Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ghiaccio e Polarità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ghiaccio e Polarità

Ghiaccio vs. Polarità

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente. La polarità della molecola dell'acqua è responsabile della non linearità della molecola. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Analogie tra Ghiaccio e Polarità

Ghiaccio e Polarità hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anidride carbonica, Chimica, Idrogeno, Legame a idrogeno, Molecola, Ossigeno.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Ghiaccio · Acqua e Polarità · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Ghiaccio · Anidride carbonica e Polarità · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Chimica e Ghiaccio · Chimica e Polarità · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Ghiaccio e Idrogeno · Idrogeno e Polarità · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Ghiaccio e Legame a idrogeno · Legame a idrogeno e Polarità · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Ghiaccio e Molecola · Molecola e Polarità · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ghiaccio e Ossigeno · Ossigeno e Polarità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ghiaccio e Polarità

Ghiaccio ha 121 relazioni, mentre Polarità ha 25. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.79% = 7 / (121 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ghiaccio e Polarità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »