Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente)

George W. Bush vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente)

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush. Il repubblicano George H. W. Bush, già vicepresidente di Ronald Reagan, vinse le elezioni presidenziali del 1988, battendo lo sfidante democratico Michael Dukakis, governatore del Massachusetts.

Analogie tra George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente)

George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Al Qaida, America Latina, Arma di distruzione di massa, Australia, Barack Obama, Bill Clinton, Canada, Cina, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Nord, Crisi energetica (1979), Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004, Federal Reserve System, Francia, George H. W. Bush, Germania, Giappone, Grande recessione, Guerra fredda, Haiti, India, Iran, Iraq, Italia, John Kerry, Massachusetts, Omosessualità, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, ..., Organizzazione delle Nazioni Unite, Osama bin Laden, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Polonia, Prodotto interno lordo, Saddam Hussein, Spagna, Stati Uniti d'America, Stato canaglia, Talebani, Terrorismo, Turchia, Unione Sovietica. Espandi índice (14 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e George W. Bush · Afghanistan e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Al Qaida

Al-Qāʿida ("la Base", italianizzata spesso in Al Qaida oppure, seguendo la grafia inglese, Al Qaeda) è un movimento islamista sunnita paramilitare terroristico nato nel 1988 durante la Guerra in Afghanistan, fautore di ideali riconducibili al fondamentalismo islamico più oltranzista, impegnato in modo militante nell'organizzazione e nell'esecuzione di violente azioni ostili, sia nei confronti dei vari regimi islamici filo-occidentali definiti munāfiqūn (ipocriti), sia del mondo occidentale, definito sommariamente kufr (infedele).

Al Qaida e George W. Bush · Al Qaida e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e George W. Bush · America Latina e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Arma di distruzione di massa

La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usato per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.

Arma di distruzione di massa e George W. Bush · Arma di distruzione di massa e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e George W. Bush · Australia e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Barack Obama

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review.

Barack Obama e George W. Bush · Barack Obama e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Bill Clinton

Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre.

Bill Clinton e George W. Bush · Bill Clinton e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e George W. Bush · Canada e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e George W. Bush · Cina e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e George W. Bush · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e George W. Bush · Corea del Nord e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Crisi energetica (1979)

Con il termine di crisi energetica del 1979 si intende il brusco rialzo che si verificò nel mercato internazionale del prezzo del petrolio a seguito della rivoluzione iraniana del 1979, dai gravi effetti sull'apparato produttivo di un paese dipendente per il 70% dal petrolio e dai suoi derivati.

Crisi energetica (1979) e George W. Bush · Crisi energetica (1979) e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000 si svolsero il 7 novembre.

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000 e George W. Bush · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000 e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004 si sono tenute il 2 novembre.

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004 e George W. Bush · Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004 e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Federal Reserve System

Il Federal Reserve System, conosciuto anche come Federal Reserve (it. Riserva federale) ed informalmente come la Fed, è la banca centrale degli Stati Uniti d'America.

Federal Reserve System e George W. Bush · Federal Reserve System e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e George W. Bush · Francia e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

George H. W. Bush e George W. Bush · George H. W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

George W. Bush e Germania · Germania e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

George W. Bush e Giappone · Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Grande recessione

La grande recessione è una crisi economica mondiale che prese avvio negli Stati Uniti d'America nel 2007 in seguito a una crisi del mercato immobiliare innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare (crisi dei subprime) producendo a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana.

George W. Bush e Grande recessione · Grande recessione e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

George W. Bush e Guerra fredda · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

George W. Bush e Haiti · Haiti e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

George W. Bush e India · India e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

George W. Bush e Iran · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

George W. Bush e Iraq · Iraq e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

George W. Bush e Italia · Italia e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

John Kerry

Avvocato, Kerry aggiudicandosi nelle primarie antecedenti al super martedì del marzo 2004 ben ventisette sfide su trenta (sconfitto solo in Vermont, Carolina del Sud ed Oklahoma, delegati a favore 1.557), ha sbaragliato - nonostante la mina vagante di una presunta scappatella amorosa giovanile - il campo da ogni avversario, cosa che gli ha permesso di contendere a George W. Bush la carica di presidente.

George W. Bush e John Kerry · John Kerry e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Massachusetts

Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra.

George W. Bush e Massachusetts · Massachusetts e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

George W. Bush e Omosessualità · Omosessualità e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

George W. Bush e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

George W. Bush e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Osama bin Laden

Nato nella famiglia bin Laden di etnia Kindita Yemenita dal miliardario Mohammed bin Awad bin Laden in Arabia Saudita, vi studiò all'università sino al 1979, anno in cui si unì alle forze dei mujaheddin in Pakistan contro i sovietici in Afghanistan.

George W. Bush e Osama bin Laden · Osama bin Laden e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

George W. Bush e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Partito Democratico (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

George W. Bush e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

George W. Bush e Polonia · Polonia e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

George W. Bush e Prodotto interno lordo · Prodotto interno lordo e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

George W. Bush e Saddam Hussein · Saddam Hussein e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

George W. Bush e Spagna · Spagna e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

George W. Bush e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Stato canaglia

Stato canaglia ("rogue state") è un'espressione controversa utilizzata da alcuni teorici anglosassoni di scienze politiche all'inizio del XXI secolo per riferirsi a taluni Stati considerati una minaccia per la pace mondiale.

George W. Bush e Stato canaglia · Stato canaglia e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) · Mostra di più »

Talebani

Il termine talebani (in Pashto e in farsi طالبان, ṭālebān, plurale di ṭāleb, ossia "studenti/studente") indica gli studenti delle scuole coraniche in area iranica, incaricati della prima alfabetizzazione, basata su testi sacri islamici.

George W. Bush e Talebani · Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) e Talebani · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

George W. Bush e Terrorismo · Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) e Terrorismo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

George W. Bush e Turchia · Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

George W. Bush e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente)

George W. Bush ha 215 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente) ha 160. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 11.73% = 44 / (215 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra George W. Bush e Storia degli Stati Uniti d'America (1988-presente). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »