietrasanta · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Francesco Donati e Siena · Giosuè Carducci e Siena · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Francesco Donati e Sonetto · Giosuè Carducci e Sonetto · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Francesco Donati e Versilia · Giosuè Carducci e Versilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco Donati e Giosuè Carducci

Francesco Donati ha 50 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.41% = 19 / (50 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Donati e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »