Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia

Gaio Svetonio Tranquillo vs. Storia d'Italia

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero. La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Analogie tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia

Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Augusto, Caligola, Claudio, Domiziano, Gaio Giulio Cesare, Galba, Grecia, Impero romano, Lipsia, Marco Terenzio Varrone, Medioevo, Milano, Nerone, Ostia (città antica), Otone, Parigi, Plinio il Giovane, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Roma, Senato romano, Tiberio, Tito (imperatore romano), Traiano, Vespasiano, Vitellio.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Gaio Svetonio Tranquillo · Adriano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Gaio Svetonio Tranquillo · Antonino Pio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Svetonio Tranquillo · Augusto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Gaio Svetonio Tranquillo · Caligola e Storia d'Italia · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Gaio Svetonio Tranquillo · Claudio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Domiziano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Giulio Cesare e Storia d'Italia · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Gaio Svetonio Tranquillo e Galba · Galba e Storia d'Italia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Gaio Svetonio Tranquillo e Grecia · Grecia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Svetonio Tranquillo e Impero romano · Impero romano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Gaio Svetonio Tranquillo e Lipsia · Lipsia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Gaio Svetonio Tranquillo e Medioevo · Medioevo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gaio Svetonio Tranquillo e Milano · Milano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Gaio Svetonio Tranquillo e Nerone · Nerone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Gaio Svetonio Tranquillo e Ostia (città antica) · Ostia (città antica) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Gaio Svetonio Tranquillo e Otone · Otone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gaio Svetonio Tranquillo e Parigi · Parigi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Gaio Svetonio Tranquillo e Plinio il Giovane · Plinio il Giovane e Storia d'Italia · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Gaio Svetonio Tranquillo e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Svetonio Tranquillo e Roma · Roma e Storia d'Italia · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Svetonio Tranquillo e Senato romano · Senato romano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Gaio Svetonio Tranquillo e Tiberio · Storia d'Italia e Tiberio · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Gaio Svetonio Tranquillo e Tito (imperatore romano) · Storia d'Italia e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Gaio Svetonio Tranquillo e Traiano · Storia d'Italia e Traiano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Gaio Svetonio Tranquillo e Vespasiano · Storia d'Italia e Vespasiano · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Gaio Svetonio Tranquillo e Vitellio · Storia d'Italia e Vitellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia

Gaio Svetonio Tranquillo ha 78 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 1700. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 1.57% = 28 / (78 + 1700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »