Analogie tra Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici
Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Apocalisse, Augusto, Ballata (poesia), Bologna, Canzone (metrica), Canzoniere (Petrarca), Coluccio Salutati, Cosimo de' Medici, Cosmopolitismo, Dante Alighieri, Dio, Doge della Repubblica di Venezia, Dolce stil novo, Ducato di Milano, Egloga, Ferrara, Firenze, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Galleria degli Uffizi, Gianfranco Contini, Giovanni Boccaccio, Italia centrale, Leonardo Bruni, Milano, Musicista, Napoli, Patrizio (storia romana), Petrarchismo, Pisa, ..., Publio Papinio Stazio, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Roma, Sestina, Sonetto, Toscana, Umanesimo, Umanesimo volgare, Venezia, Verona, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (13 più) »
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.
Apocalisse e Francesco Petrarca · Apocalisse e Lorenzo de' Medici ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Francesco Petrarca · Augusto e Lorenzo de' Medici ·
Ballata (poesia)
La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.
Ballata (poesia) e Francesco Petrarca · Ballata (poesia) e Lorenzo de' Medici ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Francesco Petrarca · Bologna e Lorenzo de' Medici ·
Canzone (metrica)
La canzone (dal latino cantione) è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.
Canzone (metrica) e Francesco Petrarca · Canzone (metrica) e Lorenzo de' Medici ·
Canzoniere (Petrarca)
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato. L'editio princeps del 1470 non è intitolata, mentre l'incunabolo di Bartolomeo Valdezocco del 1472 reca lo stesso titolo della tradizione manoscritta, ma nella grafia: Francisci Petrarcæ laureati poetæ Rerum vulgarium fragmenta (c. t5r)., "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro")Fragmenta ha il significato di "Rime sparse", espressione che ricorre nel primo verso del Canzoniere, dove sono raccolti quali tessere (i singoli fragmenta) di un mosaico esistenziale (il Canzoniere):.
Canzoniere (Petrarca) e Francesco Petrarca · Canzoniere (Petrarca) e Lorenzo de' Medici ·
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Coluccio Salutati e Francesco Petrarca · Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Francesco Petrarca · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici ·
Cosmopolitismo
Cosmopolitismo è un termine che deriva pp. Chi sostiene il cosmopolitismo, cioè il cosmopolita, considera se stesso "cittadino del mondo". Questa espressione venne usata per la prima volta da Diogene di Sinope che si definiva come ϰοσμοπολίτης (cosmopolita) a chi gli chiedesse quale fosse la sua patria.
Cosmopolitismo e Francesco Petrarca · Cosmopolitismo e Lorenzo de' Medici ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Francesco Petrarca · Dio e Lorenzo de' Medici ·
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Doge della Repubblica di Venezia e Francesco Petrarca · Doge della Repubblica di Venezia e Lorenzo de' Medici ·
Dolce stil novo
Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.
Dolce stil novo e Francesco Petrarca · Dolce stil novo e Lorenzo de' Medici ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Ducato di Milano e Francesco Petrarca · Ducato di Milano e Lorenzo de' Medici ·
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Egloga e Francesco Petrarca · Egloga e Lorenzo de' Medici ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Ferrara e Francesco Petrarca · Ferrara e Lorenzo de' Medici ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Francesco Petrarca · Firenze e Lorenzo de' Medici ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Francesco Petrarca e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Lorenzo de' Medici ·
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Francesco Petrarca e Galeazzo Maria Sforza · Galeazzo Maria Sforza e Lorenzo de' Medici ·
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Francesco Petrarca e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Lorenzo de' Medici ·
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Francesco Petrarca e Gianfranco Contini · Gianfranco Contini e Lorenzo de' Medici ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Lorenzo de' Medici ·
Italia centrale
LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
Francesco Petrarca e Italia centrale · Italia centrale e Lorenzo de' Medici ·
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Francesco Petrarca e Leonardo Bruni · Leonardo Bruni e Lorenzo de' Medici ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Francesco Petrarca e Milano · Lorenzo de' Medici e Milano ·
Musicista
Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.
Francesco Petrarca e Musicista · Lorenzo de' Medici e Musicista ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Francesco Petrarca e Napoli · Lorenzo de' Medici e Napoli ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Francesco Petrarca e Patrizio (storia romana) · Lorenzo de' Medici e Patrizio (storia romana) ·
Petrarchismo
Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.
Francesco Petrarca e Petrarchismo · Lorenzo de' Medici e Petrarchismo ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Francesco Petrarca e Pisa · Lorenzo de' Medici e Pisa ·
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Francesco Petrarca e Publio Papinio Stazio · Lorenzo de' Medici e Publio Papinio Stazio ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Francesco Petrarca e Repubblica di Firenze · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Francesco Petrarca e Repubblica di Venezia · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Venezia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Francesco Petrarca e Roma · Lorenzo de' Medici e Roma ·
Sestina
Sotto il nome generico di sestina si individuano due strutture metriche diversificate: la sestina lirica e la sestina narrativa detta anche sesta rima.
Francesco Petrarca e Sestina · Lorenzo de' Medici e Sestina ·
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Francesco Petrarca e Sonetto · Lorenzo de' Medici e Sonetto ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Francesco Petrarca e Toscana · Lorenzo de' Medici e Toscana ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Francesco Petrarca e Umanesimo · Lorenzo de' Medici e Umanesimo ·
Umanesimo volgare
Per umanesimo volgare (o classicismo volgare) si intende quella parabola culturale insita nel più generale umanesimo volta a ridare prestigio e splendore agli autori toscani del '300, a partire dalle "tre corone fiorentine" Dante, Petrarca e Boccaccio.
Francesco Petrarca e Umanesimo volgare · Lorenzo de' Medici e Umanesimo volgare ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Francesco Petrarca e Venezia · Lorenzo de' Medici e Venezia ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Francesco Petrarca e Verona · Lorenzo de' Medici e Verona ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Francesco Petrarca e XV secolo · Lorenzo de' Medici e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Francesco Petrarca e XVI secolo · Lorenzo de' Medici e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici
- Che cosa ha in comune Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici
- Analogie tra Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici
Confronto tra Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici
Francesco Petrarca ha 391 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 355. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 5.76% = 43 / (391 + 355).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Francesco Petrarca e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: