Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Corelli e Justino Díaz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Corelli e Justino Díaz

Franco Corelli vs. Justino Díaz

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a).. Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Analogie tra Franco Corelli e Justino Díaz

Franco Corelli e Justino Díaz hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anna Moffo, Anselmo Colzani, Birgit Nilsson, Bonaldo Giaiotti, Carmen (opera), Cesare Bardelli, Cesare Siepi, Charles Gounod, Cornell MacNeil, Don Carlo, Ettore Bastianini, Ezio Flagello, Faust (opera), Fausto Cleva, Filadelfia, Francesco Molinari Pradelli, George London, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Giorgio Tozzi, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, I puritani, Jerome Hines, Joan Sutherland, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, ..., Leontyne Price, Lorin Maazel, Lucia di Lammermoor, Lucine Amara, Macbeth (opera), Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Nicolaj Ghiaurov, Norma (opera), Piero Cappuccilli, Rajna Kabaivanska, Renata Tebaldi, Richard Bonynge, Robert Merrill, Roberta Peters, Romeo e Giulietta (Gounod), Rosalind Elias, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tosca (opera), Vincenzo Bellini, Zubin Mehta. Espandi índice (30 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Franco Corelli · Aida e Justino Díaz · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Franco Corelli · Anna Moffo e Justino Díaz · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Franco Corelli · Anselmo Colzani e Justino Díaz · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Franco Corelli · Birgit Nilsson e Justino Díaz · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Franco Corelli · Bonaldo Giaiotti e Justino Díaz · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Franco Corelli · Carmen (opera) e Justino Díaz · Mostra di più »

Cesare Bardelli

Cesare Massimo Ranieri nacque la notte di Natale del 1910,terzo ed ultimo figlio maschio.

Cesare Bardelli e Franco Corelli · Cesare Bardelli e Justino Díaz · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Franco Corelli · Cesare Siepi e Justino Díaz · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Franco Corelli · Charles Gounod e Justino Díaz · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Franco Corelli · Cornell MacNeil e Justino Díaz · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Franco Corelli · Don Carlo e Justino Díaz · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Franco Corelli · Ettore Bastianini e Justino Díaz · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Ezio Flagello e Franco Corelli · Ezio Flagello e Justino Díaz · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Franco Corelli · Faust (opera) e Justino Díaz · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Fausto Cleva e Franco Corelli · Fausto Cleva e Justino Díaz · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Filadelfia e Franco Corelli · Filadelfia e Justino Díaz · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Franco Corelli · Francesco Molinari Pradelli e Justino Díaz · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Franco Corelli e George London · George London e Justino Díaz · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Franco Corelli e Georges Bizet · Georges Bizet e Justino Díaz · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Franco Corelli e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Justino Díaz · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Franco Corelli e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Justino Díaz · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Franco Corelli e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Justino Díaz · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Franco Corelli e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Justino Díaz · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Franco Corelli e I puritani · I puritani e Justino Díaz · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Franco Corelli e Jerome Hines · Jerome Hines e Justino Díaz · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Franco Corelli e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Justino Díaz · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Corelli e La bohème · Justino Díaz e La bohème · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Franco Corelli e La fanciulla del West · Justino Díaz e La fanciulla del West · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Franco Corelli e La forza del destino · Justino Díaz e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Franco Corelli e La Gioconda · Justino Díaz e La Gioconda · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Franco Corelli e Leontyne Price · Justino Díaz e Leontyne Price · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Franco Corelli e Lorin Maazel · Justino Díaz e Lorin Maazel · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Franco Corelli e Lucia di Lammermoor · Justino Díaz e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Lucine Amara

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.

Franco Corelli e Lucine Amara · Justino Díaz e Lucine Amara · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Franco Corelli e Macbeth (opera) · Justino Díaz e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Franco Corelli e Mario Sereni · Justino Díaz e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Franco Corelli e Metropolitan Opera House · Justino Díaz e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Franco Corelli e Mirella Freni · Justino Díaz e Mirella Freni · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Franco Corelli e Montserrat Caballé · Justino Díaz e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Franco Corelli e Nicolaj Ghiaurov · Justino Díaz e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Franco Corelli e Norma (opera) · Justino Díaz e Norma (opera) · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Franco Corelli e Piero Cappuccilli · Justino Díaz e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Franco Corelli e Rajna Kabaivanska · Justino Díaz e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Franco Corelli e Renata Tebaldi · Justino Díaz e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Franco Corelli e Richard Bonynge · Justino Díaz e Richard Bonynge · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Franco Corelli e Robert Merrill · Justino Díaz e Robert Merrill · Mostra di più »

Roberta Peters

Nata nel Bronx, figlia di un calzolaio e fabbricante di cappelli, cominciò a studiare musica a tredici anni incoraggiata dal tenore Jan Peerce e fu allieva di William Hermann a New York per sei anni.

Franco Corelli e Roberta Peters · Justino Díaz e Roberta Peters · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Franco Corelli e Romeo e Giulietta (Gounod) · Justino Díaz e Romeo e Giulietta (Gounod) · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Franco Corelli e Rosalind Elias · Justino Díaz e Rosalind Elias · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Franco Corelli e Sherrill Milnes · Justino Díaz e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Franco Corelli e Shirley Verrett · Justino Díaz e Shirley Verrett · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Franco Corelli e Simon Boccanegra · Justino Díaz e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Franco Corelli e Teatro alla Scala · Justino Díaz e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Franco Corelli e Teatro comunale (Firenze) · Justino Díaz e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Franco Corelli e Teatro dell'Opera di Roma · Justino Díaz e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Franco Corelli e Thomas Schippers · Justino Díaz e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Franco Corelli e Tito Gobbi · Justino Díaz e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Corelli e Tosca (opera) · Justino Díaz e Tosca (opera) · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Franco Corelli e Vincenzo Bellini · Justino Díaz e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Franco Corelli e Zubin Mehta · Justino Díaz e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Corelli e Justino Díaz

Franco Corelli ha 222 relazioni, mentre Justino Díaz ha 215. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 13.73% = 60 / (222 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Corelli e Justino Díaz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »