Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946)

Giorno dell'indipendenza vs. Regno d'Italia (1861-1946)

Il giorno dell'indipendenza è una celebrazione che commemora l'indipendenza di una nazione dalla sua madrepatria, di solito dopo avere cessato di essere una colonia o una parte di una nazione più estesa. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946)

Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Austria, Città del Vaticano, Etiopia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Impero austro-ungarico, Malta, Portogallo, Regno d'Italia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Russia, Seconda guerra mondiale, Svizzera, Turchia.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Giorno dell'indipendenza · Albania e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Giorno dell'indipendenza · Austria e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Giorno dell'indipendenza · Città del Vaticano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Giorno dell'indipendenza · Etiopia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giorno dell'indipendenza · Francia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Giorno dell'indipendenza e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Giorno dell'indipendenza e Grecia · Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Giorno dell'indipendenza e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Giorno dell'indipendenza e Malta · Malta e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Giorno dell'indipendenza e Portogallo · Portogallo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Giorno dell'indipendenza e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Giorno dell'indipendenza e Russia · Regno d'Italia (1861-1946) e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorno dell'indipendenza e Seconda guerra mondiale · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Giorno dell'indipendenza e Svizzera · Regno d'Italia (1861-1946) e Svizzera · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Giorno dell'indipendenza e Turchia · Regno d'Italia (1861-1946) e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946)

Giorno dell'indipendenza ha 284 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.18% = 16 / (284 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorno dell'indipendenza e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »