Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica)

Galassia Virgo A vs. Proporzionalità (matematica)

Virgo A (nota anche come M 87 o NGC 4486) è una galassia ellittica gigante visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e domina l'Ammasso della Vergine, essendo una delle galassie più grandi conosciute. In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.

Analogie tra Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica)

Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Massa (fisica), Terra.

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Galassia Virgo A e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Proporzionalità (matematica) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Galassia Virgo A e Terra · Proporzionalità (matematica) e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica)

Galassia Virgo A ha 59 relazioni, mentre Proporzionalità (matematica) ha 29. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.27% = 2 / (59 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia Virgo A e Proporzionalità (matematica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »