Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale

Indice Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale

Il Fronte sandinista di liberazione nazionale o FSLN (Frente sandinista de liberación nacional, in spagnolo) è un movimento rivoluzionario e partito politico nicaraguense di ispirazione socialista democratica, protagonista nel 1979 del crollo del regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle, successivamente, sino al 1990, fu impegnato nel governo del Nicaragua, e in seguito divenne maggiore forza politica di opposizione.

28 relazioni: Analfabetismo, Anastasio Somoza Debayle, Augusto César Sandino, Contras, Daniel Ortega, Foro de São Paulo, Guerriglia, Internazionale Socialista, Irangate, Lingua spagnola, Managua, Nicaragua, Organizzazione paramilitare, Riforma agraria, Sandinismo, Sinistra (politica), Socialdemocrazia, Socialismo cristiano, Socialismo democratico, Stati Uniti d'America, Teologia della liberazione, Violeta Barrios de Chamorro, 1961, 1978, 1979, 1984, 1990, 2006.

Analfabetismo

L'analfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Analfabetismo · Mostra di più »

Anastasio Somoza Debayle

Era il secondo figlio di Anastasio Somoza García, Presidente del Nicaragua dal 1937, e, nella pratica, dittatore.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Anastasio Somoza Debayle · Mostra di più »

Augusto César Sandino

Leader della resistenza nicaraguese contro l'esercito d'occupazione degli Stati Uniti, fu uno dei precursori della guerriglia contro gli eserciti professionali.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Augusto César Sandino · Mostra di più »

Contras

I contras furono gruppi armati controrivoluzionari nicaraguensi costituiti a partire dai nuclei della vecchia guardia nazionale di Anastasio Somoza Debayle, per combattere il governo sandinista che nel 1979, dopo aver rovesciato la dittatura di Debayle, si era insediato al potere.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Contras · Mostra di più »

Daniel Ortega

È l'attuale presidente della repubblica del Nicaragua, dopo esserlo già stato dal 10 gennaio 1985 al 25 aprile 1990, durante la rivoluzione sandinista; è entrato in carica il 10 gennaio 2007.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Daniel Ortega · Mostra di più »

Foro de São Paulo

Il Foro de São Paulo (FSP, in italiano Forum di San Paolo) è una conferenza dei partiti politici di sinistra e altre organizzazioni dell'America Latina e dei Caraibi.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Foro de São Paulo · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Guerriglia · Mostra di più »

Internazionale Socialista

L'Internazionale Socialista è l'unione mondiale dei partiti d'ispirazione socialdemocratica e laburista, costituita nella presente forma nel 1951 a Francoforte.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Internazionale Socialista · Mostra di più »

Irangate

LIran-Contras affair (noto anche con il nome di Irangate) è lo scandalo politico che nel 1985-1986 coinvolse vari alti funzionari e militari dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, accusati dell'organizzazione di un traffico illegale di armi con l'Iran, su cui vigeva l'embargo.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Irangate · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Lingua spagnola · Mostra di più »

Managua

Managua (nome completo Leal Villa de Santiago de Managua) è la capitale del Nicaragua e capoluogo dell'omonimo dipartimento.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Managua · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Nicaragua · Mostra di più »

Organizzazione paramilitare

Una organizzazione paramilitare o una associazione paramilitare è un gruppo armato organizzato di persone che, pur non appartenendo a una forza armata dello Stato, è strutturato e inquadrato gerarchicamente in modo simile a un corpo armato ufficiale.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Organizzazione paramilitare · Mostra di più »

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Riforma agraria · Mostra di più »

Sandinismo

Il Sandinismo è un'ideologia patriottica e antimperialista, di tendenza socialista e nazionalista, basata sul pensiero di Augusto César Sandino e sviluppatasi in Nicaragua all'inizio degli anni Sessanta.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Sandinismo · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Socialismo cristiano

Il socialismo cristiano è una posizione politica, religiosa e ideologica che tende a conciliare i principi fondamentali del socialismo democratico con il solidarismo cristiano-sociale: il socialismo cristiano è quindi tanto un filone politico o culturale in ambito cristiano, quanto una filosofia morale di determinati settori socialisti e socialdemocratici.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Socialismo cristiano · Mostra di più »

Socialismo democratico

Il socialismo democratico è un'ideologia politica di ispirazione marxista revisionista che sostiene che si debba pervenire al socialismo tramite la democrazia, in qualsiasi sua forma.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Socialismo democratico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teologia della liberazione

La teologia della liberazione è una corrente di pensiero teologico sviluppatasi con la riunione del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia) del 1968, come diretta estensione delle idee e dei principi riformatori messi in moto in Roma dal Concilio Vaticano II e concordata da diverse decine di padri conciliari di diverse nazionalità, sia europei sia latino-americani e sottoscritta da diversi cardinali nei cosiddetti Patti delle catacombe nel corso dei lavori conclusivi del Concilio ecumenico presso le Catacombe di Domitilla a Roma.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Teologia della liberazione · Mostra di più »

Violeta Barrios de Chamorro

Presidente del Nicaragua dal 25 aprile 1990 al 10 gennaio 1997, fu la prima donna a essere eletta Presidente in America Latina, anche se c' erano già state donne presidenti, però diventate tali dopo l'elezione del presidente.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e Violeta Barrios de Chamorro · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 1961 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 1979 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 1984 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 1990 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

FSLN, Frente Sandinista de Liberacion Nacional, Frente Sandinista de Liberación Nacional, Regime sandinista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »