Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni

Franz Seraph von Dietrichstein vs. Guerra dei trent'anni

Vescovo di Olomouc, fu governatore della Moravia negli anni della Guerra dei Trent'anni e nel 1624, per i servigi resi all'imperatore, venne da questi creato primo principe di Dietrichstein. Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Analogie tra Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni

Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia della Montagna Bianca, Chiesa cattolica, Moravia, Praga, Rodolfo II d'Asburgo, Spagna, Vescovo, Vienna.

Battaglia della Montagna Bianca

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della Guerra dei trent'anni.

Battaglia della Montagna Bianca e Franz Seraph von Dietrichstein · Battaglia della Montagna Bianca e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Franz Seraph von Dietrichstein · Chiesa cattolica e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Franz Seraph von Dietrichstein e Moravia · Guerra dei trent'anni e Moravia · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Franz Seraph von Dietrichstein e Praga · Guerra dei trent'anni e Praga · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Franz Seraph von Dietrichstein e Rodolfo II d'Asburgo · Guerra dei trent'anni e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Franz Seraph von Dietrichstein e Spagna · Guerra dei trent'anni e Spagna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Franz Seraph von Dietrichstein e Vescovo · Guerra dei trent'anni e Vescovo · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Franz Seraph von Dietrichstein e Vienna · Guerra dei trent'anni e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni

Franz Seraph von Dietrichstein ha 42 relazioni, mentre Guerra dei trent'anni ha 433. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.68% = 8 / (42 + 433).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franz Seraph von Dietrichstein e Guerra dei trent'anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »