Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallia Cisalpina e Taurisci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallia Cisalpina e Taurisci

Gallia Cisalpina vs. Taurisci

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Analogie tra Gallia Cisalpina e Taurisci

Gallia Cisalpina e Taurisci hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Appiano di Alessandria, Aquileia, Boi, Burebista, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Carni, Cassio Dione, Castrum, Celti, Cimbri, Colonia romana, Commentarii de bello Gallico, Danubio, Fasti triumphales, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Geografia (Strabone), Germani, Iapodi, III secolo a.C., Impero romano, Legione romana, Naturalis historia, Oppidum, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Po, Polibio, Roma, ..., Strabone, Taurini, Tibisco, Velleio Patercolo, 101 a.C., 200 a.C.. Espandi índice (6 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Gallia Cisalpina · Alpi e Taurisci · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Gallia Cisalpina · Appiano di Alessandria e Taurisci · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Gallia Cisalpina · Aquileia e Taurisci · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal sesto secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse delle stesse regioni che ancor oggi portano il loro nome: Boemia e Baviera.

Boi e Gallia Cisalpina · Boi e Taurisci · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Burebista e Gallia Cisalpina · Burebista e Taurisci · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Gallia Cisalpina · Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Taurisci · Mostra di più »

Carni

I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale.

Carni e Gallia Cisalpina · Carni e Taurisci · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gallia Cisalpina · Cassio Dione e Taurisci · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Gallia Cisalpina · Castrum e Taurisci · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Gallia Cisalpina · Celti e Taurisci · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Cimbri e Gallia Cisalpina · Cimbri e Taurisci · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Gallia Cisalpina · Colonia romana e Taurisci · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Gallia Cisalpina · Commentarii de bello Gallico e Taurisci · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Gallia Cisalpina · Danubio e Taurisci · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Fasti triumphales e Gallia Cisalpina · Fasti triumphales e Taurisci · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gaio Giulio Cesare e Taurisci · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Gallia Cisalpina · Gallia e Taurisci · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Gallia Cisalpina e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Taurisci · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Gallia Cisalpina e Germani · Germani e Taurisci · Mostra di più »

Iapodi

Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi oIapodes o Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.

Gallia Cisalpina e Iapodi · Iapodi e Taurisci · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gallia Cisalpina e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Taurisci · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gallia Cisalpina e Impero romano · Impero romano e Taurisci · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Gallia Cisalpina e Legione romana · Legione romana e Taurisci · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Gallia Cisalpina e Naturalis historia · Naturalis historia e Taurisci · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Gallia Cisalpina e Oppidum · Oppidum e Taurisci · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Taurisci · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Taurisci · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Gallia Cisalpina e Po · Po e Taurisci · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Gallia Cisalpina e Polibio · Polibio e Taurisci · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gallia Cisalpina e Roma · Roma e Taurisci · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Gallia Cisalpina e Strabone · Strabone e Taurisci · Mostra di più »

Taurini

I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte.

Gallia Cisalpina e Taurini · Taurini e Taurisci · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Gallia Cisalpina e Tibisco · Taurisci e Tibisco · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Gallia Cisalpina e Velleio Patercolo · Taurisci e Velleio Patercolo · Mostra di più »

101 a.C.

Nessuna descrizione.

101 a.C. e Gallia Cisalpina · 101 a.C. e Taurisci · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

200 a.C. e Gallia Cisalpina · 200 a.C. e Taurisci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallia Cisalpina e Taurisci

Gallia Cisalpina ha 358 relazioni, mentre Taurisci ha 93. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 7.98% = 36 / (358 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Taurisci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »