Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni

Furia spagnola vs. Guerra degli ottant'anni

La cosiddetta Furia spagnola fu una sequenza di sanguinosi e vendicativi saccheggi delle città nei Paesi Bassi (le Diciassette Province) effettuati dalla truppe spagnole regolari e ammutinate, verificatosi negli anni dal 1572 al 1579, durante la Rivolta dei pezzenti. La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Analogie tra Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni

Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Farnese, Antoine Perrenot de Granvelle, Anversa, Armata delle Fiandre, Battaglia di Heiligerlee (1568), Battaglie della guerra degli ottant'anni, Beeldenstorm, Bruxelles, Calvinismo, Cammino spagnolo, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Compromesso di Breda, Consiglio dei torbidi, Contea d'Olanda, Contea di Zelanda, Don Giovanni d'Austria, Ducato di Brabante, Elisabetta I d'Inghilterra, Fernando Álvarez de Toledo, Filippo II di Spagna, Geuzen, Guerra dei trent'anni, Guglielmo I d'Orange, Iconoclastia, Luis de Zúñiga y Requesens, Maastricht, Margherita d'Austria, Pace di Vestfalia, Pacificazione di Gand, ..., Paesi Bassi, Protestantesimo, Repubblica delle Sette Province Unite, Roermond, Statolder, Unione di Arras, Unione di Utrecht, Zutphen. Espandi índice (8 più) »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Alessandro Farnese e Furia spagnola · Alessandro Farnese e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Antoine Perrenot de Granvelle

È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Antoine Perrenot de Granvelle e Furia spagnola · Antoine Perrenot de Granvelle e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Furia spagnola · Anversa e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Armata delle Fiandre

L'Armata delle Fiandre fu un esercito professionale spagnolo di stanza nei Paesi Bassi tra il 1567 fino al suo scioglimento nel 1706.

Armata delle Fiandre e Furia spagnola · Armata delle Fiandre e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Battaglia di Heiligerlee (1568)

La battaglia di Heiligerlee fu un evento bellico in seno alla guerra degli ottant'anni verificatosi il 23 maggio 1568 nel villaggio di Heiligerlee, nella signoria di Groninga, che vide di fronte le truppe geuzen guidate da Luigi di Nassau e Adolfo di Nassau e le truppe fedeli agli Spagnoli guidate da Giovanni di Ligne, stadhouder di Groninga.

Battaglia di Heiligerlee (1568) e Furia spagnola · Battaglia di Heiligerlee (1568) e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Battaglie della guerra degli ottant'anni

Elenco delle battaglie della guerra degli ottant'anni.

Battaglie della guerra degli ottant'anni e Furia spagnola · Battaglie della guerra degli ottant'anni e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Beeldenstorm

Il termine beeldenstorm (in olandese: "tempesta delle immagini") indica la distruzione di luoghi sacri cattolici che si verificò tra il 10 agosto e l'ottobre del 1566 nell'area degli attuali Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.

Beeldenstorm e Furia spagnola · Beeldenstorm e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Bruxelles e Furia spagnola · Bruxelles e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Furia spagnola · Calvinismo e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Cammino spagnolo

Il Cammino di Fiandra, malamente e impropriamente tradotto da alcuni dall'inglese Spanish Road o Spanish Path come "Cammino Spagnolo", fu un percorso via terra creato dal re di Spagna Filippo II per trasferire truppe e rifornimenti durante la guerra degli ottant'anni.

Cammino spagnolo e Furia spagnola · Cammino spagnolo e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Furia spagnola · Casa d'Asburgo e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Furia spagnola · Chiesa cattolica e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Compromesso di Breda

Il compromesso di Breda fu preceduto dal "Compromesso" (o Lega dei Nobili), un patto di alleanza firmato durante la guerra degli ottant'anni dalla nobiltà minore, in particolare la nobiltà dei Paesi Bassi del Sud (novembre 1565).

Compromesso di Breda e Furia spagnola · Compromesso di Breda e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Consiglio dei torbidi

Il Consiglio dei torbidi (in olandese: Raad van Beroerten; in spagnolo: Tribunal de los Tumultos; in francese: Conseil des Troubles) era un tribunale speciale istituito il 9 settembre 1567 da Fernando Álvarez de Toledo, terzo duca d'Alba, governatore generale dei Paesi Bassi asburgici, su ordine di Filippo II di Spagna, per punire i leader dei "torbidi" politici e religiosi nei Paesi Bassi.

Consiglio dei torbidi e Furia spagnola · Consiglio dei torbidi e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Contea d'Olanda e Furia spagnola · Contea d'Olanda e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Contea di Zelanda

La Contea di Zelanda (in olandese Graafschap Zeeland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero.

Contea di Zelanda e Furia spagnola · Contea di Zelanda e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Don Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo, e fu soprannominato Jeromín.

Don Giovanni d'Austria e Furia spagnola · Don Giovanni d'Austria e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Ducato di Brabante e Furia spagnola · Ducato di Brabante e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Elisabetta I d'Inghilterra e Furia spagnola · Elisabetta I d'Inghilterra e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Fernando Álvarez de Toledo e Furia spagnola · Fernando Álvarez de Toledo e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Furia spagnola · Filippo II di Spagna e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Geuzen

Geuzen (francese: Les Gueux, pezzenti) era il nome assunto dalla confederazione di nobili calvinisti olandesi e altri scontenti che nel 1566 si rivoltarono contro il governo spagnolo nei Paesi Bassi.

Furia spagnola e Geuzen · Geuzen e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Furia spagnola e Guerra dei trent'anni · Guerra degli ottant'anni e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Furia spagnola e Guglielmo I d'Orange · Guerra degli ottant'anni e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Furia spagnola e Iconoclastia · Guerra degli ottant'anni e Iconoclastia · Mostra di più »

Luis de Zúñiga y Requesens

Precettore di Don Giovanni d'Austria, ebbe una parte importante nella grande vittoria della Lega Santa nella Battaglia di Lepanto.

Furia spagnola e Luis de Zúñiga y Requesens · Guerra degli ottant'anni e Luis de Zúñiga y Requesens · Mostra di più »

Maastricht

Maastricht /ma:'strɪxt/, o /ma:'stʀɪçt/ nella variante fiamminga e localmente, (Mestreech in limburghese, Maëstricht in francese desueto, Mastrique in spagnolo desueto) è un comune dei Paesi Bassi di 122.461 abitanti situato nella Provincia del Limburgo di cui è capoluogo.

Furia spagnola e Maastricht · Guerra degli ottant'anni e Maastricht · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Furia spagnola e Margherita d'Austria · Guerra degli ottant'anni e Margherita d'Austria · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Furia spagnola e Pace di Vestfalia · Guerra degli ottant'anni e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Pacificazione di Gand

La pacificazione di Gand (detta anche Pacificazione di Ghent), firmata l'8 novembre 1576, fu un'alleanza stretta tra le province dei Paesi Bassi degli Asburgo al fine di cacciare dal Paese le truppe mercenarie spagnole e al tempo stesso promuovere un trattato di pace con le province ribelli dell'Olanda della Zelanda.

Furia spagnola e Pacificazione di Gand · Guerra degli ottant'anni e Pacificazione di Gand · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Furia spagnola e Paesi Bassi · Guerra degli ottant'anni e Paesi Bassi · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Furia spagnola e Protestantesimo · Guerra degli ottant'anni e Protestantesimo · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Furia spagnola e Repubblica delle Sette Province Unite · Guerra degli ottant'anni e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Roermond

Roermond (in limburghese Remunj, in francese Ruremonde, in italiano storico Rurmonda e anche Ruremonda) è una municipalità dei Paesi Bassi di 55.176 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Furia spagnola e Roermond · Guerra degli ottant'anni e Roermond · Mostra di più »

Statolder

Col termine Statolder (in olandese: Stadhouder), si individua una carica esistita dalla metà del XV secolo al 1795 nella regione dei Paesi Bassi, con la quale veniva designato il luogotenente civile del sovrano e, con l'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite, il luogotenente degli Stati Generali.

Furia spagnola e Statolder · Guerra degli ottant'anni e Statolder · Mostra di più »

Unione di Arras

L'Unione di Arras fu un accordo stipulato il 6 gennaio 1579 dalle dieci province meridionali dei Paesi Bassi.

Furia spagnola e Unione di Arras · Guerra degli ottant'anni e Unione di Arras · Mostra di più »

Unione di Utrecht

L'Unione di Utrecht (Unie van Utrecht in olandese) è un trattato firmato il 23 gennaio 1579, a Utrecht nei Paesi Bassi.

Furia spagnola e Unione di Utrecht · Guerra degli ottant'anni e Unione di Utrecht · Mostra di più »

Zutphen

Zutphen è una municipalità dei Paesi Bassi di 46.877 abitanti situata nella provincia della Gheldria.

Furia spagnola e Zutphen · Guerra degli ottant'anni e Zutphen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni

Furia spagnola ha 87 relazioni, mentre Guerra degli ottant'anni ha 214. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 12.62% = 38 / (87 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Furia spagnola e Guerra degli ottant'anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »