Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia)

Giro d'Italia 2004 vs. Premi speciali (Giro d'Italia)

Il Giro d'Italia 2004, ottantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse dall'8 al 30 maggio 2004 su un percorso di 3 423,9 km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe. I Premi speciali del Giro d'Italia sono riconoscimenti assegnati a corridori o squadre per meriti particolari nelle singole edizioni del Giro d'Italia.

Analogie tra Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia)

Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Petacchi, Cima Coppi, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Damiano Cunego, Emanuele Sella, Gilberto Simoni, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2003, Giro d'Italia 2005, Jaroslav Popovyč, Marco Pantani, Mariano Piccoli, Stefano Garzelli.

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2004 · Alessandro Petacchi e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Cima Coppi

La Cima Coppi è il punto più alto, per altitudine, raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia.

Cima Coppi e Giro d'Italia 2004 · Cima Coppi e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2004 · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2004 · Classifica generale (Giro d'Italia) e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2004 · Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Damiano Cunego

Soprannominato "il Piccolo Principe" e "l'Astore del Montello", professionista dal 2002, ha vinto il Giro d'Italia 2004, tre Giri di Lombardia (2004, 2007 e 2008) e un'Amstel Gold Race (2008), oltre ad un argento mondiale a Varese 2008.

Damiano Cunego e Giro d'Italia 2004 · Damiano Cunego e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Emanuele Sella

Dopo quattro anni da dilettante con la Zalf-Désirée-Fior, passa professionista nel 2004 con la Ceramiche Panaria-Margres di Bruno e Roberto Reverberi.

Emanuele Sella e Giro d'Italia 2004 · Emanuele Sella e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Gilberto Simoni e Giro d'Italia 2004 · Gilberto Simoni e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Giro d'Italia 2004 · Giro d'Italia e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Giro d'Italia 2003

Il Giro d'Italia 2003, ottantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2003, per un percorso totale di 3 485,5 km.

Giro d'Italia 2003 e Giro d'Italia 2004 · Giro d'Italia 2003 e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Giro d'Italia 2005

Il Giro d'Italia 2005, ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito UCI ProTour), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3 435,9 km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe.

Giro d'Italia 2004 e Giro d'Italia 2005 · Giro d'Italia 2005 e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Jaroslav Popovyč

Campione del mondo in linea Under-23 nel 2001, fu professionista dal 2002 al 2016, classificandosi terzo al Giro d'Italia 2003 e vincendo la Volta Ciclista a Catalunya 2005 e una tappa al Tour de France 2006.

Giro d'Italia 2004 e Jaroslav Popovyč · Jaroslav Popovyč e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Marco Pantani

Soprannominato "il Pirata", è stato l'ultimo dei ciclisti (dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain) ad aver realizzato l'accoppiata Giro-Tour ovvero la vittoria al Giro d'Italia e al Tour de France nello stesso anno.

Giro d'Italia 2004 e Marco Pantani · Marco Pantani e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Mariano Piccoli

Professionista dal 1989 al 2005, conta tre vittorie di tappe alla Vuelta a España e altrettante al Giro d'Italia.

Giro d'Italia 2004 e Mariano Piccoli · Mariano Piccoli e Premi speciali (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Giro d'Italia 2004 e Stefano Garzelli · Premi speciali (Giro d'Italia) e Stefano Garzelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia)

Giro d'Italia 2004 ha 106 relazioni, mentre Premi speciali (Giro d'Italia) ha 98. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.35% = 15 / (106 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giro d'Italia 2004 e Premi speciali (Giro d'Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »