Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gentiana

Indice Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

53 relazioni: Acquavite di genziana, Africa, Alpi, Amaro (liquore), Amaro Sibilla, Amarogentina, America, Ande, Aperol, Appennini, Appennino umbro-marchigiano, Asia, Australia, Corolla, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fernet Branca, Fiore, Foglia, Genere (tassonomia), Gentiana acaulis, Gentiana asclepiadea, Gentiana brachyphylla, Gentiana clusii, Gentiana lawrencei, Gentiana lutea, Gentiana nivalis, Gentiana pneumonanthe, Gentiana sino-ornata, Gentiana utriculosa, Gentiana verna, Gentianaceae, Gentianales, Genzio, Habitat, Illiria, Linneo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Nuova Zelanda, Ovario (botanica), Petalo, Plantae, Plinio il Vecchio, Sepalo, Specie, Stomatica Foletto, Suze (amaro), Val Rendena, ..., Zona temperata, 168 a.C., 180 a.C.. Espandi índice (3 più) »

Acquavite di genziana

L'acquavite di genziana è un distillato che viene prodotto dalle radici della genziana maggiore (Gentiana lutea), raccolta nei pascoli tra i 1000 e i 2.500 m di altitudine.

Nuovo!!: Gentiana e Acquavite di genziana · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gentiana e Africa · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gentiana e Alpi · Mostra di più »

Amaro (liquore)

L'amaro o bitter (termine tedesco di uso internazionale) è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente amaro, ottenuta da varie droghe vegetali, e usata, per le sue proprietà eupeptiche, come aperitivo o anche, se più ricca di alcol, come digestivo.

Nuovo!!: Gentiana e Amaro (liquore) · Mostra di più »

Amaro Sibilla

L'Amaro Sibilla è un liquore prodotto dalla Distilleria Varnelli S.p.A. di Muccia (MC).

Nuovo!!: Gentiana e Amaro Sibilla · Mostra di più »

Amarogentina

L'amarogentina è un secoiridoide glicosidico presente nella genziana (Gentiana lutea) e come principio attivo (0,05-0,15%) nella pianta medicinale indiana Swertia chirayita (chiretta), usata nella medicina Ayurvedica come tonico amaro nel trattamento della febbre e per varie malattie della pelle.

Nuovo!!: Gentiana e Amarogentina · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Gentiana e America · Mostra di più »

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente.

Nuovo!!: Gentiana e Ande · Mostra di più »

Aperol

L'Aperol è un aperitivo alcolico italiano con una gradazione di 11°, dal colore rosso-arancio e dal sapore dolce amaro.

Nuovo!!: Gentiana e Aperol · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Gentiana e Appennini · Mostra di più »

Appennino umbro-marchigiano

L'Appennino umbro-marchigiano è una parte della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino centrale, che interessa l'Umbria e le Marche.

Nuovo!!: Gentiana e Appennino umbro-marchigiano · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Gentiana e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Gentiana e Australia · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Nuovo!!: Gentiana e Corolla · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Gentiana e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Gentiana e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Gentiana e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fernet Branca

Il Fernet-Branca è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla Fratelli Branca Distillerie di Milano.

Nuovo!!: Gentiana e Fernet Branca · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Gentiana e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Gentiana e Foglia · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Gentiana e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gentiana acaulis

La Genzianella o Genziana di Koch (Gentiana acaulis L., 1753) è una pianta appartenente al genere Gentiana della famiglia Gentianaceae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana acaulis · Mostra di più »

Gentiana asclepiadea

La Genziana minore (Gentiana asclepiadea L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana asclepiadea · Mostra di più »

Gentiana brachyphylla

La genzianella a foglie corte (Gentiana brachyphylla Vill.) è una pianta perenne della famiglia Gentianaceae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana brachyphylla · Mostra di più »

Gentiana clusii

Gentiana clusii è una genziana dai fiori grandi e stelo corto, molto simile a Gentiana acaulis.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana clusii · Mostra di più »

Gentiana lawrencei

La genziana del Tibet (Gentiana lawrencei Burkill) è una pianta perenne originaria del Tibet.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana lawrencei · Mostra di più »

Gentiana lutea

La genziana maggiore (Gentiana lutea L., 1753) è una pianta erbacea perenne, grazie alle radici molto sviluppate, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana lutea · Mostra di più »

Gentiana nivalis

La genziana delle nevi (Gentiana nivalis L.) è una piccola erba annuale, con fiori solitari all'estremità dei rami.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana nivalis · Mostra di più »

Gentiana pneumonanthe

La genziana mettimborsa (Gentiana pneumonanthe L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana pneumonanthe · Mostra di più »

Gentiana sino-ornata

Gentiana sino-ornata Balf.f. è una pianta della famiglia delle Genzianacee, originaria della Cina, precisamente del Sichuan, Tibet e Yunnan, ove fu scoperta dal botanico George Forrest.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana sino-ornata · Mostra di più »

Gentiana utriculosa

La Genziana alata (Gentiana utriculosa L.) è una pianta annuale della famiglia delle Genzianacee.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana utriculosa · Mostra di più »

Gentiana verna

La genzianella di primavera o genziana primaticcia (Gentiana verna L., 1753) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Gentianaceae, diffusa in Eurasia e Nordafrica.

Nuovo!!: Gentiana e Gentiana verna · Mostra di più »

Gentianaceae

Gentianaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante dell'ordine Gentianales comprendente più di 1500 specie.

Nuovo!!: Gentiana e Gentianaceae · Mostra di più »

Gentianales

Gentianales è un ordine di piante della classe Magnoliopsida, sottoclasse Asteridae.

Nuovo!!: Gentiana e Gentianales · Mostra di più »

Genzio

Figlio di Pleurato (Pleurat), re degli Illiri.

Nuovo!!: Gentiana e Genzio · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Gentiana e Habitat · Mostra di più »

Illiria

L'Illiria (o Illirico) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Nuovo!!: Gentiana e Illiria · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Gentiana e Linneo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Gentiana e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Gentiana e Magnoliopsida · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Gentiana e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Gentiana e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Gentiana e Petalo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Gentiana e Plantae · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Gentiana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Gentiana e Sepalo · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Gentiana e Specie · Mostra di più »

Stomatica Foletto

Il liquore Stomatica Foletto è un liquore a base di erbe medicinali prodotto in Valle di Ledro, dalla A. Foletto, la cui gradazione alcoolica è di 32°.

Nuovo!!: Gentiana e Stomatica Foletto · Mostra di più »

Suze (amaro)

Suze è un amaro a base di genziane gialle di colore dorato, prodotto in Francia dalla distilleria Rousseau a Maisons-Alfort.

Nuovo!!: Gentiana e Suze (amaro) · Mostra di più »

Val Rendena

La Val Rendena è una valle del Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento, racchiusa fra l'Adamello a ovest e il Gruppo del Brenta a est. Inizia a sud presso l'abitato di Verdesina e si conclude a nord presso l'abitato di Carisolo dove si dirama verso ovest con il nome di Val Genova e verso est nella Val di Campiglio con le sue laterali: Val Brenta, Vallesinella, Val Agola e Val Nambrone, fino alla famosa località turistica di Madonna di Campiglio. Essa è percorsa dal fiume Sarca (Sarca di Val Genova, Sarca di Nambrone e Sarca di Campiglio).

Nuovo!!: Gentiana e Val Rendena · Mostra di più »

Zona temperata

Per zona temperata si intende l'area geografica compresa tra i 30 e i 60 gradi di latitudine (altri indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra il tropico e il circolo polare).

Nuovo!!: Gentiana e Zona temperata · Mostra di più »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gentiana e 168 a.C. · Mostra di più »

180 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gentiana e 180 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Genziana, Genziana blu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »