Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza

Gargaro vs. Santo Spirito della Bainsizza

Gargaro - catasto austriaco franceschino (in sloveno Grgar) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione della città comune di Nuova Gorizia. Santo Spirito della Bainsizzaindicazione trilingue "Bainsizza Heligengeist, Bainsizza S. Spirito, Banjšice Sv.

Analogie tra Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza

Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Altopiano della Bainsizza, Arnolfo di Carinzia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Carniola, Casa d'Asburgo, Congresso di Vienna, Contea di Gorizia, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Ducato di Carinzia, Franchi, Lingua slovena, Litorale (Slovenia), Longobardi, Ludovico II il Germanico, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Marca (circoscrizione), Nova Gorica, Ottocaro II di Boemia, Ottone II di Sassonia, Prima guerra mondiale, Province illiriche, Regno d'Italia (1861-1946), Regno longobardo, Regno ostrogoto, Rodolfo I d'Asburgo, Sistema informativo territoriale, Slavi, Slovenia, Trattato di Schönbrunn, Undicesima battaglia dell'Isonzo, ..., VI secolo. Espandi índice (1 più) »

Altopiano della Bainsizza

L'Altopiano della Bainsizza (sloveno Banjška planota) è un altipiano calcareo boscoso della Slovenia occidentale (a volte riportato erroneamente come appartenente al vicino Carso) a nord-est di Gorizia, bagnato a ovest dal fiume Isonzo e confinante a sud-est con la Selva di Tarnova; è localizzato negli attuali comuni di Nova Gorica e Canale d'Isonzo.

Altopiano della Bainsizza e Gargaro · Altopiano della Bainsizza e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Arnolfo di Carinzia

Figlio illegittimo del futuro Re di Baviera, Re dei Franchi orientali e Re d'Italia, Carlomanno, e della sua concubina, Liutwwindis († prima del 9 marzo 891), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Arnolfo di Carinzia e Gargaro · Arnolfo di Carinzia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gargaro · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Carniola e Gargaro · Carniola e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Gargaro · Casa d'Asburgo e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Gargaro · Congresso di Vienna e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Contea di Gorizia

La contea di Gorizia (tedesco: Grafschaft Görz; italiano: Contea di Gorizia; sloveno: Goriška grofija; friulano: Contee di Gurize) era una contea indipendente sviluppatasi attorno a Gorizia, nel Friuli orientale.

Contea di Gorizia e Gargaro · Contea di Gorizia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era una antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e Gargaro · Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Ducato di Carinzia e Gargaro · Ducato di Carinzia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Gargaro · Franchi e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Gargaro e Lingua slovena · Lingua slovena e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Litorale (Slovenia)

Il Litorale sloveno (Slovensko Primorje in sloveno, Slowenisches Küstenland in tedesco) è una regione storica della Slovenia.

Gargaro e Litorale (Slovenia) · Litorale (Slovenia) e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Gargaro e Longobardi · Longobardi e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Gargaro e Ludovico II il Germanico · Ludovico II il Germanico e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Gargaro e Mainardo II di Tirolo-Gorizia · Mainardo II di Tirolo-Gorizia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Marca (circoscrizione)

La marca era un feudo, un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento militare particolarmente efficace.

Gargaro e Marca (circoscrizione) · Marca (circoscrizione) e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Nova Gorica

Nova Gorica (pronuncia slovena, letteralmente "Nuova Gorizia") è una città della Slovenia occidentale di 13.038 abitanti, capoluogo del Comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica) di 31.992 abitanti.

Gargaro e Nova Gorica · Nova Gorica e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Ottocaro II di Boemia

Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.

Gargaro e Ottocaro II di Boemia · Ottocaro II di Boemia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Gargaro e Ottone II di Sassonia · Ottone II di Sassonia e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Gargaro e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Province illiriche

Le Province illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero Austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Gargaro e Province illiriche · Province illiriche e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Gargaro e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Gargaro e Regno longobardo · Regno longobardo e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Gargaro e Regno ostrogoto · Regno ostrogoto e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Gargaro e Rodolfo I d'Asburgo · Rodolfo I d'Asburgo e Santo Spirito della Bainsizza · Mostra di più »

Sistema informativo territoriale

Un sistema informativo territoriale (in acronimo SIT) indica il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività.

Gargaro e Sistema informativo territoriale · Santo Spirito della Bainsizza e Sistema informativo territoriale · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Gargaro e Slavi · Santo Spirito della Bainsizza e Slavi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Gargaro e Slovenia · Santo Spirito della Bainsizza e Slovenia · Mostra di più »

Trattato di Schönbrunn

Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 al castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Gargaro e Trattato di Schönbrunn · Santo Spirito della Bainsizza e Trattato di Schönbrunn · Mostra di più »

Undicesima battaglia dell'Isonzo

L'Undicesima battaglia dell'Isonzo fu combattuta durante la Prima guerra mondiale (17 agosto – 31 agosto 1917) sul fronte delle operazioni italiano, fra il Regio Esercito e l'esercito austro-ungarico.

Gargaro e Undicesima battaglia dell'Isonzo · Santo Spirito della Bainsizza e Undicesima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Gargaro e VI secolo · Santo Spirito della Bainsizza e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza

Gargaro ha 39 relazioni, mentre Santo Spirito della Bainsizza ha 40. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 39.24% = 31 / (39 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gargaro e Santo Spirito della Bainsizza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »