Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità

Ghati occidentali vs. Lista dei patrimoni dell'umanità

I Ghati o Gati occidentali (in inglese Western Ghats) sono una catena montuosa situata nella parte sud-ovest nella penisola indiana. N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Analogie tra Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità

Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Goa, Gujarat, India.

Goa

Goa (konkani: गोंय; marathi: गोवा; portoghese: Goa) è il più piccolo Stato dell'India in termini di superficie e il quart'ultimo in termini di popolazione dopo Sikkim, Mizoram e Arunachal Pradesh.

Ghati occidentali e Goa · Goa e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Gujarat

Il Gujarat (gujarati: ગુજરાત, hindi: गुजरात) è uno Stato dell'India nord-occidentale sul Mare Arabico, confinante con il Pakistan.

Ghati occidentali e Gujarat · Gujarat e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Ghati occidentali e India · India e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità

Ghati occidentali ha 73 relazioni, mentre Lista dei patrimoni dell'umanità ha 1583. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.18% = 3 / (73 + 1583).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ghati occidentali e Lista dei patrimoni dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »