Analogie tra Galli e Trattati Roma-Cartagine
Galli e Trattati Roma-Cartagine hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Brenno, Città-Stato, Diodoro Siculo, Etruschi, Focea, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Grecia, Guerre puniche, Guerre sannitiche, Italia romana, IV secolo a.C., Liguri, Penisola iberica, Plutarco, Polibio, Punici, Repubblica romana, Roma, Storie (Polibio), Strabone, Tito Livio, VI secolo a.C., 390 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Galli · Ab Urbe condita libri e Trattati Roma-Cartagine ·
Brenno
Poco è noto riguardo alle origini di Brenno. Si ritiene che i Senoni fossero originari di un insediamento celtico nella zona di Yonne, nell'attuale Borgogna in Francia.
Brenno e Galli · Brenno e Trattati Roma-Cartagine ·
Città-Stato
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Città-Stato e Galli · Città-Stato e Trattati Roma-Cartagine ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Galli · Diodoro Siculo e Trattati Roma-Cartagine ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ššššššš ràsenna, ššššš rasna, o ššššš raÅna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Galli · Etruschi e Trattati Roma-Cartagine ·
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Focea e Galli · Focea e Trattati Roma-Cartagine ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Galli e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Trattati Roma-Cartagine ·
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Galli e Gallia Comata · Gallia Comata e Trattati Roma-Cartagine ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Galli e Grecia · Grecia e Trattati Roma-Cartagine ·
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Galli e Guerre puniche · Guerre puniche e Trattati Roma-Cartagine ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Galli e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Trattati Roma-Cartagine ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Galli e Italia romana · Italia romana e Trattati Roma-Cartagine ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Galli e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Trattati Roma-Cartagine ·
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Galli e Liguri · Liguri e Trattati Roma-Cartagine ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Galli e Penisola iberica · Penisola iberica e Trattati Roma-Cartagine ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Galli e Plutarco · Plutarco e Trattati Roma-Cartagine ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Galli e Polibio · Polibio e Trattati Roma-Cartagine ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Galli e Punici · Punici e Trattati Roma-Cartagine ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Galli e Repubblica romana · Repubblica romana e Trattati Roma-Cartagine ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Galli e Roma · Roma e Trattati Roma-Cartagine ·
Storie (Polibio)
Le Storie (į¼¹στορĪÆαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Galli e Storie (Polibio) · Storie (Polibio) e Trattati Roma-Cartagine ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Galli e Strabone · Strabone e Trattati Roma-Cartagine ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Galli e Tito Livio · Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Galli e VI secolo a.C. · Trattati Roma-Cartagine e VI secolo a.C. ·
390 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galli e Trattati Roma-Cartagine
- Che cosa ha in comune Galli e Trattati Roma-Cartagine
- Analogie tra Galli e Trattati Roma-Cartagine
Confronto tra Galli e Trattati Roma-Cartagine
Galli ha 253 relazioni, mentre Trattati Roma-Cartagine ha 228. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard ĆØ 5.20% = 25 / (253 + 228).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galli e Trattati Roma-Cartagine. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: