Analogie tra Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Carlo VIII di Francia, Caterina Sforza, Cesare Borgia, Ferdinando II d'Aragona, Firenze, Francesco de Sanctis, Francesco Vettori, Galleria degli Uffizi, Gennaro Sasso, Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Gonfaloniere, Jacopo Nardi, Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, Medici, Padova, Paolo Giovio, Papa, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pier Soderini, Pisa, Repubblica di Firenze, Rinascimento, Roberto Ridolfi, Roma, Romagna, Spagna, Storia della letteratura italiana, Tito Livio, ..., Traiano Boccalini, Tucidide. Espandi índice (2 più) »
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Francesco Guicciardini · Bologna e Niccolò Machiavelli ·
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Carlo VIII di Francia e Francesco Guicciardini · Carlo VIII di Francia e Niccolò Machiavelli ·
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Caterina Sforza e Francesco Guicciardini · Caterina Sforza e Niccolò Machiavelli ·
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Cesare Borgia e Francesco Guicciardini · Cesare Borgia e Niccolò Machiavelli ·
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Ferdinando II d'Aragona e Francesco Guicciardini · Ferdinando II d'Aragona e Niccolò Machiavelli ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Francesco Guicciardini · Firenze e Niccolò Machiavelli ·
Francesco de Sanctis
Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).
Francesco Guicciardini e Francesco de Sanctis · Francesco de Sanctis e Niccolò Machiavelli ·
Francesco Vettori
Proveniente da una famiglia della nobiltà fiorentina, nel 1512 con suo fratello Paolo, "quegli con la scaltrezza questi con l'ardire, avevano contribuito decisamente alla caduta del Soderini": dal loro negoziato con Niccolò Machiavelli derivò l'iniziativa che persuase Pier Soderini a fuggire da Firenze.
Francesco Guicciardini e Francesco Vettori · Francesco Vettori e Niccolò Machiavelli ·
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Francesco Guicciardini e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Niccolò Machiavelli ·
Gennaro Sasso
Ha studiato all'Università di Roma dal 1946 al 1950, anno in cui ha conseguito la laurea discutendo una tesi sul pensiero di Niccolò Machiavelli, avendo come relatore Carlo Antoni e correlatore Federico Chabod.
Francesco Guicciardini e Gennaro Sasso · Gennaro Sasso e Niccolò Machiavelli ·
Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.
Francesco Guicciardini e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Niccolò Machiavelli ·
Gonfaloniere
Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italiana che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.
Francesco Guicciardini e Gonfaloniere · Gonfaloniere e Niccolò Machiavelli ·
Jacopo Nardi
Fu seguace di Girolamo Savonarola e avversario dei Medici. Durante la restaurazione della Repubblica fiorentina ricoprì cariche importanti, ma con il rientro dei Medici (1530), dovette abbandonare la città riparando prima a Livorno e poi a Venezia.
Francesco Guicciardini e Jacopo Nardi · Jacopo Nardi e Niccolò Machiavelli ·
Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama.
Francesco Guicciardini e Lorenzo de' Medici, duca di Urbino · Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e Niccolò Machiavelli ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Francesco Guicciardini e Medici · Medici e Niccolò Machiavelli ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Francesco Guicciardini e Padova · Niccolò Machiavelli e Padova ·
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Francesco Guicciardini e Paolo Giovio · Niccolò Machiavelli e Paolo Giovio ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Francesco Guicciardini e Papa · Niccolò Machiavelli e Papa ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Francesco Guicciardini e Papa Clemente VII · Niccolò Machiavelli e Papa Clemente VII ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Francesco Guicciardini e Papa Leone X · Niccolò Machiavelli e Papa Leone X ·
Pier Soderini
Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso. Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel 1481.
Francesco Guicciardini e Pier Soderini · Niccolò Machiavelli e Pier Soderini ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Francesco Guicciardini e Pisa · Niccolò Machiavelli e Pisa ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Francesco Guicciardini e Repubblica di Firenze · Niccolò Machiavelli e Repubblica di Firenze ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Francesco Guicciardini e Rinascimento · Niccolò Machiavelli e Rinascimento ·
Roberto Ridolfi
Roberto Ridolfi (o di Ridolfo) (Firenze, 18 novembre 1531 – Firenze, 18 febbraio 1612) è stato un nobile e cospiratore italiano e fiorentino.
Francesco Guicciardini e Roberto Ridolfi · Niccolò Machiavelli e Roberto Ridolfi ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Francesco Guicciardini e Roma · Niccolò Machiavelli e Roma ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Francesco Guicciardini e Romagna · Niccolò Machiavelli e Romagna ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Francesco Guicciardini e Spagna · Niccolò Machiavelli e Spagna ·
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Francesco Guicciardini e Storia della letteratura italiana · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Francesco Guicciardini e Tito Livio · Niccolò Machiavelli e Tito Livio ·
Traiano Boccalini
Visse per lungo tempo a Roma, al servizio della Chiesa. Tra le cariche che rivestì durante il periodo romano, spicca senza dubbio quella di rettore di Benevento.
Francesco Guicciardini e Traiano Boccalini · Niccolò Machiavelli e Traiano Boccalini ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Francesco Guicciardini e Tucidide · Niccolò Machiavelli e Tucidide ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
- Che cosa ha in comune Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
- Analogie tra Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
Confronto tra Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
Francesco Guicciardini ha 112 relazioni, mentre Niccolò Machiavelli ha 317. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.46% = 32 / (112 + 317).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: