Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972

Giancarlo Giannini vs. Nastri d'argento 1972

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali. La 27ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1972.

Analogie tra Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972

Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972 hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Detenuto in attesa di giudizio, Elio Petri, Giuliano Montaldo, Giuseppe Ferrara, La Califfa, Luchino Visconti, Mariangela Melato, Morte a Venezia (film), Nastro d'argento, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Giancarlo Giannini · Alberto Sordi e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Detenuto in attesa di giudizio

Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi, in una delle sue rare interpretazioni drammatiche.

Detenuto in attesa di giudizio e Giancarlo Giannini · Detenuto in attesa di giudizio e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Elio Petri e Giancarlo Giannini · Elio Petri e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Giancarlo Giannini e Giuliano Montaldo · Giuliano Montaldo e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara nasce a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 15 luglio 1932.

Giancarlo Giannini e Giuseppe Ferrara · Giuseppe Ferrara e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

La Califfa

La Califfa è un film del 1970 diretto da Alberto Bevilacqua e tratto dal suo omonimo romanzo del 1964.

Giancarlo Giannini e La Califfa · La Califfa e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Giancarlo Giannini e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Mariangela Melato

Annoverata tra le più grandi attrici italiane, iniziò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani.

Giancarlo Giannini e Mariangela Melato · Mariangela Melato e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Morte a Venezia (film)

Morte a Venezia è un film drammatico del 1971 diretto da Luchino Visconti, tratto dal romanzo La morte a Venezia dello scrittore tedesco Thomas Mann.

Giancarlo Giannini e Morte a Venezia (film) · Morte a Venezia (film) e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Giancarlo Giannini e Nastro d'argento · Nastri d'argento 1972 e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Giancarlo Giannini e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Nastri d'argento 1972 e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore protagonista

Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Giancarlo Giannini e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Nastri d'argento 1972 e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Mostra di più »

Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato

Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato è un film del 1970 diretto da Italo Zingarelli.

Giancarlo Giannini e Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato · Nastri d'argento 1972 e Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972

Giancarlo Giannini ha 529 relazioni, mentre Nastri d'argento 1972 ha 88. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.11% = 13 / (529 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »