Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gavroche e Thénardier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gavroche e Thénardier

Gavroche vs. Thénardier

Gavroche è un personaggio immaginario del romanzo I Miserabili di Victor Hugo. I Thénardier, moglie e marito, sono i principali antagonisti del romanzo I Miserabili di Victor Hugo.

Analogie tra Gavroche e Thénardier

Gavroche e Thénardier hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Alan Bridges, Bille August, Claude-Michel Schönberg, Frank Lloyd, Henri Fescourt, I miserabili, I miserabili (film 1925), I miserabili (film 1934), I miserabili (film 1948), I miserabili (film 1952), I miserabili (film 1958), I miserabili (film 1978), I miserabili (film 1982), I miserabili (film 1995), I miserabili (film 1998), I miserabili (miniserie televisiva 1964), I miserabili (miniserie televisiva 1972), I miserabili (miniserie televisiva 2000), Jean Valjean, Jean-Paul Le Chanois, Josée Dayan, Les Misérables (film 2012), Les Misérables (musical), Lewis Milestone, Napoleone Bonaparte, Nick Morris, Parigi, Raymond Bernard, Riccardo Freda, Robert Hossein, ..., Romanzo, Sandro Bolchi, Tom Hooper, Victor Hugo. Espandi índice (4 più) »

Alan Bridges

Ha diretto oltre 40 film e programmi televisivi tra il 1961 e il 1991.

Alan Bridges e Gavroche · Alan Bridges e Thénardier · Mostra di più »

Bille August

Ha vinto la Palma d'oro per il miglior film due volte: nel 1988 con Pelle alla conquista del mondo, tratto dal romanzo di Martin Andersen Nexø (che vinse anche l'Oscar al miglior film straniero), e nel 1992 col film Con le migliori intenzioni, tratto da una sceneggiatura autobiografica di Ingmar Bergman.

Bille August e Gavroche · Bille August e Thénardier · Mostra di più »

Claude-Michel Schönberg

Dopo gli esordi come cantante e produttore discografico, Schönberg diviene noto come compositore negli anni '70.

Claude-Michel Schönberg e Gavroche · Claude-Michel Schönberg e Thénardier · Mostra di più »

Frank Lloyd

Frank Lloyd fu il primo scozzese a vincere un Premio Oscar.

Frank Lloyd e Gavroche · Frank Lloyd e Thénardier · Mostra di più »

Henri Fescourt

Lavorò anche come sceneggiatore e produsse un suo film.

Gavroche e Henri Fescourt · Henri Fescourt e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili

I miserabili (Les Misérables) è un romanzo storico - sociale di Victor Hugo pubblicato nel 1862 e ambientato nella prima metà del XIX secolo; suddiviso in 48 libri, è considerato uno dei romanzi cardine del XIX secolo europeo ed è fra i più popolari e letti della sua epoca.

Gavroche e I miserabili · I miserabili e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1925)

I miserabili (Les misérables) è un film muto del 1926 diretto da Henri Fescourt.

Gavroche e I miserabili (film 1925) · I miserabili (film 1925) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1934)

I miserabili (Les misérables) è un film del 1934 diretto da Raymond Bernard.

Gavroche e I miserabili (film 1934) · I miserabili (film 1934) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1948)

I miserabili è un film drammatico del 1948 diretto da Riccardo Freda.

Gavroche e I miserabili (film 1948) · I miserabili (film 1948) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1952)

I miserabili è un film del 1952 diretto da Lewis Milestone, tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (film 1952) · I miserabili (film 1952) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1958)

I miserabili (Les misérables) è un film del 1958 diretto da Jean-Paul Le Chanois, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (film 1958) · I miserabili (film 1958) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1978)

I miserabili è un film per la televisione del 1978 diretto da Glenn Jordan e basato sull'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (film 1978) · I miserabili (film 1978) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1982)

I miserabili (Les Misérables) è un film del 1982, diretto da Robert Hossein.

Gavroche e I miserabili (film 1982) · I miserabili (film 1982) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1995)

I miserabili è un film del 1995, diretto da Claude Lelouch, adattamento cinematografico del celeberrimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (film 1995) · I miserabili (film 1995) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (film 1998)

I miserabili (Les misérables) è un film del 1998, diretto da Bille August e tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (film 1998) · I miserabili (film 1998) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (miniserie televisiva 1964)

I miserabili è uno sceneggiato televisivo in 10 puntate, tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo, andato in onda sul Programma Nazionale della RAI nel 1964, diretto da Sandro Bolchi, con Gastone Moschin, Tino Carraro e Giulia Lazzarini come interpreti principali: « il più lungo romanzo sceneggiato mai realizzato dalla televisione.

Gavroche e I miserabili (miniserie televisiva 1964) · I miserabili (miniserie televisiva 1964) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (miniserie televisiva 1972)

I miserabili è una miniserie televisiva in due episodi diretta da Marcel Bluwal nel 1972 e basata sull'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (miniserie televisiva 1972) · I miserabili (miniserie televisiva 1972) e Thénardier · Mostra di più »

I miserabili (miniserie televisiva 2000)

I miserabili è una miniserie televisiva del 2000 basata sull'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e I miserabili (miniserie televisiva 2000) · I miserabili (miniserie televisiva 2000) e Thénardier · Mostra di più »

Jean Valjean

Jean Valjean è un personaggio immaginario protagonista del romanzo I miserabili dello scrittore francese Victor Hugo.

Gavroche e Jean Valjean · Jean Valjean e Thénardier · Mostra di più »

Jean-Paul Le Chanois

Ha vinto l'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1951 con...E mi lasciò senza indirizzo (Sans laisser d'adresse).

Gavroche e Jean-Paul Le Chanois · Jean-Paul Le Chanois e Thénardier · Mostra di più »

Josée Dayan

Regia televisiva.

Gavroche e Josée Dayan · Josée Dayan e Thénardier · Mostra di più »

Les Misérables (film 2012)

Les Misérables è un film del 2012 diretto da Tom Hooper, basato sull'omonimo musical tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e Les Misérables (film 2012) · Les Misérables (film 2012) e Thénardier · Mostra di più »

Les Misérables (musical)

Les Misérables (conosciuto anche con il diminutivo Les Miz) è un musical scritto nel 1980 da Claude-Michel Schönberg (musiche) e Alain Boublil (testi), tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.

Gavroche e Les Misérables (musical) · Les Misérables (musical) e Thénardier · Mostra di più »

Lewis Milestone

Nacque in Bessarabia, all'epoca dell'impero russo, da una famiglia di ascendenza ebraica.

Gavroche e Lewis Milestone · Lewis Milestone e Thénardier · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Gavroche e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Thénardier · Mostra di più »

Nick Morris

Tra i suoi lavori più famosi ci sono i video di The Final Countdown degli Europe, I'll Be Over You dei Toto, Everytime You Go Away di Paul Young e Heaven dei Warrant.

Gavroche e Nick Morris · Nick Morris e Thénardier · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gavroche e Parigi · Parigi e Thénardier · Mostra di più »

Raymond Bernard

Raymond Bernard è nato a Parigi nel 1891, figlio dello scrittore umoristico Tristan Bernard e fratello minore del drammaturgo Jean-Jacques Bernard.

Gavroche e Raymond Bernard · Raymond Bernard e Thénardier · Mostra di più »

Riccardo Freda

A Freda spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.

Gavroche e Riccardo Freda · Riccardo Freda e Thénardier · Mostra di più »

Robert Hossein

I suoi genitori erano entrambi noti artisti: il padre André Hossein era un compositore di origine azerbaigiana, mentre la madre, Anna Minkovskaya, era un'attrice russa, proveniente da una famiglia ebraica.

Gavroche e Robert Hossein · Robert Hossein e Thénardier · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Gavroche e Romanzo · Romanzo e Thénardier · Mostra di più »

Sandro Bolchi

Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste.

Gavroche e Sandro Bolchi · Sandro Bolchi e Thénardier · Mostra di più »

Tom Hooper

Ha vinto l'Oscar al miglior regista per il film Il discorso del re.

Gavroche e Tom Hooper · Thénardier e Tom Hooper · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Gavroche e Victor Hugo · Thénardier e Victor Hugo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gavroche e Thénardier

Gavroche ha 88 relazioni, mentre Thénardier ha 122. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 16.19% = 34 / (88 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gavroche e Thénardier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »