Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giordano Bruno e Retorica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giordano Bruno e Retorica

Giordano Bruno vs. Retorica

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno. La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Analogie tra Giordano Bruno e Retorica

Giordano Bruno e Retorica hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, Aristotele, Astronomia, Bibbia, Cartesio, Cristianesimo, Dialettica, Dialogo, Filosofia, Francia, Geometria, Giovanni Crisostomo, Grammatica, Italia, Lingua (linguistica), Lingua greca, Lingua latina, Logica, Matematica, Memoria, Mnemotecnica, Perifrasi, Pietro Ramo, Processo (diritto), Raimondo Lullo, Rinascimento, Scienza, Svizzera, Umanesimo rinascimentale, Venezia, ..., Victor Hugo, XII secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (5 più) »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Giordano Bruno · Allegoria e Retorica · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Giordano Bruno · Aristotele e Retorica · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Giordano Bruno · Astronomia e Retorica · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Giordano Bruno · Bibbia e Retorica · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Giordano Bruno · Cartesio e Retorica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Giordano Bruno · Cristianesimo e Retorica · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Giordano Bruno · Dialettica e Retorica · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Dialogo e Giordano Bruno · Dialogo e Retorica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Giordano Bruno · Filosofia e Retorica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giordano Bruno · Francia e Retorica · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Geometria e Giordano Bruno · Geometria e Retorica · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Giordano Bruno e Giovanni Crisostomo · Giovanni Crisostomo e Retorica · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Giordano Bruno e Grammatica · Grammatica e Retorica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giordano Bruno e Italia · Italia e Retorica · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Giordano Bruno e Lingua (linguistica) · Lingua (linguistica) e Retorica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Giordano Bruno e Lingua greca · Lingua greca e Retorica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giordano Bruno e Lingua latina · Lingua latina e Retorica · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Giordano Bruno e Logica · Logica e Retorica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Giordano Bruno e Matematica · Matematica e Retorica · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Giordano Bruno e Memoria · Memoria e Retorica · Mostra di più »

Mnemotecnica

La mnemotecnica è l'insieme di regole e metodi adoperati per memorizzare rapidamente e più facilmente informazioni difficili da ricordare.

Giordano Bruno e Mnemotecnica · Mnemotecnica e Retorica · Mostra di più »

Perifrasi

Le perifrasi sono figure retoriche che possono essere usate nel linguaggio di tutti i giorni per evitare una ripetizione ravvicinata dello stesso termine, per rendere meglio comprensibile un concetto complicato dal punto di vista tecnico, oppure per evitare termini che possono essere percepiti come non rispettosi (eufemismi), ma anche per dare varie sfumature all'oggetto (per es. un tono celebrativo o ridicolizzante).

Giordano Bruno e Perifrasi · Perifrasi e Retorica · Mostra di più »

Pietro Ramo

Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Esser falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.

Giordano Bruno e Pietro Ramo · Pietro Ramo e Retorica · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Giordano Bruno e Processo (diritto) · Processo (diritto) e Retorica · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Giordano Bruno e Raimondo Lullo · Raimondo Lullo e Retorica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Giordano Bruno e Rinascimento · Retorica e Rinascimento · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Giordano Bruno e Scienza · Retorica e Scienza · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Giordano Bruno e Svizzera · Retorica e Svizzera · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Giordano Bruno e Umanesimo rinascimentale · Retorica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giordano Bruno e Venezia · Retorica e Venezia · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Giordano Bruno e Victor Hugo · Retorica e Victor Hugo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Giordano Bruno e XII secolo · Retorica e XII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Giordano Bruno e XVI secolo · Retorica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Giordano Bruno e XVII secolo · Retorica e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giordano Bruno e XX secolo · Retorica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giordano Bruno e Retorica

Giordano Bruno ha 433 relazioni, mentre Retorica ha 439. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.01% = 35 / (433 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giordano Bruno e Retorica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »