Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto

Gamma (lettera) vs. Storia dell'alfabeto

Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco:; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco. La storia dell'alfabeto è solo una parte della storia della scrittura. Il più antico utilizzo di segni scritti risale al IV millennio a.C. in Mesopotamia, utilizzati al fine della numerazione.

Analogie tra Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto

Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Alfabeto latino, C, Digamma, Г, G, Nota (musica).

Alfabeto cirillico

Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.

Alfabeto cirillico e Gamma (lettera) · Alfabeto cirillico e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Gamma (lettera) · Alfabeto fonetico internazionale e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Alfabeto greco e Gamma (lettera) · Alfabeto greco e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Alfabeto latino e Gamma (lettera) · Alfabeto latino e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

C

La C o c (chiamata "ci" in italiano) è la terza lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano. In italiano la C non ha un suono univocamente definito, si è soliti infatti distinguere fra C dolce (corrispondente all'affricata postalveolare sorda) e C dura (corrispondente all'occlusiva velare sorda) a seconda se precede le lettere vocali E e I, o A, O e U; e può variare sempre, a seconda del contesto, se è accompagnato dalle lettere h o i. Inoltre la lettera C fa parte del digramma sc davanti a -i e -e, nella formazione della fricativa postalveolare sorda.

C e Gamma (lettera) · C e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Digamma

La lettera digamma (dal greco antico δίγαμμον o δίγαμμα) o uau/vau, maiuscolo, minuscolo, è una lettera dell'alfabeto greco usata solo nella fase più arcaica, e rimasta esclusivamente con funzione numerale nelle fasi più recenti.

Digamma e Gamma (lettera) · Digamma e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Г

La Г, minuscolo г, chiamata ge o he o anche ghe, è una lettera dell'alfabeto cirillico. Viene pronunciata in modo diverso a seconda della lingua presa in considerazione.

Gamma (lettera) e Г · Storia dell'alfabeto e Г · Mostra di più »

G

La G o g (nome "gi") è la settima lettera dell'alfabeto latino e dell'alfabeto italiano. Tale lettera, nella forma minuscola dei caratteri a stampa, può avere due forme nettamente diverse: una più semplice, con la coda aperta, e una più elegante, con la coda sinuosa e chiusa su se stessa (rispettivamente il secondo e il quarto dei caratteri a stampa nell'immagine seguente).

G e Gamma (lettera) · G e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Gamma (lettera) e Nota (musica) · Nota (musica) e Storia dell'alfabeto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto

Gamma (lettera) ha 81 relazioni, mentre Storia dell'alfabeto ha 186. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.37% = 9 / (81 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gamma (lettera) e Storia dell'alfabeto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: