Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi

Giovanni Bononcini vs. Nicolò Grimaldi

Suo padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673. Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Analogie tra Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi

Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Lotti, Antonio Maria Bononcini, Attilio Ariosti, Domenico Gizzi, Georg Friedrich Händel, Londra, Venezia.

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Antonio Lotti e Giovanni Bononcini · Antonio Lotti e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Antonio Maria Bononcini

Studiò musica assieme al fratello Giovanni sotto la guida di Giovanni Paolo Colonna a Bologna e nel 1693 scrisse la sua prima composizione, un Laudate pueri e poco dopo 12 sonate per violoncello: l'unico compositore che prima di lui aveva composto delle sonate per violoncello fu Domenico Gabrielli.

Antonio Maria Bononcini e Giovanni Bononcini · Antonio Maria Bononcini e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Attilio Ariosti

Attilio Ariosti, nato nel 1666 in una famiglia della media borghesia, divenne frate all'età di 22 anni (1689) nell'Ordine dei Servi di Maria prendendo il nome di frate Ottavio, anche se la sua permanenza nell'ordine religioso fu di breve durata.

Attilio Ariosti e Giovanni Bononcini · Attilio Ariosti e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Domenico Gizzi

Nacque ad Arpino nel 1687 da Igino Gizzi di Ceccano e da Agata de Iorio di Arpino e venne battezzato nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo il 12 marzo 1687.

Domenico Gizzi e Giovanni Bononcini · Domenico Gizzi e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Giovanni Bononcini · Georg Friedrich Händel e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giovanni Bononcini e Londra · Londra e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giovanni Bononcini e Venezia · Nicolò Grimaldi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi

Giovanni Bononcini ha 65 relazioni, mentre Nicolò Grimaldi ha 47. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.25% = 7 / (65 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Bononcini e Nicolò Grimaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »