Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca

Gabriel García Márquez vs. L'autunno del patriarca

Tra i maggiori scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno dei più emblematici esponenti del cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana. L'autunno del patriarca (El otoño del patriarca) di Gabriel García Márquez è un romanzo pubblicato nel 1975 che narra la storia del dittatore di uno stato caraibico, scritto con uno stile innovativo che l'autore ricercò apposta per distanziarsi dal colossale successo del precedente Cent'anni di solitudine.

Analogie tra Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca

Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Barranquilla, Bogotà, Caracas, Cent'anni di solitudine, L'Avana, Miguel de Cervantes, Venezuela.

Barranquilla

Barranquilla è una città della Colombia, la quarta del paese per popolazione.

Barranquilla e Gabriel García Márquez · Barranquilla e L'autunno del patriarca · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e Gabriel García Márquez · Bogotà e L'autunno del patriarca · Mostra di più »

Caracas

Caracas (nome ufficiale Santiago de León de Caracas) è la capitale del Venezuela.

Caracas e Gabriel García Márquez · Caracas e L'autunno del patriarca · Mostra di più »

Cent'anni di solitudine

Cent'anni di solitudine (Cien años de soledad) è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, considerato tra le opere più significative della letteratura del Novecento.

Cent'anni di solitudine e Gabriel García Márquez · Cent'anni di solitudine e L'autunno del patriarca · Mostra di più »

L'Avana

L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico.

Gabriel García Márquez e L'Avana · L'Avana e L'autunno del patriarca · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Gabriel García Márquez e Miguel de Cervantes · L'autunno del patriarca e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Gabriel García Márquez e Venezuela · L'autunno del patriarca e Venezuela · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca

Gabriel García Márquez ha 190 relazioni, mentre L'autunno del patriarca ha 15. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.41% = 7 / (190 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gabriel García Márquez e L'autunno del patriarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »