Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Galeazzo Maria Sforza vs. Isabella d'Aragona (1470-1524)

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale. All'età di soli due anni venne promessa in sposa a Gian Galeazzo Sforza (che aveva quattro anni), figlio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza.

Analogie tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bianca Maria Visconti, Bona di Savoia, Castello Sforzesco, Caterina Visconti, Cicco Simonetta, Ducato di Milano, Ercole I d'Este, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Giacomo Attendolo, Gian Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Governanti di Milano, Ippolita Maria Sforza, Ludovico il Moro, Massimiliano I d'Asburgo, Pavia, Roma, Sforza Maria Sforza.

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Bianca Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza · Bianca Maria Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Bona di Savoia

Bona nacque, nel castello di Avigliana da Ludovico di Savoia e da Anna di Lusignano, il giorno 10 agosto del 1449.

Bona di Savoia e Galeazzo Maria Sforza · Bona di Savoia e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Castello Sforzesco e Galeazzo Maria Sforza · Castello Sforzesco e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Caterina Visconti e Galeazzo Maria Sforza · Caterina Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Cicco Simonetta

Francesco, detto Cicco, nacque a Caccuri, in Calabria, ricevendo un'ottima educazione: egli studiò presso i padri basiliani dove apprese il latino, il greco, l'ebraico, francese, tedesco e spagnolo, laureandosi in utroque iure probabilmente a Napoli.

Cicco Simonetta e Galeazzo Maria Sforza · Cicco Simonetta e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Galeazzo Maria Sforza · Ducato di Milano e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Ercole I d'Este e Galeazzo Maria Sforza · Ercole I d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Filippo Maria Visconti e Galeazzo Maria Sforza · Filippo Maria Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza · Francesco Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Giacomo Attendolo

Soprannominato Muzio (o Muzzo) (da Giacomuzzo), detto poi Sforza, fu conte di Cotignola e capostipite della dinastia Sforza.

Galeazzo Maria Sforza e Giacomo Attendolo · Giacomo Attendolo e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Galeazzo Maria Sforza nacque il 20 giugno del 1469 da Galeazzo Maria Sforza e dalla moglie savoiarda Bona, sposata l'anno precedenteCfr.

Galeazzo Maria Sforza e Gian Galeazzo Maria Sforza · Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Galeazzo Maria Sforza e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Galeazzo Maria Sforza e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ippolita Maria Sforza

Fu donna di cultura, alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris che le dedicò una Grammatica greca.

Galeazzo Maria Sforza e Ippolita Maria Sforza · Ippolita Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Galeazzo Maria Sforza e Massimiliano I d'Asburgo · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Galeazzo Maria Sforza e Pavia · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Pavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Galeazzo Maria Sforza e Roma · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Roma · Mostra di più »

Sforza Maria Sforza

Nel 1464 Ferdinando I di Napoli (1432-1494) gli fece dono del ducato di Bari.

Galeazzo Maria Sforza e Sforza Maria Sforza · Isabella d'Aragona (1470-1524) e Sforza Maria Sforza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524)

Galeazzo Maria Sforza ha 188 relazioni, mentre Isabella d'Aragona (1470-1524) ha 87. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.91% = 19 / (188 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »