Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Leopardi e L'infinito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Leopardi e L'infinito

Giacomo Leopardi vs. L'infinito

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi.

Analogie tra Giacomo Leopardi e L'infinito

Giacomo Leopardi e L'infinito hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): A se stesso, Canti (Giacomo Leopardi), Giuseppe Ungaretti, La ginestra, Lingua greca, Marche, Monte Tabor (Recanati), Mosco (poeta), Napoli, Ontologia, Pessimismo, Provincia di Macerata, Recanati, Romanticismo, Torquato Tasso, Zibaldone.

A se stesso

A se stesso è una poesia di Giacomo Leopardi scritta a Firenze nel settembre del 1833, appartenente ai cinque canti del ciclo di Aspasia e pubblicata a Firenze nel 1835.

A se stesso e Giacomo Leopardi · A se stesso e L'infinito · Mostra di più »

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Canti (Giacomo Leopardi) e Giacomo Leopardi · Canti (Giacomo Leopardi) e L'infinito · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Giacomo Leopardi e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e L'infinito · Mostra di più »

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

Giacomo Leopardi e La ginestra · L'infinito e La ginestra · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Giacomo Leopardi e Lingua greca · L'infinito e Lingua greca · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Giacomo Leopardi e Marche · L'infinito e Marche · Mostra di più »

Monte Tabor (Recanati)

300px Il Monte Tabor è il colle di Recanati che si affaccia verso sud: da esso nelle giornate con poca foschia si riescono a vedere molto bene le cime innevate dei monti Sibillini.

Giacomo Leopardi e Monte Tabor (Recanati) · L'infinito e Monte Tabor (Recanati) · Mostra di più »

Mosco (poeta)

Originario di Siracusa, fu probabilmente allievo di Aristarco, uno dei principali capiscuola della biblioteca di Alessandria.

Giacomo Leopardi e Mosco (poeta) · L'infinito e Mosco (poeta) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giacomo Leopardi e Napoli · L'infinito e Napoli · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Giacomo Leopardi e Ontologia · L'infinito e Ontologia · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Giacomo Leopardi e Pessimismo · L'infinito e Pessimismo · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Giacomo Leopardi e Provincia di Macerata · L'infinito e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Giacomo Leopardi e Recanati · L'infinito e Recanati · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giacomo Leopardi e Romanticismo · L'infinito e Romanticismo · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · L'infinito e Torquato Tasso · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Giacomo Leopardi e Zibaldone · L'infinito e Zibaldone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Leopardi e L'infinito

Giacomo Leopardi ha 479 relazioni, mentre L'infinito ha 72. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.90% = 16 / (479 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Leopardi e L'infinito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »