Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Boccaccio

Indice Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

316 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abbazia di Montecassino, Achille, Acrostico, Affresco, Africa (Petrarca), Agostino d'Ippona, Agostino Pertusi, Aldo Grimaldi, Alfredo De Antoni, Alghero, Allegoria, Amazzoni, Amorosa visione, Andrea del Castagno, Angioini, Anni 1340, Antonia Alighieri, Antonio Margheriti, Antonomasia, Apuleio, Aristotele, Arquà Petrarca, Ars amatoria, Arti liberali, Avignone, Badia Fiorentina, Bardi (famiglia), Barlaam di Seminara, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santo Spirito, Beffe, licenzie et amori del Decamerone segreto, Benvenuto da Imola, Bernabò Visconti, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bitto Albertini, Boccaccesca, Boccaccio '70, Boccaccio (film 1920), Boccaccio (film 1940), Boccaccio (film 1972), Boccaccio di Chellino, Borghesia, Brunello Rondi, Bruno Corbucci, Caccia di Diana, Canto (metrica), Capetingi, ..., Cardinale, Carlo Dionisotti, Carlo Infascelli, Carlo IV di Lussemburgo, Casa Boccaccio, Cattedrale di Liegi, Certaldo, Che fare? (romanzo), Checco Miletto de Rossi, Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo), Chiesa di Orsanmichele, Ciclo degli uomini e donne illustri, Cino da Pistoia, Clero, Codice (filologia), Coluccio Salutati, Comedia delle ninfe fiorentine, Concilio di Trento, Connestabile, Cosmopolitismo, Criseide, Cristianesimo, Dante Alighieri, Davide, De casibus virorum illustrium, De lingua Latina, De montibus, De mulieribus claris, De viris illustribus (Petrarca), Decameron '300, Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio, Decameron nº 3 - Le più belle donne del Boccaccio, Decameron nº 4 - Le belle novelle del Boccaccio, Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto), Decamerone, Decamerotico, Decameroticus, Dialetto, Diana, Dio, Dione (Oceanina), Dionigi di Borgo San Sepolcro, Diritto canonico, Divina Commedia, Dolce stil novo, Donato Albanzani, Edema, Elegia di Madonna Fiammetta, Emilia, Epistole, Eroidi, Esegesi, Euripide, Exameron, Eziologia, Federico Fellini, Feudalesimo, Fiesole, Figlio naturale, Filippo Villani, Filocolo, Filologia italiana, Filostrato (Boccaccio), Fiorina la vacca, Fiorino, Firenze, Forlì, Fortuna, Fra' Tazio da Velletri, Francesco De Sanctis, Francesco II Ordelaffi, Francesco Nelli, Francesco Petrarca, Francescuolo da Brossano, Francia, Francisco Rico, Franco Sacchetti, Fratello homo sorella bona, Galleria degli Uffizi, Genealogie deorum gentilium, Gennaro Righelli, Geoffrey Chaucer, Germania, Gian Paolo Callegari, Gianfranco Contini, Giannozzo Manetti, Ginevra (ciclo arturiano), Giovanna I di Napoli, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuliano Biagetti, Giuseppe Billanovich, Giuseppe Meloni, Giuseppe Vari, Gotta, Guido delle Colonne, Homo sapiens, I racconti di Canterbury, I racconti romani di una ex novizia, Il Corbaccio, Il Decameron, Il Decamerone (film 1912), Il Decamerone proibito, Iliade, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto diciassettesimo, Inferno - Canto settimo, Institutio oratoria, Italia meridionale, Italo Alfaro, Joe D'Amato, La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, Lancillotto, Lapo da Castiglionchio, Le calde notti del Decameron, Le mille e una notte all'italiana, Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino, Leonardo Bruni, Leonzio Pilato, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Letteratura greca, Letteratura inglese, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua volgare, Lope de Vega, Lorenzo de' Medici, Luchino Visconti, Lucio Anneo Seneca, Ludovico V di Baviera, Luigi I d'Ungheria, Lussuria, Manlio Pastore Stocchi, Manlio Scarpelli, Maraviglioso Boccaccio, Marca di Brandeburgo, Marco Fabio Quintiliano, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Mariano Laurenti, Marino Girolami, Mario Monicelli, Mario Sequi, Martino da Signa, Metodo di Lachmann, Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno, Michael Curtiz, Miguel de Cervantes, Milano, Mino Guerrini, Mondo arabo, Napoli, Nave mercantile, Nereo Morandi, Niccolò Acciaiuoli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Ninfale fiesolano, Ninfe, Novelle galeotte d'amore, Novelle licenziose di vergini vogliose, Odissea, Ordine certosino, Ordine di Sant'Agostino, Ostasio I da Polenta, Ottava rima, Padova, Palemone, Paolo Bianchini, Paolo da Perugia, Paolo e Francesca, Paolo e Vittorio Taviani, Papa Innocenzo VI, Papa Urbano V, Parigi, Peste nera, Petrarchismo, Pier Paolo Pasolini, Pietro Bembo, Pino Tosini, Poeta laureato, Portinari, Prato, Prevosto, Priamo, Pro Archia poeta, Pro Cluentio, Proemio, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Protagonista, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Quando le donne si chiamavano madonne, Racconti proibiti... di niente vestiti, Ravenna, Re di Troia, Redenzione (cristianesimo), Regno di Napoli, Renato Savino, Repubblica di Firenze, Roberto d'Angiò, Roma, Romano Scandariato, Sant'Ambrogio, Scabbia, Scuola siciliana, Secolarizzazione, Sennuccio del Bene, Sergio Citti, Silvio Amadio, Sogno, Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69, Sonetto, Spagna, Sperimentalismo, Stile, Storia contemporanea, Storie scellerate, Tebe (Grecia), Terzina (metrica), Terzina dantesca, Teseida, Teseo, Tito Livio, Torrente Mensola, Trilogia della vita, Troilo, Trovatore, Ugo Foscolo, Ugo IV di Cipro, Umanesimo rinascimentale, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vaucluse, Venere (divinità), Vincenzo Borghini, Vincenzo Crescini, Virtù, Vittore Branca, Vittorio De Sica, Vittorio De Sisti, Volgarizzamento, XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zanobi da Strada, ...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno, ...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro..., 1313, 1327, 1330, 1331, 1333, 1340, 1346, 1349, 1351, 1367, 1371, 1525. Espandi índice (266 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Achille · Mostra di più »

Acrostico

Un acrostico (dal greco tardo ἀκρόστιχον, composto di ἄκρον, «estremo» e στίχος, «verso») è un componimento poetico o un'altra espressione linguistica in cui le lettere o le sillabe o le parole iniziali di ciascun verso formano un nome o una frase.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Acrostico · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Affresco · Mostra di più »

Africa (Petrarca)

Africa è un poema epico in esametri latini composto da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Africa (Petrarca) · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agostino Pertusi

Agostino Pertusi nacque a Piacenza nel 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, il nonno materno, Gaetano, fu collaboratore di Verdi e violinista.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Agostino Pertusi · Mostra di più »

Aldo Grimaldi

Esordì al cinema a vent'anni, nel 1962, come aiuto assistente alla regia di Steno ne I due colonnelli, mentre l'anno successivo seguì ancora il regista romano come aiuto assistente per Totò contro i quattro e lavorò nello stesso ruolo con Raffaello Matarazzo per I terribili sette.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Aldo Grimaldi · Mostra di più »

Alfredo De Antoni

Vero nome Alfredo De Antonio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Alfredo De Antoni · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Alghero · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Allegoria · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Amazzoni · Mostra di più »

Amorosa visione

LAmorosa visione è un poema allegorico in terzine di endecasillabi scritto da Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Amorosa visione · Mostra di più »

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Andrea del Castagno · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Angioini · Mostra di più »

Anni 1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Anni 1340 · Mostra di più »

Antonia Alighieri

Figlia di Dante Alighieri e Gemma Donati, fu probabilmente monaca col nome di suor Beatrice nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi a Ravenna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Antonia Alighieri · Mostra di più »

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Antonio Margheriti · Mostra di più »

Antonomasia

Per antonomasia (antonomàsia; dal verbo greco, antonomázo, "cambiare nome") si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Antonomasia · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Apuleio · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Aristotele · Mostra di più »

Arquà Petrarca

Arquà Petrarca è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova, in Veneto, ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, nei Colli Euganei.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Arquà Petrarca · Mostra di più »

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ars amatoria · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Arti liberali · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Avignone · Mostra di più »

Badia Fiorentina

La badia Fiorentina è un importante luogo di culto cattolico di Firenze, situato nel cuore della città antica davanti al Bargello e intitolato alla Vergine Maria.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Badia Fiorentina · Mostra di più »

Bardi (famiglia)

I Bardi furono una famiglia di probabili origini celtiche (il bardus era infatti all'epoca un cantore popolare).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Bardi (famiglia) · Mostra di più »

Barlaam di Seminara

Scrisse, anche, di aritmetica, musica e acustica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Barlaam di Seminara · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Basilica di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Beffe, licenzie et amori del Decamerone segreto

Beffe, licenzie et amori del Decamerone segreto è un film erotico del 1972, diretto da Walter Pisani (alias Giuseppe Vari).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Beffe, licenzie et amori del Decamerone segreto · Mostra di più »

Benvenuto da Imola

Fu uno dei primi commentatori della Commedia di Dante.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Benvenuto da Imola · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Biblioteca Ambrosiana · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Bitto Albertini

Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Bitto Albertini · Mostra di più »

Boccaccesca

Boccaccesca è un film muto italiano del 1928, diretto da Alfredo De Antoni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccesca · Mostra di più »

Boccaccio '70

Boccaccio '70 è un film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccio '70 · Mostra di più »

Boccaccio (film 1920)

Boccaccio è un film muto del 1920 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccio (film 1920) · Mostra di più »

Boccaccio (film 1940)

Boccaccio è un film del 1940, diretto dal regista Marcello Albani.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccio (film 1940) · Mostra di più »

Boccaccio (film 1972)

Boccaccio è un film del 1972 diretto dal regista Bruno Corbucci.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccio (film 1972) · Mostra di più »

Boccaccio di Chellino

Boccaccino nacque a Certaldo, in data ignota, da Chellino (anche noto come Golino o Ghelino: trattasi di varie forme per Michele) Bonaiuti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Boccaccio di Chellino · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Borghesia · Mostra di più »

Brunello Rondi

In una carriera ultratrentennale ha lavorato alla stesura di quasi 30 sceneggiature e alla direzione di oltre 10 film.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Brunello Rondi · Mostra di più »

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Bruno Corbucci · Mostra di più »

Caccia di Diana

Caccia di Diana è un poemetto in terzine di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Caccia di Diana · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Canto (metrica) · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Capetingi · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Dionisotti

Tra i maggiori storici della letteratura italiana, Carlo Dionisotti nacque a Torino nel 1908, ma rimase legato per motivi familiari al paese di Romagnano Sesia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Carlo Dionisotti · Mostra di più »

Carlo Infascelli

Ha diretto sei film ma è si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica e concluso nel 1974 con Il bacio di una morta.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Carlo Infascelli · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Casa Boccaccio

Il Museo Casa Boccaccio si trova nella parte medioevale della cittadina di Certaldo, nella città metropolitana di Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Casa Boccaccio · Mostra di più »

Cattedrale di Liegi

La cattedrale di San Paolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Liegi, divenuto sede della Diocesi di Liegi dal XIX secolo, in seguito alla distruzione della precedente cattedrale di San Lamberto nel 1795.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Cattedrale di Liegi · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Certaldo · Mostra di più »

Che fare? (romanzo)

Che fare?,, è un romanzo dello scrittore russo Nikolaj Gavrilovič Černyševskij.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Che fare? (romanzo) · Mostra di più »

Checco Miletto de Rossi

Francesco di Miletto de Rossi operò in qualità di cancelliere di Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, insieme al concittadino Nereo Morandi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Checco Miletto de Rossi · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo)

La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova nella parte alta, quella medievale, dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Certaldo) · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Ciclo degli uomini e donne illustri

Il Ciclo degli uomini e donne illustri è un'opera ad affresco di Andrea del Castagno dipinta per villa Carducci di Legnaia per il gonfaloniere di Giustizia Filippo Carducci tra il 1448 e il 1451, ed è oggi divisa tra la Galleria degli Uffizi (affreschi staccati dei pannelli degli uomini e donne illustri) e la villa stessa, dove restano l'impostazione architettonica generale e una Madonna col Bambino sotto una tenda a padiglione retta da angeli, accanto ai quali figurano un Adamo ed Eva.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ciclo degli uomini e donne illustri · Mostra di più »

Cino da Pistoia

La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche Sinibuldi), lo mandò a Bologna per studiare Diritto e per formarsi dal punto di vista letterario.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Cino da Pistoia · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Clero · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Codice (filologia) · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Comedia delle ninfe fiorentine

La Comedia delle ninfe fiorentine o Ninfale d'Ameto è un'opera didattico-moraleggiante di carattere allegorico dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Comedia delle ninfe fiorentine · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Concilio di Trento · Mostra di più »

Connestabile

Il connestabile (o conestabile, dal latino comes stabuli) era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Connestabile · Mostra di più »

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva dal greco κόσμος (kósmos), cosmo, universo ordinato, mondo e πολίτης (polìtes), cittadino.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Cosmopolitismo · Mostra di più »

Criseide

Criseide è il patronimico utilizzato da Omero nell'Iliade per denominare la fanciulla Astinome.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Criseide · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Cristianesimo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Davide · Mostra di più »

De casibus virorum illustrium

Il De casibus virorum illustrium è un'opera latina di Giovanni Boccaccio, scritta dopo la "conversione all'umanesimo" tra gli anni '50 e '60 del XIV secolo e dedicata a Mainardo Cavalcanti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e De casibus virorum illustrium · Mostra di più »

De lingua Latina

Il De lingua Latina libri XXV, o più semplicemente De lingua Latina, è un'opera di Marco Terenzio Varrone, composta verosimilmente tra il 47 e il 45 a.C. (o 44 a.C.), contenente le teorie linguistiche e grammaticali dell'autore.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e De lingua Latina · Mostra di più »

De montibus

Il De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris liber (conosciuto anche nella forma abbreviata De montibus) è un prontuario geografico per una miglior comprensione dei luoghi della letteratura classica, realizzato da Giovanni Boccaccio durante la sua fase umanistica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e De montibus · Mostra di più »

De mulieribus claris

De mulieribus claris o De claris mulieribus (italiano: Le donne famose) è un'opera in lingua latina composta da Giovanni Boccaccio tra l'estate del 1361 e quella del 1362, e che raccoglie le biografie di 106 donne famose.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e De mulieribus claris · Mostra di più »

De viris illustribus (Petrarca)

Il De viris illustribus (Vite degli uomini illustri) è un'opera in prosa latina composta da Francesco Petrarca, contenente 36 biografie di uomini illustri.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e De viris illustribus (Petrarca) · Mostra di più »

Decameron '300

Decameron '300 è un film del 1972 diretto da Mauro Stefani.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameron '300 · Mostra di più »

Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio

Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio è un film commedia a episodi del 1972, diretto da Mino Guerrini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameron nº 2 - Le altre novelle del Boccaccio · Mostra di più »

Decameron nº 3 - Le più belle donne del Boccaccio

Decameron nº 3 - Le più belle donne del Boccaccio è un film del 1972 diretto da Italo Alfaro.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameron nº 3 - Le più belle donne del Boccaccio · Mostra di più »

Decameron nº 4 - Le belle novelle del Boccaccio

Decameron nº 4 - Le belle novelle del Boccaccio è un film del 1972 diretto da Paolo Bianchini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameron nº 4 - Le belle novelle del Boccaccio · Mostra di più »

Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto)

Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto) è un film del 1972 diretto da Marino Girolami, sotto lo pseudonimo di Franco Martinelli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto) · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decamerone · Mostra di più »

Decamerotico

Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere alcuni film a sfondo erotico ma senza sfondare nella pornografia, ambientati principalmente nell'Italia tardo medioevale e narranti, principalmente, le avventure sessuali del popolo e/o del clero, di grande successo in Italia negli anni 1970.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decamerotico · Mostra di più »

Decameroticus

Decameroticus è un film del 1972 diretto da Pier Giorgio Ferretti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Decameroticus · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dialetto · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Diana · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dio · Mostra di più »

Dione (Oceanina)

Nella mitologia greca Dione (in greco Διώνη, Diṓnē) è una delle dee della prima generazione divina.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dione (Oceanina) · Mostra di più »

Dionigi di Borgo San Sepolcro

Il suo appellativo 'da Borgo Sansepolcro' (oggi Sansepolcro, in Toscana) è tipico degli ordini mendicanti, e indica normalmente o il luogo di nascita o, più spesso, il convento in cui sono stati emessi i primi voti religiosi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dionigi di Borgo San Sepolcro · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Diritto canonico · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Divina Commedia · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Dolce stil novo · Mostra di più »

Donato Albanzani

Insegnò retorica e grammatica a partire dal 1345 o 1346 a Ravenna, ove ebbe modo di conoscere Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Donato Albanzani · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Edema · Mostra di più »

Elegia di Madonna Fiammetta

LElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Elegia di Madonna Fiammetta · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Emilia · Mostra di più »

Epistole

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Epistole · Mostra di più »

Eroidi

Eroidi (latino Heroides, "Eroine") è una raccolta di epistole immaginarie di Publio Ovidio Nasone, composte tra il 25 ed il 16 a.C. circa (le prime cinque furono pubblicate il 5 a.C., le ultime tra il 4 e l'8 d.C.).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Eroidi · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Esegesi · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Euripide · Mostra di più »

Exameron

Exameron, noto anche come Hexaemeron o Hexameron, è un'opera che raccoglie le omelie pronunciate da Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, nella settimana santa del 387; appartiene al gruppo delle opere oratorie ed esegetiche ambrosiane.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Exameron · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Eziologia · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Federico Fellini · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Feudalesimo · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fiesole · Mostra di più »

Figlio naturale

Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di essi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Figlio naturale · Mostra di più »

Filippo Villani

Umanista, fu cancelliere a Perugia dal 1375 al 1381.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Filippo Villani · Mostra di più »

Filocolo

Il Filocolo o, secondo il suo significato etimologico, Fatica d'amore, è uno dei primi lavori di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Filocolo · Mostra di più »

Filologia italiana

La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Filologia italiana · Mostra di più »

Filostrato (Boccaccio)

Il Filostrato, secondo una non corretta etimologia vinto d'amore (in effetti il significato è l'amante degli eserciti), è un poema giovanile dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Filostrato (Boccaccio) · Mostra di più »

Fiorina la vacca

Fiorina la vacca è un film del 1972 diretto da Vittorio De Sisti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fiorina la vacca · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Firenze · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Forlì · Mostra di più »

Fortuna

La definizione di fortuna varia a seconda del contesto filosofico, religioso, letterario o emotivo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fortuna · Mostra di più »

Fra' Tazio da Velletri

Fra' Tazio da Velletri è un film di Romano Gastaldi (pseudonimo di Romano Scandariato) del 1973.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fra' Tazio da Velletri · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco II Ordelaffi

Figlio di Sinibaldo Ordelaffi (morto nel 1337 e fratello di Scarpetta e di Cecco I) e di Onestina dei Calboli, cioè di un ghibellino e di una donna di famiglia guelfa; sostenne in maniera decisa il partito ghibellino.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francesco II Ordelaffi · Mostra di più »

Francesco Nelli

Dopo essere stato notaio della curia di Firenze nel 1350 Francesco Nelli divenne priore della chiesa di Santi Apostoli e dal 1361 divenne "spenditore" del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli a Napoli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francesco Nelli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francescuolo da Brossano

Figlio di Amizolo (Amiçolo), nacque a Milano, nei pressi di Porta Vercellina, da una famiglia originaria di Borsano.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francescuolo da Brossano · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francia · Mostra di più »

Francisco Rico

Discepolo di José Manuel Blecua e Martín de Riquer, fu professore in visita all'Università Johns Hopkins nel 1965-1966.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Francisco Rico · Mostra di più »

Franco Sacchetti

Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Franco Sacchetti · Mostra di più »

Fratello homo sorella bona

Fratello homo sorella bona (Nel Boccaccio superproibito) è un film commedia del 1972, diretto da Mario Sequi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Fratello homo sorella bona · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Genealogie deorum gentilium

Il De genealogia deorum gentilium è un'opera di Giovanni Boccaccio, scritta in latino, come raccolta enciclopedica in 15 libri, in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Genealogie deorum gentilium · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Gennaro Righelli · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Germania · Mostra di più »

Gian Paolo Callegari

Ha firmato, fra le altre cose, la sceneggiatura dello sceneggiato televisivo del 1958 Canne al vento tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda e numerose sceneggiature per film d'avventura, storici e peplum.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Gian Paolo Callegari · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Ginevra (ciclo arturiano)

Ginevra era la leggendaria regina consorte di re Artù.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ginevra (ciclo arturiano) · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giovanna I di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giovanni Visconti, ultimo figlio di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, nacque nel 1290; fu signore e arcivescovo di Milano e una delle personalità importanti per la dinastia viscontea.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Giuliano Biagetti

Di famiglia di origine pisana, dopo aver frequentato l'Università a Pisa e a Firenze, si interessa di cinema grazie alla conoscenza di Roberto Rossellini che finanzia il suo primo lavoro da regista, Rivalità (anche conosciuto come Medico condotto), film considerato dallo stesso regista la sua opera migliore.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giuliano Biagetti · Mostra di più »

Giuseppe Billanovich

Laureato all'Università di Padova nel 1934, insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, al Warburg Institute, all'Università di Friburgo e alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giuseppe Billanovich · Mostra di più »

Giuseppe Meloni

Ha iniziato la carriera universitaria nell'Università degli Studi di Cagliari nel 1969 come assistente, alla scuola di Alberto Boscolo, divenendo poi docente nell'Università degli Studi di Sassari nel 1973.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giuseppe Meloni · Mostra di più »

Giuseppe Vari

Lavora nel mondo del cinema dagli anni cinquanta agli ottanta dirigendo oltre 20 pellicole, lavorando inoltre come sceneggiatore e come montatore.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Giuseppe Vari · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Gotta · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Homo sapiens · Mostra di più »

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA) è una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e I racconti di Canterbury · Mostra di più »

I racconti romani di una ex novizia

I racconti romani di una ex novizia è un film del 1972, diretto da Pino Tosini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e I racconti romani di una ex novizia · Mostra di più »

Il Corbaccio

Il Corbaccio è una narrazione in prosa dello scrittore italiano Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Il Corbaccio · Mostra di più »

Il Decameron

Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Il Decameron · Mostra di più »

Il Decamerone (film 1912)

Il Decamerone è un film muto italiano del 1912 diretto e interpretato da Gennaro Righelli, il primo ad essere ispirato al Decameron di Giovanni Boccaccio (1353).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Il Decamerone (film 1912) · Mostra di più »

Il Decamerone proibito

Il Decamerone proibito è un film del 1972 diretto da Carlo Infascelli e Antonio Racioppi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Il Decamerone proibito · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Iliade · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Impero bizantino · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto diciassettesimo

Gerione, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciassettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, al passaggio della "ripa discoscesa", ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Inferno - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto settimo

Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Inferno - Canto settimo · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Institutio oratoria · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Italia meridionale · Mostra di più »

Italo Alfaro

Lavora nel cinema e in TV principalmente negli anni settanta dirige un numero limitato di film.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Italo Alfaro · Mostra di più »

Joe D'Amato

D'Amato viene generalmente considerato il regista italiano più prolifico di sempre, con oltre 200 film diretti, prodotti e fotografati.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Joe D'Amato · Mostra di più »

La bella Antonia, prima monica e poi dimonia

La bella Antonia, prima monica e poi dimonia è un film del 1972, diretto dal regista Mariano Laurenti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e La bella Antonia, prima monica e poi dimonia · Mostra di più »

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, meglio noto in francese Lancelot) è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lancillotto · Mostra di più »

Lapo da Castiglionchio

Pur non possedendo dati anagrafici precisi si presume che Lapo fosse nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdifiese che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lapo da Castiglionchio · Mostra di più »

Le calde notti del Decameron

Le calde notti del Decameron è un film del 1972 diretto da Gian Paolo Callegari.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Le calde notti del Decameron · Mostra di più »

Le mille e una notte all'italiana

Le mille e una notte all'italiana è un film del 1973 diretto da Antonio Racioppi e Carlo Infascelli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Le mille e una notte all'italiana · Mostra di più »

Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino

Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino è un film del 1972 diretto da Manlio Scarpelli, del filone Decamerotico.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Le notti peccaminose di Pietro l'Aretino · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Leonzio Pilato · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Letteratura greca · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Letteratura inglese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lingua volgare · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Luchino Visconti · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Ludovico V di Baviera

Ludovico era il primo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ludovico V di Baviera · Mostra di più »

Luigi I d'Ungheria

Figlio primogenito di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta di Polonia, fu erede designato del trono d'Ungheria fin dalla nascita.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Luigi I d'Ungheria · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è l'abbandono al piacere sessuale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Lussuria · Mostra di più »

Manlio Pastore Stocchi

Dopo aver insegnato Filologia medievale e umanistica presso l'ateneo patavino, ottiene nel 1983 la cattedra di Letteratura italiana nella medesima università.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Manlio Pastore Stocchi · Mostra di più »

Manlio Scarpelli

Oltre al lavoro di sceneggiatore, svolto principalmente per la TV, negli anni settanta dirige anche 2 film.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Manlio Scarpelli · Mostra di più »

Maraviglioso Boccaccio

Maraviglioso Boccaccio è un film del 2015, diretto da Paolo e Vittorio Taviani.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Maraviglioso Boccaccio · Mostra di più »

Marca di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo o Margraviato del Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenbunrg) è una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania settentrionale e Polonia occidentale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marca di Brandeburgo · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri, zio di Enio Girolami e padre di Enzo G. Castellari, tutti registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Marino Girolami · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Sequi

Debutta come attor giovane in teatro, ricoprendo successivamente anche l'attività di aiuto regista ed organizzatore di spettacoli, trasferitosi a Roma inizia a collaborare con le produzioni cinematografiche come soggettista e sceneggiatore.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Mario Sequi · Mostra di più »

Martino da Signa

Martino da Signa nacque in una data imprecisata a Signa, paese nel fiorentino.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Martino da Signa · Mostra di più »

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Metodo di Lachmann · Mostra di più »

Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno

Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno è un film erotico del 1972 diretto da Bitto Albertini con Antonio Cantafora, Melinda Pillon, Margaret Rose Keil, Piera Viotti, Renate Schmidt, Mario Frera, Mimmo Baldi, Luca Sportelli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Michael Curtiz · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Milano · Mostra di più »

Mino Guerrini

È stato cofondatore, con Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo e Turcato, dell'avanguardia artistica detta Gruppo Forma 1 di ispirazione marxista.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Mino Guerrini · Mostra di più »

Mondo arabo

L'espressione mondo arabo è usata convenzionalmente per indicare i 22 stati membri della Lega degli Stati Arabi; per "paesi arabi" si intendono i paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'arabo e che sono abitati in maggioranza da arabi; sono localizzati nel Medio Oriente, nel Nordafrica e in parte nel Deserto del Sahara e del Corno d'Africa.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Mondo arabo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Napoli · Mostra di più »

Nave mercantile

Una nave mercantile è una nave adibita al trasporto di merci e passeggeri, che quindi costituiscono il carico utile della nave stessa.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Nave mercantile · Mostra di più »

Nereo Morandi

Operò alla corte di Francesco II Ordelaffi insieme al concittadino Checco Miletto de Rossi, a sua volta in rapporto di amicizia con il Petrarca e il Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Nereo Morandi · Mostra di più »

Niccolò Acciaiuoli

I forti legami della compagnia commerciale di famiglia lo portarono a stabilirsi a Napoli, dove fu in strettissimo contatto con la corte angioina, tanto da ricevere prima il titolo di cavaliere da re Roberto d'Angiò, poi, nel 1348, il prestigioso titolo di Gran Siniscalco del regno di Napoli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Niccolò Acciaiuoli · Mostra di più »

Nikolaj Gavrilovič Černyševskij

Pur restando nella legalità, fu arrestato a San Pietroburgo nel luglio 1862 e processato, dopo due anni di reclusione nella fortezza Pietro e Paolo, per attività sovversiva.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Nikolaj Gavrilovič Černyševskij · Mostra di più »

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ninfale fiesolano · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ninfe · Mostra di più »

Novelle galeotte d'amore

Novelle galeotte d'amore è un film del 1972, diretto da Antonio Margheriti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Novelle galeotte d'amore · Mostra di più »

Novelle licenziose di vergini vogliose

Novelle licenziose di vergini vogliose è un film del 1973 diretto da Aristide Massaccesi ovvero "Joe D'Amato", sotto lo pseudonimo di Michael Wotruba.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Novelle licenziose di vergini vogliose · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Odissea · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ostasio I da Polenta

Fu signore di Ravenna dal 1322 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ostasio I da Polenta · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ottava rima · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Padova · Mostra di più »

Palemone

Nella mitologia greca, Palemone d'Etolia, figlio di Efesto, è uno degli Argonauti di Giasone.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Palemone · Mostra di più »

Paolo Bianchini

Dal 2002 è Ambasciatore dell'Unicef per il suo impegno nei problemi dell'infanzia, trattati in molte delle sue opere.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Paolo Bianchini · Mostra di più »

Paolo da Perugia

Protetto dal re Roberto d'Angiò, ebbe alcune cariche pubbliche tra cui, secondo la testimonianza di Boccaccio che lo frequentò nella sua giovanile presenza a Napoli, quella di bibliotecario della corte angioina: in particolare Boccaccio scrisse di lui: «diu magister et custos bibliothece Roberti...curiosissimus in perquirendis peregrinis undecunque libris, hystoriis et poeticis operibus».

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Paolo da Perugia · Mostra di più »

Paolo e Francesca

Doré: ''Quel giorno più non vi leggemmo avante'' Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sono due figure di amanti entrate a far parte dell'immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo anche alla storia e alla letteratura.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Paolo e Francesca · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione Limosino).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Papa Innocenzo VI · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Papa Urbano V · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Parigi · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Peste nera · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Petrarchismo · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pino Tosini

Fra gli anni sessanta e ottanta dirige una decina di film, curandone in molti casi anche la sceneggiatura; il più significativo è sicuramente Un prete scomodo, dedicato alla figura controversa e carismatica di Don Milani, interpretato da Enrico Maria Salerno.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Pino Tosini · Mostra di più »

Poeta laureato

Il poeta laureato è un poeta ufficialmente premiato da un sovrano o da un governo con l'alloro poetico e investito del compito di comporre poemi in occasione di eventi ufficiali oppure opere celebrative di personaggi di governo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Poeta laureato · Mostra di più »

Portinari

I Portinari furono un'importante famiglia di Firenze, soprattutto nel XIII e XIV secolo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Portinari · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Prato · Mostra di più »

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è uno dei titoli di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica; esso è un titolo prelatizio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Prevosto · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Priamo · Mostra di più »

Pro Archia poeta

Pro Archia poeta è un'orazione di Marco Tullio Cicerone, scritta per difendere Aulo Licinio Archia, un poeta accusato di usurpazione della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Pro Archia poeta · Mostra di più »

Pro Cluentio

La Pro Aulo Cluentio Habito ("Orazione in difesa di Aulo Cluenzio Abito") è l'arringa tenuta da Cicerone, quarantenne, nel 66 a.C., dinanzi al tribunale penale competente per i crimini di veneficio ("quaestio de sicariis et veneficis").

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Pro Cluentio · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e un po' da riassunto su tutto il racconto - per esempio l'Odissea - e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Proemio · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Protagonista

Il protagonista (o personaggio principale) è la figura centrale di un'opera narrativa, il soggetto intorno a cui la trama si sviluppa.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Protagonista · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quando le donne si chiamavano madonne

Quando le donne si chiamavano madonne è un film del 1972 diretto da Aldo Grimaldi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Quando le donne si chiamavano madonne · Mostra di più »

Racconti proibiti... di niente vestiti

Racconti proibiti...

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Racconti proibiti... di niente vestiti · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ravenna · Mostra di più »

Re di Troia

Albero genealogico dei Re di Troia secondo la tradizione di Omero e Apollodoro.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Re di Troia · Mostra di più »

Redenzione (cristianesimo)

Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Regno di Napoli · Mostra di più »

Renato Savino

È conosciuto anche col nome di Mauro Stefani, pseudonimo con cui firma la maggior parte delle sue regie.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Renato Savino · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Roma · Mostra di più »

Romano Scandariato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Romano Scandariato · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Scabbia

La scabbia è un'infestazione contagiosa della pelle.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Scabbia · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Scuola siciliana · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Secolarizzazione · Mostra di più »

Sennuccio del Bene

Nel 1302 fu bandito da Firenze per volontà di Carlo di Valois; nel 1312, partecipò all'assedio della città natale, tra le milizie di Enrico VII.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sennuccio del Bene · Mostra di più »

Sergio Citti

Il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sergio Citti · Mostra di più »

Silvio Amadio

Dopo un decennio come assistente alla regia (Germi, Blasetti, Claire) e aiuto regista (Raffaello Matarazzo), esordisce alla regia con il film Lupi nell'Abisso, con Folco Lulli e Massimo Girotti, selezionato in concorso alla Berlinale del 1959.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Silvio Amadio · Mostra di più »

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sogno · Mostra di più »

Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69

Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 è un film del 1972, diretto da Joe D'Amato ma firmato da Romano Gastaldi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sonetto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Spagna · Mostra di più »

Sperimentalismo

Lo sperimentalismo è una corrente letteraria italiana, portata avanti soprattutto dagli scrittori aderenti al cosiddetto Gruppo 63.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Sperimentalismo · Mostra di più »

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Stile · Mostra di più »

Storia contemporanea

La storia contemporanea è, convenzionalmente, una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e appunto contemporanea) che inizia con la Rivoluzione industriale e/o la Rivoluzione francese (1789) giungendo fino al presente.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Storia contemporanea · Mostra di più »

Storie scellerate

Storie scellerate è un film del 1973, diretto da Sergio Citti.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Storie scellerate · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Terzina dantesca

La terzina dantesca, o terzina incatenata, è la strofa usata da Dante nella composizione della Divina Commedia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Terzina dantesca · Mostra di più »

Teseida

Il Teseida è un poema scritto in lingua volgare da Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Teseida · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Teseo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Tito Livio · Mostra di più »

Torrente Mensola

Il torrente Mensola (talvolta la Mensola) è un breve corso d'acqua dell'area fiorentina.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Torrente Mensola · Mostra di più »

Trilogia della vita

La Trilogia della vita o Trittico della vita è una composizione di tre film girati dal poeta, regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini tra il 1971 e il 1974: Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Trilogia della vita · Mostra di più »

Troilo

Troilo (Troïlos; in latino Troilus) è un personaggio leggendario associato alla storia della guerra di Troia.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Troilo · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Trovatore · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Ugo IV di Cipro

Figlio di Guido di Lusignano, conestabile di Cipro (figlio a sua volta di Ugo III di Cipro e della moglie Isabella di Ibelin), e di Eschiva di Ibelin, Ugo IV succedette al padre come conestabile nel 1318 e in seguito salì al trono alla morte dello zio Enrico II, dal momento che questi non aveva figli.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Ugo IV di Cipro · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Università degli Studi di Firenze · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Vaucluse

La Vaucluse (Valchiusa in italiano) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vaucluse · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Venere (divinità) · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

Vincenzo Crescini

Nella sua famiglia d'origine spicca il nome di Jacopo Crescini, poeta e giornalista, fondatore e direttore di periodici letterari risorgimentali.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vincenzo Crescini · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Virtù · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vittore Branca · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vittorio De Sisti

Vittorio De Sisti inizia la propria carriera registica nel 1965 in qualità di aiuto regista dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; inizia la carriera di regista intorno alla fine degli anni sessanta specializzandosi nel genere della commedia sexy all'italiana.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Vittorio De Sisti · Mostra di più »

Volgarizzamento

Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intendono le traduzioni e gli adattamenti in lingua volgare italiana di testi latini e francesi: i primi testi volgarizzati furono i romanzi cavallereschi e i testi classici, ma furono ben presto oggetto di traduzioni anche i testi sacri e devozionali, e il primo volgarizzamento a stampa fu appunto la traduzione della Bibbia di Nicolò Malermi, pubblicata a Venezia da Nicholas Jenson nel 1471.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Volgarizzamento · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e XX secolo · Mostra di più »

Zanobi da Strada

Figlio di Giovanni Mazzuoli da Strada amico fraterno di Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa di Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e Zanobi da Strada · Mostra di più »

...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno

...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno è un film commedia del 1973 diretto dal regista Bitto Albertini.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e ...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno · Mostra di più »

...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro...

...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro... è un film del 1972 diretto da Silvio Amadio, del filone Decamerotico.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e ...e si salvò solo l'Aretino Pietro, con una mano davanti e l'altra dietro... · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1313 · Mostra di più »

1327

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1327 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1330 · Mostra di più »

1331

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1331 · Mostra di più »

1333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1333 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1340 · Mostra di più »

1346

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1346 · Mostra di più »

1349

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1349 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1351 · Mostra di più »

1367

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1367 · Mostra di più »

1371

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1371 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Boccaccio e 1525 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Boccaccio, Boccacesco, Certaldese, Il Certaldese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »