Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte

Galleria degli Uffizi vs. Storia dell'arte

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze. La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Analogie tra Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte

Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Arte, Arte barocca, Arte plebea, Atene, Classicismo (arte), Donatello, Fidia, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Giotto, Leon Battista Alberti, Mantova, Medici, Michelangelo Buonarroti, Mirone, Nascita di Venere, Ordine dorico, Paolo Uccello, Paolo Veronese, Parmigianino, Pergamo, Perugino, Piero della Francesca, Prassitele, Prospettiva, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Sandro Botticelli, ..., Tondo Doni, Urbino, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (7 più) »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Galleria degli Uffizi · Andrea Mantegna e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Galleria degli Uffizi · Arte e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Arte barocca e Galleria degli Uffizi · Arte barocca e Storia dell'arte · Mostra di più »

Arte plebea

Monumento funerario di Lusius Storax, in stile plebeo (30-50 d.C.) ''Testa di Gordiano III'' (III secolo) La cosiddetta arte plebea fu uno dei filoni fondamentali dell'arte romana, accanto a quello più aulico dell'arte patrizia.

Arte plebea e Galleria degli Uffizi · Arte plebea e Storia dell'arte · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Galleria degli Uffizi · Atene e Storia dell'arte · Mostra di più »

Classicismo (arte)

Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.

Classicismo (arte) e Galleria degli Uffizi · Classicismo (arte) e Storia dell'arte · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Galleria degli Uffizi · Donatello e Storia dell'arte · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Fidia e Galleria degli Uffizi · Fidia e Storia dell'arte · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Filippo Brunelleschi e Galleria degli Uffizi · Filippo Brunelleschi e Storia dell'arte · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Galleria degli Uffizi · Firenze e Storia dell'arte · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Galleria degli Uffizi e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Storia dell'arte · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Galleria degli Uffizi e Giotto · Giotto e Storia dell'arte · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Galleria degli Uffizi e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Storia dell'arte · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Galleria degli Uffizi e Mantova · Mantova e Storia dell'arte · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Galleria degli Uffizi e Medici · Medici e Storia dell'arte · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Galleria degli Uffizi e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Storia dell'arte · Mostra di più »

Mirone

Originario di Eleutere, in Beozia (Plinio il vecchio, Nat. hist., XXXIV. 57-58), e specializzato nella lavorazione del bronzo, Mirone viene vagamente indicato dalle fonti come allievo di Agelada di Argo, stabilendo un collegamento con la scuola peloponnesiaca effettivamente riscontrabile nel Discobolo, ossia nell'opera più antica tra quelle identificate.

Galleria degli Uffizi e Mirone · Mirone e Storia dell'arte · Mostra di più »

Nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa.

Galleria degli Uffizi e Nascita di Venere · Nascita di Venere e Storia dell'arte · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Galleria degli Uffizi e Ordine dorico · Ordine dorico e Storia dell'arte · Mostra di più »

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Galleria degli Uffizi e Paolo Uccello · Paolo Uccello e Storia dell'arte · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Galleria degli Uffizi e Paolo Veronese · Paolo Veronese e Storia dell'arte · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Galleria degli Uffizi e Parmigianino · Parmigianino e Storia dell'arte · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Galleria degli Uffizi e Pergamo · Pergamo e Storia dell'arte · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Galleria degli Uffizi e Perugino · Perugino e Storia dell'arte · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Galleria degli Uffizi e Piero della Francesca · Piero della Francesca e Storia dell'arte · Mostra di più »

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica.

Galleria degli Uffizi e Prassitele · Prassitele e Storia dell'arte · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Galleria degli Uffizi e Prospettiva · Prospettiva e Storia dell'arte · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Galleria degli Uffizi e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Storia dell'arte · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Galleria degli Uffizi e Rinascimento · Rinascimento e Storia dell'arte · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Galleria degli Uffizi e Sandro Botticelli · Sandro Botticelli e Storia dell'arte · Mostra di più »

Tondo Doni

Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Tondo Doni · Storia dell'arte e Tondo Doni · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Galleria degli Uffizi e Urbino · Storia dell'arte e Urbino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Galleria degli Uffizi e XII secolo · Storia dell'arte e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Galleria degli Uffizi e XIX secolo · Storia dell'arte e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Galleria degli Uffizi e XVI secolo · Storia dell'arte e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Galleria degli Uffizi e XVII secolo · Storia dell'arte e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Galleria degli Uffizi e XVIII secolo · Storia dell'arte e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte

Galleria degli Uffizi ha 557 relazioni, mentre Storia dell'arte ha 264. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 4.51% = 37 / (557 + 264).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria degli Uffizi e Storia dell'arte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »