Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità)

Gaio Svetonio Tranquillo vs. Vulcano (divinità)

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero. Vulcano (latino Vulcanus, Volcanus o arcaico Volkanus) è il dio romano del fuoco terrestre e distruttore.

Analogie tra Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità)

Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, LacusCurtius, Lingua latina, Marco Terenzio Varrone, Ostia (città antica), Plinio il Giovane, Plutarco, Publio Virgilio Marone, Roma.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Svetonio Tranquillo · Augusto e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Gaio Svetonio Tranquillo e LacusCurtius · LacusCurtius e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua latina · Lingua latina e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Gaio Svetonio Tranquillo e Ostia (città antica) · Ostia (città antica) e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Gaio Svetonio Tranquillo e Plinio il Giovane · Plinio il Giovane e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Svetonio Tranquillo e Plutarco · Plutarco e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Svetonio Tranquillo e Roma · Roma e Vulcano (divinità) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità)

Gaio Svetonio Tranquillo ha 78 relazioni, mentre Vulcano (divinità) ha 136. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.21% = 9 / (78 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Svetonio Tranquillo e Vulcano (divinità). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »