Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi

Giacomo Durazzo (conte) vs. Ranieri de' Calzabigi

Giacomo Durazzo appartiene ad un'aristocratica famiglia che ha dato a Genova 9 dogi. Inizialmente fu avviato agli affari commerciali, affinché aiutasse il padre.

Analogie tra Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi

Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Christoph Willibald Gluck, Gasparo Angiolini, Maria Teresa d'Austria, Orfeo ed Euridice (Gluck), Parigi, Vienna.

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Giacomo Durazzo (conte) · Christoph Willibald Gluck e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Gasparo Angiolini

Gasparo Angiolini nacque a Firenze e iniziò la sua carriera di ballerino a Lucca.

Gasparo Angiolini e Giacomo Durazzo (conte) · Gasparo Angiolini e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Giacomo Durazzo (conte) e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Giacomo Durazzo (conte) e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Orfeo ed Euridice (Gluck) e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giacomo Durazzo (conte) e Parigi · Parigi e Ranieri de' Calzabigi · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Giacomo Durazzo (conte) e Vienna · Ranieri de' Calzabigi e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi

Giacomo Durazzo (conte) ha 17 relazioni, mentre Ranieri de' Calzabigi ha 20. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 16.22% = 6 / (17 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Durazzo (conte) e Ranieri de' Calzabigi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »