Analogie tra Gallia Narbonense e Guerre cimbriche
Gallia Narbonense e Guerre cimbriche hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aix-en-Provence, Alpi, Ambroni, Augusto, Battaglia di Aquae Sextiae, Battaglia di Arausio, Bordeaux, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cassio Dione, Celti, Cimbri, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Elvezi, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sextio Calvino, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Germani, Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.), II secolo a.C., Italia romana, Legione romana, Marsiglia, Narbona, Nitiobrogi, Oppidum, ..., Orange (Francia), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Seconda guerra punica, Teutoni, Tito Livio, Tolosa, Tribuno della plebe, Volci (popolo), 100 a.C., 102 a.C., 107 a.C.. Espandi índice (12 più) »
Aix-en-Provence
Aix-en-Provence (pronuncia /ɛk.sɑ̃.pʁɔ.vɑ̃s/, chiamata anche in italiano: Acqui di Provenza, in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
Aix-en-Provence e Gallia Narbonense · Aix-en-Provence e Guerre cimbriche ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Gallia Narbonense · Alpi e Guerre cimbriche ·
Ambroni
La tribù degli Ambroni (o Ambrones) apparve brevemente nelle fonti romane relative al II secolo a.C. La loro posizione all'inizio della loro breve storia fu la costa dell'Europa settentrionale, a nord della foce del Reno, nelle Isole Frisone.
Ambroni e Gallia Narbonense · Ambroni e Guerre cimbriche ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gallia Narbonense · Augusto e Guerre cimbriche ·
Battaglia di Aquae Sextiae
La battaglia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) fu combattuta e vinta nel 102 a.C. dall'Esercito Romano comandato da Gaio Mario, contro le popolazioni dei Teutoni e degli Ambroni.
Battaglia di Aquae Sextiae e Gallia Narbonense · Battaglia di Aquae Sextiae e Guerre cimbriche ·
Battaglia di Arausio
La battaglia di Arausio fu combattuta il 6 ottobre 105 a.C. nell'odierna città francese di Orange, in Provenza, fra l'esercito romano e le tribù nomadi di alcuni popoli germanici, Cimbri e Teutoni, i più numerosi, accompagnati dagli Ambroni e dai Tigurini.
Battaglia di Arausio e Gallia Narbonense · Battaglia di Arausio e Guerre cimbriche ·
Bordeaux
Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.
Bordeaux e Gallia Narbonense · Bordeaux e Guerre cimbriche ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia Narbonense · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerre cimbriche ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gallia Narbonense · Cassio Dione e Guerre cimbriche ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Gallia Narbonense · Celti e Guerre cimbriche ·
Cimbri
I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.
Cimbri e Gallia Narbonense · Cimbri e Guerre cimbriche ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gallia Narbonense · Conquista della Gallia e Guerre cimbriche ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gallia Narbonense · Console (storia romana) e Guerre cimbriche ·
Elvezi
Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.
Elvezi e Gallia Narbonense · Elvezi e Guerre cimbriche ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gallia Narbonense · Esercito romano e Guerre cimbriche ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gaio Giulio Cesare e Guerre cimbriche ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Gallia Narbonense · Gaio Mario e Guerre cimbriche ·
Gaio Sextio Calvino
Nel 124 a.C. divenne console. Continuò la conquista della Gallia Transalpina di Linguadoca. Sconfisse i Salluvi, catturò e distrusse il loro Oppidum di Entremont nel 123 a.C. e ne schiavizzò la popolazione.
Gaio Sextio Calvino e Gallia Narbonense · Gaio Sextio Calvino e Guerre cimbriche ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Gallia Narbonense · Gallia e Guerre cimbriche ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Gallia Narbonense · Gallia Cisalpina e Guerre cimbriche ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Narbonense e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Guerre cimbriche ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Gallia Narbonense e Germani · Germani e Guerre cimbriche ·
Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.)
Appena eletto console si recò nella Gallia Transalpina per muovere guerra agli Allobrogi, colpevoli di aver dato asilo a Tutomotulo, re dei Salluvi (nemici dei Romani), che avevano devastato il territorio degli Edui, alleati di Roma.
Gallia Narbonense e Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.) · Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.) e Guerre cimbriche ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e II secolo a.C. · Guerre cimbriche e II secolo a.C. ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Gallia Narbonense e Italia romana · Guerre cimbriche e Italia romana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gallia Narbonense e Legione romana · Guerre cimbriche e Legione romana ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Gallia Narbonense e Marsiglia · Guerre cimbriche e Marsiglia ·
Narbona
Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.
Gallia Narbonense e Narbona · Guerre cimbriche e Narbona ·
Nitiobrogi
I Nitiobrogi furono un popolo celtico il cui territorio si situa nell'attuale territorio di Agen. Alla loro testa vi era un re, Teutomato, figlio di Ollovico, che prese parte con i suoi uomini all'assedio di Gergovia.
Gallia Narbonense e Nitiobrogi · Guerre cimbriche e Nitiobrogi ·
Oppidum
I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.
Gallia Narbonense e Oppidum · Guerre cimbriche e Oppidum ·
Orange (Francia)
Orange è un comune francese di 29 659 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, a circa 21 km a nord di Avignone.
Gallia Narbonense e Orange (Francia) · Guerre cimbriche e Orange (Francia) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gallia Narbonense e Publio Cornelio Tacito · Guerre cimbriche e Publio Cornelio Tacito ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gallia Narbonense e Repubblica romana · Guerre cimbriche e Repubblica romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Gallia Narbonense e Seconda guerra punica · Guerre cimbriche e Seconda guerra punica ·
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Gallia Narbonense e Teutoni · Guerre cimbriche e Teutoni ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gallia Narbonense e Tito Livio · Guerre cimbriche e Tito Livio ·
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Gallia Narbonense e Tolosa · Guerre cimbriche e Tolosa ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gallia Narbonense e Tribuno della plebe · Guerre cimbriche e Tribuno della plebe ·
Volci (popolo)
I Volci erano un popolo celtico originario della valle del Danubio in una zona compresa fra la Franconia e la Boemia. Il loro nome, tradotto in varie lingue, sarà utilizzato come sinonimo di popolo non-germanico per antonomasia, a meno che il loro nome stesso non nasca da un termine germanico indicante l'essere straniero.
Gallia Narbonense e Volci (popolo) · Guerre cimbriche e Volci (popolo) ·
100 a.C.
La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.
100 a.C. e Gallia Narbonense · 100 a.C. e Guerre cimbriche ·
102 a.C.
Nessuna descrizione.
102 a.C. e Gallia Narbonense · 102 a.C. e Guerre cimbriche ·
107 a.C.
Nessuna descrizione.
107 a.C. e Gallia Narbonense · 107 a.C. e Guerre cimbriche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Narbonense e Guerre cimbriche
- Che cosa ha in comune Gallia Narbonense e Guerre cimbriche
- Analogie tra Gallia Narbonense e Guerre cimbriche
Confronto tra Gallia Narbonense e Guerre cimbriche
Gallia Narbonense ha 393 relazioni, mentre Guerre cimbriche ha 115. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.27% = 42 / (393 + 115).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Narbonense e Guerre cimbriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: