Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006

Giro d'Italia 2000 vs. Giro d'Italia 2006

Il Giro d'Italia 2000, ottantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 4 giugno 2000, per un percorso totale di 3 514 km. Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508 km, ed è stato vinto da Ivan Basso.

Analogie tra Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006

Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Petacchi, Androni Giocattoli-Sidermec, Axel Merckx, Bardiani CSF, Bradley McGee, Brescia, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica intergiro (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Danilo Di Luca, Dolomiti, Gabriele Missaglia, Gilberto Simoni, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1999, Groupama-FDJ, José Enrique Gutiérrez, José Luis Rubiera, La Gazzetta dello Sport, Leonardo Piepoli, Maglia rosa, Milano, Movistar Team, Paolo Savoldelli, Peschici, Serhij Hončar, Team Lotto NL-Jumbo, Varese, Vasto, ..., Víctor Hugo Peña. Espandi índice (1 più) »

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2000 · Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Androni Giocattoli-Sidermec

La Androni-Sidermec-Bottecchia (codice UCI: ANS), nota in precedenza come Selle Italia e Serramenti Diquigiovanni, è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Androni Giocattoli-Sidermec e Giro d'Italia 2000 · Androni Giocattoli-Sidermec e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Axel Merckx

Professionista dal 1993 al 2007, conta nel suo palmarès una medaglia di bronzo nella prova in linea ai Giochi olimpici di Atene 2004, un titolo nazionale in linea e una vittoria di tappa al Giro d'Italia.

Axel Merckx e Giro d'Italia 2000 · Axel Merckx e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Bardiani CSF

La Bardiani CSF (codice UCI: BRD), nota in precedenza come Termolan, Santini, Panaria, CSF Group e Colnago, è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Bardiani CSF e Giro d'Italia 2000 · Bardiani CSF e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Bradley McGee

Professionista dal 1998 al 2008, fu campione olimpico nell'inseguimento a squadre nel 2004 ad Atene e due volte campione del mondo.

Bradley McGee e Giro d'Italia 2000 · Bradley McGee e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Giro d'Italia 2000 · Brescia e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2000 · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2000 · Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Classifica intergiro (Giro d'Italia)

La classifica intergiro del Giro d'Italia è stata una delle classifiche accessorie della corsa ciclistica a tappe italiana, dal 1989 al 2006.

Classifica intergiro (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2000 · Classifica intergiro (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2000 · Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Danilo Di Luca

Soprannominato "il Killer di Spoltore", è stato professionista dal 1999 al 2013.

Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2000 · Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Dolomiti

Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, comprese tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

Dolomiti e Giro d'Italia 2000 · Dolomiti e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Gabriele Missaglia

Professionista dal 1995 al 2008, vinse una tappa al Giro d'Italia 1997 e la HEW Cyclassics 2000.

Gabriele Missaglia e Giro d'Italia 2000 · Gabriele Missaglia e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Gilberto Simoni e Giro d'Italia 2000 · Gilberto Simoni e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Giro d'Italia 2000 · Giro d'Italia e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1999

Il Giro d'Italia 1999, ottantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1999, per un percorso totale di 3 757 km, e fu vinto dall'italiano Ivan Gotti.

Giro d'Italia 1999 e Giro d'Italia 2000 · Giro d'Italia 1999 e Giro d'Italia 2006 · Mostra di più »

Groupama-FDJ

La Groupama-FDJ (codice UCI: GFC), già Française des Jeux e FDJ, è una squadra maschile francese di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2000 e Groupama-FDJ · Giro d'Italia 2006 e Groupama-FDJ · Mostra di più »

José Enrique Gutiérrez

Dopo essersi laureato campione spagnolo a cronometro tra gli Elite nel 1997, passò tra i professionisti l'anno successivo con la squadra spagnola Kelme-Costa Blanca.

Giro d'Italia 2000 e José Enrique Gutiérrez · Giro d'Italia 2006 e José Enrique Gutiérrez · Mostra di più »

José Luis Rubiera

Professionista dal 1995 al 2010, ha ottenuto in carriera otto vittorie, tra cui due tappe al Giro d'Italia.

Giro d'Italia 2000 e José Luis Rubiera · Giro d'Italia 2006 e José Luis Rubiera · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Giro d'Italia 2000 e La Gazzetta dello Sport · Giro d'Italia 2006 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Leonardo Piepoli

Scalatore puro, era soprannominato "il Trullo Volante".

Giro d'Italia 2000 e Leonardo Piepoli · Giro d'Italia 2006 e Leonardo Piepoli · Mostra di più »

Maglia rosa

La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2000 e Maglia rosa · Giro d'Italia 2006 e Maglia rosa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giro d'Italia 2000 e Milano · Giro d'Italia 2006 e Milano · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2000 e Movistar Team · Giro d'Italia 2006 e Movistar Team · Mostra di più »

Paolo Savoldelli

Professionista dal 1996 al 2008, vinse il Giro d'Italia nel 2002 e nel 2005.

Giro d'Italia 2000 e Paolo Savoldelli · Giro d'Italia 2006 e Paolo Savoldelli · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Giro d'Italia 2000 e Peschici · Giro d'Italia 2006 e Peschici · Mostra di più »

Serhij Hončar

Professionista dal 1996 al 2009, era specialista delle cronometro e fu campione del mondo di specialità nel 2000 a Plouay.

Giro d'Italia 2000 e Serhij Hončar · Giro d'Italia 2006 e Serhij Hončar · Mostra di più »

Team Lotto NL-Jumbo

Il Team Lotto NL-Jumbo, nota in passato come Rabobank e Belkin, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.

Giro d'Italia 2000 e Team Lotto NL-Jumbo · Giro d'Italia 2006 e Team Lotto NL-Jumbo · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Giro d'Italia 2000 e Varese · Giro d'Italia 2006 e Varese · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Giro d'Italia 2000 e Vasto · Giro d'Italia 2006 e Vasto · Mostra di più »

Víctor Hugo Peña

Professionista dal 1997 al 2012, era uno specialista delle prove a cronometro.

Giro d'Italia 2000 e Víctor Hugo Peña · Giro d'Italia 2006 e Víctor Hugo Peña · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006

Giro d'Italia 2000 ha 114 relazioni, mentre Giro d'Italia 2006 ha 216. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.39% = 31 / (114 + 216).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giro d'Italia 2000 e Giro d'Italia 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »