Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Strehler e Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Strehler e Teatro alla Scala

Giorgio Strehler vs. Teatro alla Scala

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij. Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Analogie tra Giorgio Strehler e Teatro alla Scala

Giorgio Strehler e Teatro alla Scala hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Claudio Abbado, Enrico Campi, Falstaff (Verdi), Fidelio, Gino Del Signore, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il ratto dal serraglio, Le nozze di Figaro, Lohengrin (opera), Ludwig van Beethoven, Milano, Paolo Grassi, Parigi, Piccolo Teatro (Milano), Pietro Mascagni, Richard Wagner, Scipio Colombo, Simon Boccanegra, Teatro Lirico di Milano, Tullio Serafin, Wolfgang Amadeus Mozart.

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Giorgio Strehler · Claudio Abbado e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Enrico Campi

In occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1951-52 ha cantato Andrea Chénier, nel breve ruolo di Roucher, con Maria Callas, accanto alla quale è apparso in concerto e con la quale ha inciso numerose opere, per lo più in ruoli secondari.

Enrico Campi e Giorgio Strehler · Enrico Campi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Giorgio Strehler · Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Giorgio Strehler · Fidelio e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Gino Del Signore

Ha studiato con il tenore Giulio Crimi.

Gino Del Signore e Giorgio Strehler · Gino Del Signore e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giorgio Strehler e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Giorgio Strehler e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Giorgio Strehler e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail, K 384) è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane, a sua volta tratto da analoga opera del 1781 di Christoph Friederich Bretzner per Johann André, che trae origine da numerose variazioni francesi, inglesi e italiane sul tema del Turco generoso (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail).

Giorgio Strehler e Il ratto dal serraglio · Il ratto dal serraglio e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Giorgio Strehler e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Giorgio Strehler e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Giorgio Strehler e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giorgio Strehler e Milano · Milano e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Paolo Grassi

Da giovane collaborò a numerose riviste giovanili e scoprì un'innata passione per il teatro, che lo portò nel 1937 ad allestire una rappresentazione, Bertoldissimo, di cui curò la regia.

Giorgio Strehler e Paolo Grassi · Paolo Grassi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giorgio Strehler e Parigi · Parigi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Piccolo Teatro (Milano)

Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano (Teatro d'Europa per decreto ministeriale nel 1991) fu fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Giorgio Strehler e Piccolo Teatro (Milano) · Piccolo Teatro (Milano) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Giorgio Strehler e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Giorgio Strehler e Richard Wagner · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in filosofia presso l'Università di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème pucciniana.

Giorgio Strehler e Scipio Colombo · Scipio Colombo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Giorgio Strehler e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Lirico di Milano

Il teatro lirico di Milano, già teatro della Cannobiana (talvolta indicato anche come teatro della Canobbiana o semplicemente La Cannobiana), è uno storico teatro di Milano.

Giorgio Strehler e Teatro Lirico di Milano · Teatro Lirico di Milano e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Giorgio Strehler e Tullio Serafin · Teatro alla Scala e Tullio Serafin · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Giorgio Strehler e Wolfgang Amadeus Mozart · Teatro alla Scala e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Strehler e Teatro alla Scala

Giorgio Strehler ha 131 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 666. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.89% = 23 / (131 + 666).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Strehler e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »