Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Giovanni Francesco Gambara vs. Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Analogie tra Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso Gesualdo, Cardinale, Giovanni Michele Saraceni, Girolamo da Correggio, Papa Pio IV, Roma, San Clemente (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Palestrina, Stanislao Osio, Titolo cardinalizio.

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Alfonso Gesualdo e Giovanni Francesco Gambara · Alfonso Gesualdo e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Giovanni Francesco Gambara · Cardinale e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Giovanni Francesco Gambara e Giovanni Michele Saraceni · Giovanni Michele Saraceni e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Girolamo da Correggio

Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.

Giovanni Francesco Gambara e Girolamo da Correggio · Girolamo da Correggio e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Giovanni Francesco Gambara e Papa Pio IV · Papa Pio IV e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Francesco Gambara e Roma · Roma e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Clemente (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Clemente fu menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua “Vita di San Clemente”, contenuta nel De Viris illustribus, 15, Patrologiae Latinae, 23, 663.

Giovanni Francesco Gambara e San Clemente (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Giovanni Francesco Gambara e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Giovanni Francesco Gambara e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Giovanni Francesco Gambara e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Giovanni Francesco Gambara e Sede suburbicaria di Palestrina · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Giovanni Francesco Gambara e Stanislao Osio · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Stanislao Osio · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Giovanni Francesco Gambara e Titolo cardinalizio · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Giovanni Francesco Gambara ha 61 relazioni, mentre Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) ha 262. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.02% = 13 / (61 + 262).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Francesco Gambara e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »