Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Geografia dell'Asia

Indice Geografia dell'Asia

L'Asia comprende la parte centro-orientale dell'Eurasia ed è costituita da 51 Stati.

192 relazioni: Aşgabat, Abu Dhabi, Afghanistan, Africa, Al Kuwait, Altopiano del Tibet, Amman, Anatolia, Andamane, Ankara, Arabia Saudita, Armenia, Asia, Asia centrale, Asia meridionale, Asia occidentale, Asia orientale, Asia settentrionale, Astana, Australasia, Azerbaigian, Baghdad, Bahrein, Baku, Bali, Bandar Seri Begawan, Bandiera, Bangkok, Bangladesh, Beirut, Bhutan, Bişkek, Birmania, Borneo, Brunei, Cambogia, Canale di Suez, Capitale (città), Capo Artico, Capo Čeljuskin, Capo Baba, Capo Dežnëv, Caucaso, Cecenia, Cina, Cipro, Continente, Corea del Nord, Corea del Sud, Dacca, ..., Damasco, Dardanelli, Dili, Doha, Dušanbe, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Erevan, Estremo Oriente, Eurasia, Europa, Filippine, Geografia, Geologia, Georgia, Gerusalemme, Giacarta, Giappone, Giava, Giordania, Grande Diomede, Hanoi, Himalaya, Hokkaidō, Hong Kong, Honshū, India, Indocina, Indonesia, Iran, Iraq, Islamabad, Isola Komsomolec, Isole Cocos (Keeling), Israele, Istmo, Istmo di Suez, Kabul, Katmandu, Kazakistan, Kirghizistan, Ko Phangan, Ko Samui, Kuala Lumpur, Kuwait, Kyūshū, Laos, Levante (regione storica), Libano, Linea internazionale del cambio di data, Luzon, Macao, Madura, Malaysia, Maldive, Male (Maldive), Manama, Manila, Mar Caspio, Mar Cinese Meridionale, Mar di Marmara, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Mare di Kara, Mascate, Medio Oriente, Medioevo, Melanesia, Mindanao, Mongolia, Mosca (Russia), Nagorno Karabakh, Naypyidaw, Nepal, Nicobare, Nicosia, Nordafrica, Nuova Delhi, Oceania, Oceano Pacifico, Okinawa, Oman, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pakistan, Palestina, Pechino, Penisola araba, Penisola coreana, Penisola malese, Persia, Phnom Penh, Polo dell'inaccessibilità, Pyongyang, Qatar, Riad, Russia, Sachalin, Sana'a, Seul, Severnaja Zemlja, Shikoku, Siberia, Singapore, Siria, Sri Jayawardenapura Kotte, Sri Lanka, Stati per densità di popolazione, Stati per popolazione, Stati per superficie, Stati Uniti d'America, Subcontinente indiano, Sud-est asiatico, Sulawesi, Sumatra, Tagikistan, Taipei, Taiwan, Tashkent, Tbilisi, Teheran, Tel Aviv, Tettonica delle placche, Thailandia, Thimphu, Timor Est, Tokyo, Transcaucasia, Turchia, Turkmenistan, Ulan Bator, Unione Sovietica, Ural, Urali, Uzbekistan, Vicino Oriente, Vientiane, Vietnam, Xinjiang, Yemen. Espandi índice (142 più) »

Aşgabat

Aşgabat (in, letteralmente "Città dell'amore") è la capitale e la città più popolosa del Turkmenistan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Aşgabat · Mostra di più »

Abu Dhabi

Aiuto:Amministrazioni --> Abū Dhabī o, più correttamente Abu Ẓaby (Arabo أبو ظبي), è la capitale degli Emirati Arabi Uniti e capoluogo dell'emirato omonimo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Abu Dhabi · Mostra di più »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Afghanistan · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Africa · Mostra di più »

Al Kuwait

Al Kuwait (letteralmente Città del Kuwait, e in inglese Kuwait City, ma chiamata anche semplicemente Kuwait), è la capitale dell'Emirato del Kuwait.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Al Kuwait · Mostra di più »

Altopiano del Tibet

L'altopiano del Tibet (བོད་ས་མཐོ་) è un vasto ed elevato altopiano dell'Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Altopiano del Tibet · Mostra di più »

Amman

Amman è la capitale e la più popolosa città della Giordania, formata da 14 colli.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Amman · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Anatolia · Mostra di più »

Andamane

Le Isole Andamàne sono un arcipelago di isole, politicamente appartenenti all'India, che insieme alle Isole Nicobare formano il territorio delle Andamane e Nicobare.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Andamane · Mostra di più »

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale e la seconda città più popolosa della Turchia, con i suoi 4.850.779 abitanti, dopo Istanbul.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Ankara · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Arabia Saudita · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Armenia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia centrale · Mostra di più »

Asia meridionale

L'Asia meridionale (o Asia del Sud) è una regione dell'Asia composta dal subcontinente indiano e dall'altopiano iraniano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia meridionale · Mostra di più »

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e dalla catena del Caucaso.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia occidentale · Mostra di più »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia orientale · Mostra di più »

Asia settentrionale

Con il termine Russia asiatica, talvolta chiamata Asia settentrionale o Asia del Nord (Severnaja Azija, "Asia settentrionale"), si definisce la regione costituita esclusivamente dalla parte asiatica della Russia, che corrisponde alla Siberia, in contrapposizione a Russia europea.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Asia settentrionale · Mostra di più »

Astana

Astana (kazako e russo Астана) è dal 1997 la capitale (1.014.015 ab., stime 2017) del Kazakistan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Astana · Mostra di più »

Australasia

Australasia è un termine usato in varie maniere per indicare una regione dell'Oceania: Australia, Nuova Zelanda e le vicine isole dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Australasia · Mostra di più »

Azerbaigian

L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān,; in russo Азербайджан, Azerbajdžan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Azerbaigian · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Baghdad · Mostra di più »

Bahrein

Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bahrein · Mostra di più »

Baku

Baku (pron. bakù), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale, la più grande città e il più grande porto dell'Azerbaigian e di tutto il Caucaso.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Baku · Mostra di più »

Bali

Bali è un'isola dell'Indonesia con una superficie di e una popolazione di abitanti (2014).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bali · Mostra di più »

Bandar Seri Begawan

Bandar Seri Begawan (in malese letteralmente "Porto dell'Onorato Dominatore", in Jawi: بندر سري بڬاوان), nota fino al 3 ottobre 1970 con il nome di Brunei Town, è la capitale dello stato del Brunei.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bandar Seri Begawan · Mostra di più »

Bandiera

Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bandiera · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bangkok · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bangladesh · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Beirut · Mostra di più »

Bhutan

Il Bhutan (pron., tradizionalmente) o Butan, ufficialmente Regno del Bhutan, è un piccolo stato himalayano dell'Asia (47.000 km², circa 650.000 abitanti nel 2005), localizzato nella catena himalayana.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bhutan · Mostra di più »

Bişkek

Bişkek (in chirghiso Бишкек) è la capitale e il più importante centro economico e culturale del Kirghizistan, inoltre è il capoluogo della Regione di Çuy.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Bişkek · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Birmania · Mostra di più »

Borneo

Il Borneo (AFI) è un'isola di 743.107 km², nel sud-est asiatico, divisa tra la Malesia (a sua volta spartita tra le regioni del Sabah e Sarawak) e il Brunei nella parte settentrionale, l'Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Borneo · Mostra di più »

Brunei

Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè Stato del Brunei, Dimora della Pace) o semplicemente Brunei, è uno Stato situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Brunei · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Cambogia · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Canale di Suez · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Capitale (città) · Mostra di più »

Capo Artico

Capo Artico (in russo мыс Арктический, mys Arktičeskij) è il punto più a nord dell'isola Komsomolec, la più settentrionale dell'arcipelago Severnaja Zemlja.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Capo Artico · Mostra di più »

Capo Čeljuskin

Il capo Čeljuskin (in russo мыс Челюскина, mys Čeljuskina) è un promontorio situato nella Russia artica; costituisce il punto più settentrionale del continente asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Capo Čeljuskin · Mostra di più »

Capo Baba

Capo Baba (in turco Bababurnu, in greco antico Λεκτόν Lektón "parola", in latino Lectum), è il punto più occidentale della penisola anatolica, in Turchia, e come tale anche il limite estremo occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Capo Baba · Mostra di più »

Capo Dežnëv

Capo Dežnëv (in russo: мыс Дежнёва) è un promontorio che costituisce il punto più orientale del continente Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Capo Dežnëv · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Caucaso · Mostra di più »

Cecenia

La Repubblica Cecena (in russo Чеченская Республика/Čečenskaja Respublika, in ceceno Нохчийн Республика/Noxçiyn Respublika), nota anche come Cecenia (in russo Чечня/Čečnja, in ceceno Нохчичоь/Noxçiyçö), è una repubblica della Federazione Russa.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Cecenia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Cina · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Cipro · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Continente · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Corea del Nord · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Corea del Sud · Mostra di più »

Dacca

Dacca (bengalese: ঢাকা, traslitterato in Dhâkâ) è la capitale e la città più popolosa del Bangladesh, nonché capoluogo del distretto omonimo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Dacca · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Damasco · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Dardanelli · Mostra di più »

Dili

Dili (in portoghese Díli) è la capitale di Timor Est, la sede del distretto omonimo e uno dei tre vescovadi del paese, la diocesi di Dili.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Dili · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Doha · Mostra di più »

Dušanbe

Dušanbe (cir. tag.: Душанбе, Doošanbe in italiano) è la capitale (778.500 abitanti, stima 2014), la maggiore città e il principale centro culturale ed economico del Tagikistan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Dušanbe · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Egitto · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Erevan

Erevan (anche scritta Yerevan e Jerevan) è la capitale e la più popolosa città dell'Armenia abitanti nel 1989; circa nel 2012).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Erevan · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Estremo Oriente · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Eurasia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Europa · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Filippine · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Geografia · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Geologia · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Georgia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Gerusalemme · Mostra di più »

Giacarta

Giacarta (AFI:; in indonesiano Jakarta o DKI Jakarta, già Batavia, Jayakarta, Djakarta, DKI Daerah Khusus Ibu kota, in italiano: La regione speciale della capitale di Giacarta) è la capitale e la principale città dell'Indonesia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Giacarta · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Giappone · Mostra di più »

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Giava · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Giordania · Mostra di più »

Grande Diomede

La Grande Diomede (in inglese: Big Diomede e nel suo nome nativo Imaqliq) è una delle due isole rocciose situate al centro dello Stretto di Bering, fra l'Alaska e l'estremo oriente della Russia, l'altra è la Piccola Diomede.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Grande Diomede · Mostra di più »

Hanoi

Hanoi (in scrittura Chữ Quốc Ngữ: Hà Nội; in scrittura Chữ Hán: 河内, 7.587.800 abitanti nel 2015) è la città capitale dello stato del Vietnam.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Hanoi · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Himalaya · Mostra di più »

Hokkaidō

è la più settentrionale delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese e la meno sviluppata.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Hokkaidō · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Hong Kong · Mostra di più »

Honshū

è l'isola più grande del Giappone.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Honshū · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e India · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Indocina · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Indonesia · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Iraq · Mostra di più »

Islamabad

Islamabad (اسلام آباد in urdu) è la capitale del Pakistan dal 1967.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Islamabad · Mostra di più »

Isola Komsomolec

L'isola Komsomolec (in russo: "остров Комсомолец") è l'isola più settentrionale dell'arcipelago della Severnaja Zemlja nella zona russa dell'oceano Artico, e la terza maggiore isola del gruppo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Isola Komsomolec · Mostra di più »

Isole Cocos (Keeling)

Il Territorio delle Isole Cocos, anche noto come Isole Cocos o Isole Keeling, è un territorio dell'Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Isole Cocos (Keeling) · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Israele · Mostra di più »

Istmo

L'istmo è una sottile lingua di terra, bagnata su ambo i lati da ingenti masse d'acqua appartenenti a oceani, mari o laghi, che congiunge tra loro due territori più vasti di cui uno continentale e l'altro generalmente insulare o anch'esso continentale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Istmo · Mostra di più »

Istmo di Suez

canale evidenziato L'istmo di Suez è un istmo di terra sabbiosa e rocciosa, situato nell'Egitto orientale, a nord del golfo omonimo, che collega la porzione africana e quella asiatica del paese.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Istmo di Suez · Mostra di più »

Kabul

Kabul (IPA:, pronuncia italiana:; in pashtu کابل, Käbool, Kbool) è la capitale e la più grande città dell'Afghanistan, con una popolazione stimata al 2015 di 3 678 034 abitanti.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kabul · Mostra di più »

Katmandu

Katmandu, o anche Kathmandu (pron.; in nepalese काठमाडौं, Kāṭhamāḍauṃ; anticamente Kantipur, कान्तिपुर, Kāntipura; Yen in lingua nevari, यें, Yeṃ), in passato adattata in italiano come Catmandù, è la capitale del Nepal, il maggiore stato himalayano dell'Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Katmandu · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kazakistan · Mostra di più »

Kirghizistan

Il Kirghizistan (in chirghiso e russo Кыргызстан), in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia), ufficialmente Repubblica del Kirghizistan è uno Stato indipendente dell'Asia centrale. Confina con Cina, Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan; non ha sbocco al mare. Dal 1936, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Chirghisa, fu una Repubblica federata dell'Unione Sovietica fino al 1991, anno in cui divenne indipendente dall'Unione Sovietica, dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. La superficie è poco meno di 200 000 km², la popolazione ammonta a 5 550 239 abitanti (stima 2010). Prende il nome dal popolo dei Chirghisi. La capitale è Bişkek, chiamata "Frunze" durante il periodo sovietico, poiché è la città natale di un generale dell'Armata rossa, Michail Vasil'evič Frunze.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kirghizistan · Mostra di più »

Ko Phangan

Ko Phangan (in lingua thai: เกาะพะงัน, trascritto anche Koh Pha Ngan; trascrizione IPA) è un'isola situata nell'estremità sud-occidentale del Golfo di Thailandia, pochi chilometri a nord di Ko Samui.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Ko Phangan · Mostra di più »

Ko Samui

Ko Samui (in lingua thai: เกาะสมุย, trascritto anche Koh Samui; trascrizione IPA) è un'isola della Thailandia situata nell'estremità sud-occidentale del Golfo di Thailandia, 35 km a nord-est della città costiera di Surat Thani.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Ko Samui · Mostra di più »

Kuala Lumpur

Kuala Lumpur (in tamil: கோலாலம்பூர், in cinese semplificato: 吉隆坡) è la più grande città della Malaysia e la capitale della Federazione.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kuala Lumpur · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kuwait · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Kyūshū · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Laos · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Levante (regione storica) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Libano · Mostra di più »

Linea internazionale del cambio di data

La linea internazionale del cambio di data è una linea immaginaria sulla superficie terrestre, istituita nel 1884, che segue in gran parte il 180º meridiano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Linea internazionale del cambio di data · Mostra di più »

Luzon

Luzon (in spagnolo: Luzón; in filippino: luson) è l'isola più grande delle Filippine.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Luzon · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Macao · Mostra di più »

Madura

Madura è un'isola indonesiana al largo della costa nord-orientale dell'isola di Giava, vicino al porto di Surabaya.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Madura · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Malaysia · Mostra di più »

Maldive

La Repubblica delle Maldive è uno stato insulare di 344.080 abitanti (censimento del 2014) composto da un gruppo di atolli situati nell'Oceano Indiano a sud-ovest dell'India.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Maldive · Mostra di più »

Male (Maldive)

Male (AFI), popolazione di 103.693 abitanti nel 2009, è la capitale della Repubblica delle Maldive, situata nell'atollo omonimo nell'Oceano Indiano in prossimità dell'equatore; oltreché sede amministrativa ed economica del paese, è anche il suo principale porto commerciale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Male (Maldive) · Mostra di più »

Manama

Manama (in arabo: منامة, Al-Manāmah) è la capitale del Bahrein.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Manama · Mostra di più »

Manila

Manila (AFI:; in filippino Maynila, nome completo Lungsod ng Maynila) è la capitale delle Filippine.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Manila · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Caspio · Mostra di più »

Mar Cinese Meridionale

Il Mar Cinese Meridionale (in cinese) è una porzione dell'oceano Pacifico situata a sud del Mar Cinese orientale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Cinese Meridionale · Mostra di più »

Mar di Marmara

Il mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo), anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis), è uno specchio d'acqua salata interno, sito tra il mar Egeo ed il mar Nero, rispettivamente collegato a questi tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar di Marmara · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mar Rosso · Mostra di più »

Mare di Kara

Il mare di Kara (Karskoje More) è una porzione meridionale del mar Glaciale Artico compresa tra il 60º e il 90º meridiano est.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mare di Kara · Mostra di più »

Mascate

Mascate (AFI:;, Masqaṭ; in inglese: Muscat), popolazione 1.310.826 abitanti (2015) è la capitale dell'Oman.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mascate · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Medioevo · Mostra di più »

Melanesia

La Melanesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Melanesia · Mostra di più »

Mindanao

Mindanao è una grande isola del sud delle Filippine, seconda per estensione dello Stato asiatico e una delle tre suddivisioni amministrative insulari del Paese insieme a Luzón a settentrione e Visayas nel centro.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mindanao · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mongolia · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Nagorno Karabakh

Il Nagorno Karabakh (in italiano talvolta anche Karabakh Montuoso, Alto Karabakh o Karabakh Superiore) è una regione senza sbocco sul mare, sita nel Caucaso meridionale e appartenente geologicamente all'Altopiano armeno.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nagorno Karabakh · Mostra di più »

Naypyidaw

Naypyidaw (in birmano, trascrizione IPA:, letteralmente: "Sede dei Re") è la capitale della Birmania.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Naypyidaw · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nepal · Mostra di più »

Nicobare

Le Isole Nicobàre sono un arcipelago dell'oceano indiano orientale, situate a sud-est del subcontinente indiano, 150 km a sud delle isole Andamane con le quali formano il Territorio indiano delle Andamane e Nicobare.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nicobare · Mostra di più »

Nicosia

Nicosia (AFI:; in greco Λευκωσία, Lefkōsia; in turco Lefkoşa) è la capitale di Cipro.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nicosia · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nordafrica · Mostra di più »

Nuova Delhi

Nuova Delhi (in hindi नई दिल्ली, Naī Dillī; in urdu نئی دلی; in punjabi ਨਵੀਂ ਦਿੱਲੀ; in inglese New Delhi) è una città dell'India di 249.998 abitanti (2011) oltre che distretto cittadino del territorio federato di Delhi; ed è la capitale nazionale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Nuova Delhi · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Oceania · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Okinawa

Le formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delle Ryūkyū) e comprendono l'omonima isola e altre minori.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Okinawa · Mostra di più »

Oman

Il Sultanato dell'Oman (pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Oman · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Pakistan · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Palestina · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Pechino · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Penisola araba · Mostra di più »

Penisola coreana

La Corea, chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra Manciuria e Giappone, il cui territorio è storicamente occupato dalla Corea.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Penisola coreana · Mostra di più »

Penisola malese

La penisola malese (nella terminologia geografica italiana chiamata anche Penisola di Malacca, in malese Semenanjung Tanah Melayu, in tailandese คาบสมุทรมลายู) è una grande penisola situata nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Penisola malese · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Persia · Mostra di più »

Phnom Penh

Phnom Penh (traslitterazione IPA:; in khmer ភ្នំពេញ) è la capitale politica ed economica della Cambogia e capoluogo della municipalità di Phnom Penh.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Phnom Penh · Mostra di più »

Polo dell'inaccessibilità

Sono chiamati poli dell'inaccessibilità quei punti geografici sulla superficie della Terra dotati di caratteristiche notevoli dal punto di vista per lo più statistico, in quanto sono la risposta a domande quali per esempio: «Qual è il punto oceanico più distante da qualsiasi terra emersa?» oppure «Qual è il punto delle terre emerse più distante da qualsiasi costa?».

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Polo dell'inaccessibilità · Mostra di più »

Pyongyang

Pyongyang, i cui caratteri sono letti in giapponese Heijo e in cinese Pingrang e significano letteralmente Terra piana, è la capitale della Corea del Nord, di cui costituisce inoltre il centro commerciale e culturale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Pyongyang · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Qatar · Mostra di più »

Riad

Riad ("giardini") o Riyad, è la capitale dell'Arabia Saudita e la sua città più grande; è capoluogo dell'omonima provincia, appartenente alle regioni storiche di Najd e al-Yamāma.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Riad · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Russia · Mostra di più »

Sachalin

Sachalin (traslitterata anche come Sakhalin o Sahalin) è un'isola dalla forma allungata che si trova nell'oceano Pacifico settentrionale, nell'Estremo Oriente russo (compresa tra i 45° 50' e 54° 24' di latitudine nord).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sachalin · Mostra di più »

Sana'a

Sana'a (arabo صنعاء, Ṣanʿāʾ), già capitale dello Yemen del Nord, dal 1990 è la capitale dello Yemen riunificato.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sana'a · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Seul · Mostra di più »

Severnaja Zemlja

La Severnaja Zemlja (in russo Се́верная Земля́, cioè "Terra del Nord"), o Terra di Nicola II (Земля́ Никола́я II), è un arcipelago russo situato nel Mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Severnaja Zemlja · Mostra di più »

Shikoku

Shikoku (四国 Shikoku, letteralmente "quattro paesi") è la più piccola e meno popolosa tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Shikoku · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Siberia · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Singapore · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Siria · Mostra di più »

Sri Jayawardenapura Kotte

Sri Jayawardenapura Kótte (in singalese ශ්‍රී ජයවර්ධනපුර කෝට්ටේ, in tamil சிறீ ஜெயவர்தனபுர கோட்டை), conosciuta come Sri Jayawardenapura o, semplicemente, Kótte, trascritto Koṭṭe da diversi documenti antichi redatti in lingua pāli, è la capitale amministrativa dello Sri Lanka.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sri Jayawardenapura Kotte · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sri Lanka · Mostra di più »

Stati per densità di popolazione

La lista di stati e dipendenze per densità di popolazione: abitanti per km².

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Stati per densità di popolazione · Mostra di più »

Stati per popolazione

La seguente è una lista di stati per popolazione.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Stati per popolazione · Mostra di più »

Stati per superficie

Qui di seguito una lista di stati del mondo in ordine decrescente di superficie.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Stati per superficie · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Sulawesi

Sulawesi (chiamata in epoca coloniale Celebes) è un'isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sulawesi · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Sumatra · Mostra di più »

Tagikistan

La Repubblica del Tagikistan (in tagico Ҷумҳурии Тоҷикистон, Çumhurii Toçikiston), anche tradotto Tagichistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan, è uno Stato dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tagikistan · Mostra di più »

Taipei

Taipei (AFI:; cinese: 台北市; Pe̍h-ōe-jī: Tâi-pak-chhī; pinyin: Táiběi Shì) è la capitale e la maggiore città (2.606.151 abitanti) di Taiwan dopo Nuova Taipei.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Taipei · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Taiwan · Mostra di più »

Tashkent

Toshkent o Taškent (Toshkent; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tashkent · Mostra di più »

Tbilisi

Tbilisi è la capitale e la maggiore città della Georgia, già capitale della RSS Georgiana e della RSSF Transcaucasica.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tbilisi · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Teheran · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tel Aviv · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tettonica delle placche · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Thailandia · Mostra di più »

Thimphu

Thimphu (in lingua dzongkha ཐིམ་ཕུུུུ, in passato nota anche come Thimbu o Thimpu) è la capitale e la città più popolata del Bhutan, capoluogo del distretto a cui dà il nome.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Thimphu · Mostra di più »

Timor Est

Timor Est (nome ufficiale Repubblica Democratica di Timor Est) è un Paese del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Timor Est · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Tokyo · Mostra di più »

Transcaucasia

La Transcaucasia o Caucaso del Sud corrisponde a una regione geografica del Caucaso meridionale costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Transcaucasia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Turchia · Mostra di più »

Turkmenistan

Il Turkmenistan (turkmeno: Türkmenistan) è uno stato dell'Asia centrale confinante con l'Afghanistan, l'Iran, il Kazakistan e l'Uzbekistan.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Turkmenistan · Mostra di più »

Ulan Bator

Ulan Bator (pronuncia italiana Ulàn Bàtor; in mongolo Улаанбаатар, traslitterato Ulaanbaatar) è la capitale e principale città (1.314.000 ab.) della Mongolia, situata nella parte centro-settentrionale del paese.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Ulan Bator · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ural

L'Ural (in kazako Жайык, Žajyq), conosciuto come Jaik prima del 1775, è un fiume della Russia europea sudorientale (Oblast' di Orenburg e Repubblica Autonoma del Baškortostan), Siberia occidentale (Oblast' di Čeljabinsk) e Kazakistan (Regione di Atyrau e del Kazakistan Occidentale).

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Ural · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Urali · Mostra di più »

Uzbekistan

L'Uzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan (in uzbeco O‘zbekiston Respublikasi, Ўзбекистон Республикаси) è uno stato dell'Asia centrale, già parte dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Uzbekistan · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Vicino Oriente · Mostra di più »

Vientiane

Vientiane (in lingua lao ວຽງຈັນ, traslitterato Vìangciàn) è la capitale del Laos, che si affaccia sul fiume Mekong, al centro di una vasta pianura coltivata a riso.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Vientiane · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Vietnam · Mostra di più »

Xinjiang

Lo Xinjiang, o Regione autonoma uigura dello Xinjiang (talvolta Sinkiang), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Xinjiang · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Nuovo!!: Geografia dell'Asia e Yemen · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »