Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovan Battista Fagiuoli

Indice Giovan Battista Fagiuoli

Studiò letteratura e divenne uno dei più faceti e allegri poeti estemporanei della sua epoca.

10 relazioni: Basilica di San Lorenzo (Firenze), Buffone, Carnevale, Cicisbeo, Fiorino, Firenze, Francesco Berni, Matteo Maria Boiardo, Medici, Poesia estemporanea.

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Buffone

Buffone è un termine col quale si indicava un giullare, molto spesso deforme, che nelle Corti aveva l'incarico di suscitare le risate dei Signori con facezie e scherzi.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Buffone · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Carnevale · Mostra di più »

Cicisbeo

Cicisbeo, o cavalier servente, era il gentiluomo che nel Settecento accompagnava una nobildonna sposata in occasioni mondane, feste, ricevimenti, teatri e l'assisteva nelle incombenze personali, quali toeletta, corrispondenza, compere, visite, giochi.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Cicisbeo · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Firenze · Mostra di più »

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Francesco Berni · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Medici · Mostra di più »

Poesia estemporanea

La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).

Nuovo!!: Giovan Battista Fagiuoli e Poesia estemporanea · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »