Analogie tra Gaṇeśa e Siva (divinità)
Gaṇeśa e Siva (divinità) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alain Daniélou, Asura, Avatara, Īśvara, Śakti, Śiva Purāṇa, Brahman, Brama (divinità), Chakra, Deva, Dio, Dualismo, Fuoco, Gange, Ghana, Immanenza, India, Induismo, Kailash, Linga, Lingua inglese, Lingua tamil, Luna, Mahābhārata, Mantra, Mente, Mitologia, Murti, Nandi, Nepal, ..., Om (induismo), Parvati, Picchiaduro, Purāṇa, Sūrya, Serpentes, Tempo, Tridente, Upaniṣad, Veda, Visnù, Yoga. Espandi índice (12 più) »
Alain Daniélou
Fratello minore del cardinale Jean Daniélou, Alain Daniélou fu uno studioso della storia della musica, grande esperto della storia dell'India, e uno dei più noti adepti occidentali dello Shivaismo.
Alain Daniélou e Gaṇeśa · Alain Daniélou e Siva (divinità) ·
Asura
Asura (devanāgarī: असुर) è un termine del sanscrito vedico che indica, nel Vedismo, una classe particolare di esseri divini.
Asura e Gaṇeśa · Asura e Siva (divinità) ·
Avatara
Avatara (AFI:; dal sanscrito अवतार, avatāra, AFI:; a volte adattato, sul modello di inglese e francese, come avatar), in numerose teologie indù, è l'apparizione o la discesa sulla terra della divinità avente lo scopo di ristabilire o tutelare il dharma.
Avatara e Gaṇeśa · Avatara e Siva (divinità) ·
Īśvara
Īśvara è un termine sanscrito dai molteplici significati perlopiù collegati al verbo, sempre di lingua sanscrita, īś che possiede il significato di "possedere", "governare", "comandare".
Gaṇeśa e Īśvara · Siva (divinità) e Īśvara ·
Śakti
Come termine, śakti (devanāgarī शक्ति, IAST śakti, «energia», «potenza») indica, nell'Induismo, il potere di una Dea di dare luogo al mondo fenomenico e al piano cosciente della creazione, la Sua capacità creativa immanente; come nome proprio, Śakti indica l'Energia divina femminile personificata.
Gaṇeśa e Śakti · Siva (divinità) e Śakti ·
Śiva Purāṇa
Lo Śiva Purāṇa (devanagari शिव पुराण; adattato in Shiva Purana), VII secolo e.v., è uno dei diciotto Purāṇa maggiori (Mahā Purāṇa); fra di essi figura come divinità principale Shiva.
Gaṇeśa e Śiva Purāṇa · Siva (divinità) e Śiva Purāṇa ·
Brahman
Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.
Brahman e Gaṇeśa · Brahman e Siva (divinità) ·
Brama (divinità)
Brama o Brahma (devanagari: ब्रह्मा, Brahmā) è nella lingua sanscrita l'adattamento in genere maschile del termine di genere neutro Brahman e indica, a partire da testi recenziori induisti, quella divinità predisposta all'emanazione/creazione dell'universo materiale.
Brama (divinità) e Gaṇeśa · Brama (divinità) e Siva (divinità) ·
Chakra
Chakra, adattamento occidentale del termine sanscrito traslitterato come cakra (in scrittura devanāgarī चक्र), indica una "ruota", un "disco" o un "cerchio".
Chakra e Gaṇeśa · Chakra e Siva (divinità) ·
Deva
Deva (devanāgarī देव, sanscrito vedico devá) è un termine sanscrito che come aggettivo indica ciò che è divino o celeste, mentre come sostantivo maschile indica la divinità o un dio.
Deva e Gaṇeśa · Deva e Siva (divinità) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Gaṇeśa · Dio e Siva (divinità) ·
Dualismo
Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.
Dualismo e Gaṇeśa · Dualismo e Siva (divinità) ·
Fuoco
Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.
Fuoco e Gaṇeśa · Fuoco e Siva (divinità) ·
Gange
Il Gange (AFI: /ˈɡanʤe/) è un grande fiume del subcontinente indiano che attraversa le pianure del nord dell'India e il Bangladesh. Ha una lunghezza di 2.525 km, una portata di 12.020 m³/s e le sue sorgenti sono localizzate sul ghiacciaio di Gangotri nello stato indiano dell'Uttarakhand, nell'Himalaya centrale.
Gange e Gaṇeśa · Gange e Siva (divinità) ·
Ghana
Il Ghana (AFI), in italiano anche Gana, ufficialmente Repubblica del Ghana, è uno Stato dell'Africa occidentale con capitale Accra. Confina a ovest con la Costa d'Avorio, a nord con il Burkina Faso, a est con il Togo, e a sud con il golfo di Guinea.
Gaṇeśa e Ghana · Ghana e Siva (divinità) ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Gaṇeśa e Immanenza · Immanenza e Siva (divinità) ·
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Gaṇeśa e India · India e Siva (divinità) ·
Induismo
Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.
Gaṇeśa e Induismo · Induismo e Siva (divinità) ·
Kailash
Il monte Kailash (कैलाश पर्वत in devanagari, ossia Kailāśā Parvata) è una montagna appartenente ai monti Gangdisê, a loro volta inclusi nell'Himalaya.
Gaṇeśa e Kailash · Kailash e Siva (divinità) ·
Linga
Presso la religione induista, il Liṅga (sanscrito, sostantivo neutro, devanāgarī लिङ्गं; letteralmente "marchio" o "segno"; reso anche come Lingam) consiste in un oggetto dalla forma ovale, simbolo fallico, considerato una forma di rappresentazione di.
Gaṇeśa e Linga · Linga e Siva (divinità) ·
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Gaṇeśa e Lingua inglese · Lingua inglese e Siva (divinità) ·
Lingua tamil
La lingua tàmil o tàmul (anche tamìl o tamùl; endonimo: தமிழ், tamiḻ) è una lingua dravidica meridionale parlata in India, Sri Lanka, Singapore e altri territori che si affacciano sull'Oceano Indiano.
Gaṇeśa e Lingua tamil · Lingua tamil e Siva (divinità) ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Gaṇeśa e Luna · Luna e Siva (divinità) ·
Mahābhārata
Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) indiani assieme al.
Gaṇeśa e Mahābhārata · Mahābhārata e Siva (divinità) ·
Mantra
Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo sanscrito maschile (raramente neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare" ovvero un"espressione sacra", e corrisponde a un verso del Veda, a una formula sacra indirizzata ad un deva, a una formula mistica o magica, a una preghiera, a un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.
Gaṇeśa e Mantra · Mantra e Siva (divinità) ·
Mente
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Gaṇeśa e Mente · Mente e Siva (divinità) ·
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Gaṇeśa e Mitologia · Mitologia e Siva (divinità) ·
Murti
Presso la religione induista, le Murti sono rappresentazioni fisiche (immagini, statue, ecc.) di forme o aspetti del Brahman, utilizzate durante l'adorazione come punti di focalizzazione devozionale e meditativa.
Gaṇeśa e Murti · Murti e Siva (divinità) ·
Nandi
Nel pantheon della religione induista, Nandi è la mitica cavalcatura di Shiva. Si tratta di un toro di colore bianco (simbolo di purezza), le cui quattro zampe rappresentano la Verità, la Rettitudine, la Pace e l'Amore.
Gaṇeśa e Nandi · Nandi e Siva (divinità) ·
Nepal
Il Nepal (AFI), ufficialmente Repubblica Federale Democratica del Nepal, è uno stato dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2021, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno Stato senza sbocco sul mare.
Gaṇeśa e Nepal · Nepal e Siva (divinità) ·
Om (induismo)
Aum od Om (ॐ), è un termine sanscrito indeclinabile che, col significato di solenne affermazione, è posto all'inizio di buona parte della letteratura religiosa indiana.
Gaṇeśa e Om (induismo) · Om (induismo) e Siva (divinità) ·
Parvati
Parvati è una dea dell'induismo, manifestazione benevola di Śakti. È consorte di Śiva e madre di Gaṇeśa e Skanda.
Gaṇeśa e Parvati · Parvati e Siva (divinità) ·
Picchiaduro
I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in scontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.
Gaṇeśa e Picchiaduro · Picchiaduro e Siva (divinità) ·
Purāṇa
I Purāṇa (devanāgarī: पुराण; lett. "antiche ") sono un gruppo di testi sacri hindū, redatti in lingua sanscrita, di carattere principalmente mitico e cultuale, il cui scopo primario è anche quello dell'educazione religiosa di coloro che non sono considerati dvija (i "nati due volte", i componenti delle prime tre caste hindū: brāhmaṇa, kṣatriya e vaiśya), quindi gli śudra e le donne, ai quali è severamente proibito l'ascolto o la lettura dei testi detti Shruti, ovvero le raccolte dei quattro Veda.
Gaṇeśa e Purāṇa · Purāṇa e Siva (divinità) ·
Sūrya
Sūrya (Devanagari: सूर्य, "la luce suprema") è una divinità induista che rappresenta, anche etimologicamente, la versione indiana dell'Elio greco-romano, cioè il Sole.
Gaṇeśa e Sūrya · Siva (divinità) e Sūrya ·
Serpentes
I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.
Gaṇeśa e Serpentes · Serpentes e Siva (divinità) ·
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Gaṇeśa e Tempo · Siva (divinità) e Tempo ·
Tridente
Il tridente è un'arma inastata composta da una lancia con tre rebbi. Nato come molte armi bianche per derivazione da un utensile agricolo (la forca o forcone), fu utilizzato durante i giochi gladiatorii, dove il reziario era dotato di rete e tridente (che in questo caso è chiamato anche fuscina).
Gaṇeśa e Tridente · Siva (divinità) e Tridente ·
Upaniṣad
Le Upaniṣad sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. (le quattordici Upaniṣad vediche) anche se progressivamente ne furono aggiunte di minori fino al XVI secolo raggiungendo un numero complessivo di circa trecento opere aventi questo nome.
Gaṇeśa e Upaniṣad · Siva (divinità) e Upaniṣad ·
Veda
I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.
Gaṇeśa e Veda · Siva (divinità) e Veda ·
Visnù
Visnù (è usato anche l'adattamento parziale Visnu; devanagari: विष्णु, Viṣṇu; adattato con grafia inglese in Vishnu) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa, acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.
Gaṇeśa e Visnù · Siva (divinità) e Visnù ·
Yoga
Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaṇeśa e Siva (divinità)
- Che cosa ha in comune Gaṇeśa e Siva (divinità)
- Analogie tra Gaṇeśa e Siva (divinità)
Confronto tra Gaṇeśa e Siva (divinità)
Gaṇeśa ha 129 relazioni, mentre Siva (divinità) ha 282. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 10.22% = 42 / (129 + 282).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaṇeśa e Siva (divinità). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: