Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara

Giovanni I di Castiglia vs. Pietro di Trastámara

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni. Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque.

Analogie tra Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara

Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV di Aragona, Alfonso XI di Castiglia, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Costanza del Portogallo, Don Juan Manuel, Eleonora d'Aragona (1358-1382), Eleonora di Guzmán, Eleonora di Sicilia, Elisabetta di Carinzia, Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando IV di Castiglia, Giovanna Manuele, Inés de Castro, Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Napoli, Pietro I del Portogallo, Pietro II di Sicilia, Pietro IV di Aragona, Regno di Castiglia, Regno di León, ..., Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Teresa di Entenza. Espandi índice (4 più) »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Giovanni I di Castiglia · Alfonso IV di Aragona e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso XI di Castiglia e Giovanni I di Castiglia · Alfonso XI di Castiglia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Conti di Barcellona e Giovanni I di Castiglia · Conti di Barcellona e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Giovanni I di Castiglia · Corona d'Aragona e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Costanza del Portogallo

Era la figlia primogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi, figlio di Alfonso III del Portogallo e di Beatrice di Castiglia e Guzmán, e di sua moglie Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia di Pietro III di Aragona e di Costanza di Hohenstaufen, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Costanza del Portogallo e Giovanni I di Castiglia · Costanza del Portogallo e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Don Juan Manuel

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234 – 1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Don Juan Manuel e Giovanni I di Castiglia · Don Juan Manuel e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358-1382)

Figlia terzogenita e unica femmina del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Eleonora d'Aragona (1358-1382) e Giovanni I di Castiglia · Eleonora d'Aragona (1358-1382) e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Eleonora di Guzmán e Giovanni I di Castiglia · Eleonora di Guzmán e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Eleonora di Sicilia

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Eleonora di Sicilia e Giovanni I di Castiglia · Eleonora di Sicilia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Elisabetta di Carinzia

Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.

Elisabetta di Carinzia e Giovanni I di Castiglia · Elisabetta di Carinzia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Enrico II di Castiglia e Giovanni I di Castiglia · Enrico II di Castiglia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Enrico III di Castiglia e Giovanni I di Castiglia · Enrico III di Castiglia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Ferdinando I d'Aragona e Giovanni I di Castiglia · Ferdinando I d'Aragona e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Ferdinando IV di Castiglia

Figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Ferdinando IV di Castiglia e Giovanni I di Castiglia · Ferdinando IV di Castiglia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Giovanna Manuele e Giovanni I di Castiglia · Giovanna Manuele e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Inés de Castro

Era figlia illegittima di Pedro Fernández de Castro, signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della di lui amante Aldonza Lorenzo de Valladares, figlia di Lorenzo Soarez de Valladares e della sua seconda moglie, Sancha Nuñez.

Giovanni I di Castiglia e Inés de Castro · Inés de Castro e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Giovanni I di Castiglia e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna e in Portogallo.

Giovanni I di Castiglia e Lingua asturiana · Lingua asturiana e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Giovanni I di Castiglia e Lingua basca · Lingua basca e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Giovanni I di Castiglia e Lingua catalana · Lingua catalana e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Giovanni I di Castiglia e Lingua francese · Lingua francese e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Giovanni I di Castiglia e Lingua gallega · Lingua gallega e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Giovanni I di Castiglia e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Giovanni I di Castiglia e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giovanni I di Castiglia e Napoli · Napoli e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Pietro I del Portogallo

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Giovanni I di Castiglia e Pietro I del Portogallo · Pietro I del Portogallo e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Giovanni I di Castiglia e Pietro II di Sicilia · Pietro II di Sicilia e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Giovanni I di Castiglia e Pietro IV di Aragona · Pietro IV di Aragona e Pietro di Trastámara · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Giovanni I di Castiglia e Regno di Castiglia · Pietro di Trastámara e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Giovanni I di Castiglia e Regno di León · Pietro di Trastámara e Regno di León · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Giovanni I di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Pietro di Trastámara e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Giovanni I di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Pietro di Trastámara e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Giovanni I di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Pietro di Trastámara e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Teresa di Entenza

Ermengol X d'Urgell, poiché non aveva discendenza, si accordò col re d'Aragona, Giacomo II per nominare Teresa erede della contea di Urgell con la condizione che Teresa avrebbe sposato l'infante Alfonso, figlio secondogenito del monarca, con una dote di 100.000 soldi.

Giovanni I di Castiglia e Teresa di Entenza · Pietro di Trastámara e Teresa di Entenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara

Giovanni I di Castiglia ha 157 relazioni, mentre Pietro di Trastámara ha 68. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 15.11% = 34 / (157 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni I di Castiglia e Pietro di Trastámara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »