Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige

Gerald Steinacher vs. Storia dell'Alto Adige

Gerald Steinacher è professore di storia all'Università del Nebraska (Stati Uniti). La storia dell'Alto Adige comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia di Bolzano, in Italia.

Analogie tra Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige

Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Bolzano, Carlo Romeo, Fascismo, Germania nazista, Hannes Obermair, Innsbruck, Italia, Provincia autonoma di Bolzano.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Gerald Steinacher · Austria e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e Gerald Steinacher · Bolzano e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Carlo Romeo

Si è laureato in lettere ad indirizzo storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Carlo Romeo e Gerald Steinacher · Carlo Romeo e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Gerald Steinacher · Fascismo e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Gerald Steinacher e Germania nazista · Germania nazista e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Hannes Obermair

Ha studiato storia, germanistica, letteratura comparata e filosofia alle Università di Innsbruck e di Vienna, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1987.

Gerald Steinacher e Hannes Obermair · Hannes Obermair e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Gerald Steinacher e Innsbruck · Innsbruck e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gerald Steinacher e Italia · Italia e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Gerald Steinacher e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige

Gerald Steinacher ha 16 relazioni, mentre Storia dell'Alto Adige ha 648. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.36% = 9 / (16 + 648).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerald Steinacher e Storia dell'Alto Adige. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »