Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé

Francesco di Borbone-Conti vs. Luigi I di Borbone-Condé

Francesco era il terzo figlio di Luigi I di Borbone-Condé, primo Principe di Condé (1530 – 1569), e di Eleonora di Roye, contessa di Roucy (1535-1564). Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé.

Analogie tra Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé

Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anna di Montafià, Borbone-Condé, Carlo di Borbone-Soissons, Delfinato, Eleonora di Roucy, Enrico di Guisa, Enrico IV di Francia, Guerre di religione francesi.

Anna di Montafià

Era figlia di Luigi, conte di Montafià, signore del Piemonte e principe di Carignano (†1577), e di Giovanna di Coesme (1560 – 1601), signora di Lucé e di Bonnétable.

Anna di Montafià e Francesco di Borbone-Conti · Anna di Montafià e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Borbone-Condé e Francesco di Borbone-Conti · Borbone-Condé e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Carlo di Borbone-Soissons

Durante le Guerre di Religione in Francia si unì alla Lega Cattolica, contrariamente agli altri componenti della sua famiglia che professavano il credo protestante.

Carlo di Borbone-Soissons e Francesco di Borbone-Conti · Carlo di Borbone-Soissons e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Delfinato

Il Delfinato (in francese Dauphiné; in arpitano Dôfenâ; in occitano Daufinat / Dalfinat / Daufinat de Vianés) è un'antica provincia francese corrispondente approssimativamente agli attuali dipartimenti dell'Isère, della Drôme (in occitano Droma), delle Hautes-Alpes (in occitano Autas Aups) compresa l'alta Valle di Susa in Italia.

Delfinato e Francesco di Borbone-Conti · Delfinato e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Eleonora di Roucy

Eleonora fu la prima moglie di Luigi I di Borbone-Condé, che sposò il 22 giugno 1551 all'età di sedici anni; in quanto tale fu quindi la cognata di Antonio di Borbone-Vendôme, re consorte di Navarra, e zia acquisita di Enrico IV di Francia.

Eleonora di Roucy e Francesco di Borbone-Conti · Eleonora di Roucy e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Enrico di Guisa e Francesco di Borbone-Conti · Enrico di Guisa e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Francesco di Borbone-Conti · Enrico IV di Francia e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Francesco di Borbone-Conti e Guerre di religione francesi · Guerre di religione francesi e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé

Francesco di Borbone-Conti ha 48 relazioni, mentre Luigi I di Borbone-Condé ha 65. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 7.08% = 8 / (48 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »