Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011

Giro d'Italia 2008 vs. Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, ed è stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria straniera al Giro (Tonkov, nel 1996). Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011, su un percorso di complessivi 3 479 km.

Analogie tra Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011

Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011 hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): AG2R La Mondiale (ciclismo), Alberto Contador, Anagni, Androni Giocattoli-Sidermec, Aprica, Astana Pro Team, Bardiani CSF, Bergamo, Cannondale (Liquigas), Cima Coppi, Ciociaria, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica giovani (Giro d'Italia), Corso Venezia, Danilo Di Luca, Danilo Hondo, David Millar, Denis Men'šov, Domenico Pozzovivo, Edolo, Emanuele Sella, Etna, Euskaltel-Euskadi, Geox-TMC, Giovanni Visconti (ciclista), Giro d'Italia, HTC-Highroad, Joaquim Rodríguez, José Rujano, Jurij Krivcov, ..., Jussi Veikkanen, Kevin Seeldraeyers, Lago di Como, Livello del mare, Lombardia, Lotto-Soudal, Malga Ciapela, Marco Pinotti, Mark Cavendish, Marmolada, Messina, Milano, Movistar Team, Pablo Lastras, Palestrina, Passo di Giau, Passo Fedaia, Pavel Brutt, Pianura Padana, Quick-Step Floors, Robbie McEwen, Roma, Sondrio, Spagna, Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale, Team Lotto NL-Jumbo, Tinkoff, Tirano, UAE Team Emirates, UCI ProTour, Vasil' Kiryenka, Vasto, Veneto, Vincenzo Nibali. Espandi índice (34 più) »

AG2R La Mondiale (ciclismo)

La AG2R La Mondiale (codice UCI: ALM) è una squadra maschile di ciclismo su strada francese con licenza UCI World Tour.

AG2R La Mondiale (ciclismo) e Giro d'Italia 2008 · AG2R La Mondiale (ciclismo) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Alberto Contador

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Alberto Contador e Giro d'Italia 2008 · Alberto Contador e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Anagni e Giro d'Italia 2008 · Anagni e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Androni Giocattoli-Sidermec

La Androni-Sidermec-Bottecchia (codice UCI: ANS), nota in precedenza come Selle Italia e Serramenti Diquigiovanni, è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Androni Giocattoli-Sidermec e Giro d'Italia 2008 · Androni Giocattoli-Sidermec e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Aprica

Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.583 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.

Aprica e Giro d'Italia 2008 · Aprica e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Astana Pro Team e Giro d'Italia 2008 · Astana Pro Team e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Bardiani CSF

La Bardiani CSF (codice UCI: BRD), nota in precedenza come Termolan, Santini, Panaria, CSF Group e Colnago, è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Bardiani CSF e Giro d'Italia 2008 · Bardiani CSF e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Giro d'Italia 2008 · Bergamo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Cannondale (Liquigas)

La Cannondale (codice UCI: CAN), nota in precedenza come Liquigas, era una squadra italiana di ciclismo su strada.

Cannondale (Liquigas) e Giro d'Italia 2008 · Cannondale (Liquigas) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Cima Coppi

La Cima Coppi è il punto più alto, per altitudine, raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia.

Cima Coppi e Giro d'Italia 2008 · Cima Coppi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Ciociaria

Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui sono identificati alcuni territori del Lazio a sud-est di Roma, senza limiti ben definiti.

Ciociaria e Giro d'Italia 2008 · Ciociaria e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2008 · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Classifica giovani (Giro d'Italia)

La classifica giovani al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1976.

Classifica giovani (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2008 · Classifica giovani (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Corso Venezia

Corso Venezia, precedentemente corso di Porta Orientale, è una via centrale di Milano che congiunge piazza San Babila con porta Venezia.

Corso Venezia e Giro d'Italia 2008 · Corso Venezia e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Danilo Di Luca

Soprannominato "il Killer di Spoltore", è stato professionista dal 1999 al 2013.

Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2008 · Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Danilo Hondo

Nel 1994 ancora dilettante conquista la medaglia d'oro ai Mondiali su pista di Palermo nella specialità dell'inseguimento a squadre.

Danilo Hondo e Giro d'Italia 2008 · Danilo Hondo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

David Millar

Nato a Malta (paese che ha rappresentato nei Giochi dei piccoli stati d'Europa del 2001, conquistando la medaglia d'oro nella prova a cronometro su strada) ma cresciuto tra Scozia, Inghilterra e Hong Kong, passò professionista nel 1997 con la Cofidis, squadra francese.

David Millar e Giro d'Italia 2008 · David Millar e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Denis Men'šov

Professionista dal 2000 al 2013, specialista delle corse a tappe, in carriera ha vinto una Vuelta a España e un Giro d'Italia.

Denis Men'šov e Giro d'Italia 2008 · Denis Men'šov e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Domenico Pozzovivo

Scalatore e corridore da corse a tappe, è professionista dal 2005.

Domenico Pozzovivo e Giro d'Italia 2008 · Domenico Pozzovivo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Edolo

Edolo (Édol in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Edolo e Giro d'Italia 2008 · Edolo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Emanuele Sella

Dopo quattro anni da dilettante con la Zalf-Désirée-Fior, passa professionista nel 2004 con la Ceramiche Panaria-Margres di Bruno e Roberto Reverberi.

Emanuele Sella e Giro d'Italia 2008 · Emanuele Sella e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Etna e Giro d'Italia 2008 · Etna e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Euskaltel-Euskadi

La Euskaltel-Euskadi (codice UCI: EUS), nome ufficiale "Fundación Ciclista Euskadi-Euskadiko Txirrindularitza Iraskundea", era una squadra maschile di ciclismo su strada basca attiva dal 1994 al 2013.

Euskaltel-Euskadi e Giro d'Italia 2008 · Euskaltel-Euskadi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Geox-TMC

La Geox-TMC (codice UCI: GEO), nota fino al 2008 come Saunier-Duval, Scott, nel 2009 come Fuji-Servetto e nel 2010 come Footon-Servetto, era una squadra maschile di ciclismo su strada spagnola.

Geox-TMC e Giro d'Italia 2008 · Geox-TMC e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giovanni Visconti (ciclista)

Nato a Torino da padre siciliano e madre napoletana, cresce a Palermo.

Giovanni Visconti (ciclista) e Giro d'Italia 2008 · Giovanni Visconti (ciclista) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Giro d'Italia 2008 · Giro d'Italia e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

HTC-Highroad

La HTC-Highroad, nota in precedenza con le denominazioni Stuttgart, Telekom, Deutsche Telekom, T-Mobile e High Road, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1989 al 2011.

Giro d'Italia 2008 e HTC-Highroad · Giro d'Italia 2011 e HTC-Highroad · Mostra di più »

Joaquim Rodríguez

Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.

Giro d'Italia 2008 e Joaquim Rodríguez · Giro d'Italia 2011 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

José Rujano

Diventò professionista nel 2003 con la Colombia-Selle Italia (Selle Italia-Serramenti Diquigiovanni nel 2006) e vinse nel 2004 la corsa di apertura del calendario internazionale UCI, la Vuelta al Táchira in Venezuela.

Giro d'Italia 2008 e José Rujano · Giro d'Italia 2011 e José Rujano · Mostra di più »

Jurij Krivcov

Ancora dilettante, nel 1999, si trasferì dall'Ucraina a Nantes continuando l'attività agonistica sempre in Francia.

Giro d'Italia 2008 e Jurij Krivcov · Giro d'Italia 2011 e Jurij Krivcov · Mostra di più »

Jussi Veikkanen

Comincia la sua carriera con il team svedese Mälarenergi, e nel 2003 si laurea campione nazionale in linea.

Giro d'Italia 2008 e Jussi Veikkanen · Giro d'Italia 2011 e Jussi Veikkanen · Mostra di più »

Kevin Seeldraeyers

Dopo due stagioni tra i dilettanti Under-23 con il team Beveren 2000, nel 2007 debutta tra i professionisti, ingaggiato dalla belga Quick Step.

Giro d'Italia 2008 e Kevin Seeldraeyers · Giro d'Italia 2011 e Kevin Seeldraeyers · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Giro d'Italia 2008 e Lago di Como · Giro d'Italia 2011 e Lago di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Giro d'Italia 2008 e Livello del mare · Giro d'Italia 2011 e Livello del mare · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Giro d'Italia 2008 e Lombardia · Giro d'Italia 2011 e Lombardia · Mostra di più »

Lotto-Soudal

La Lotto-Soudal (codice UCI: LTS) è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2008 e Lotto-Soudal · Giro d'Italia 2011 e Lotto-Soudal · Mostra di più »

Malga Ciapela

Malga Ciapéla è uno dei villaggi che compongono Rocca, frazione capoluogo del comune di Rocca Pietore (provincia di Belluno).

Giro d'Italia 2008 e Malga Ciapela · Giro d'Italia 2011 e Malga Ciapela · Mostra di più »

Marco Pinotti

Laureato in ingegneria gestionale, è stato nel consiglio direttivo dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani in qualità di revisore dei conti.

Giro d'Italia 2008 e Marco Pinotti · Giro d'Italia 2011 e Marco Pinotti · Mostra di più »

Mark Cavendish

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex in Inghilterra e Quarrata in Italia (prima presso l'abitazione dell'amico Maximilian Sciandri, nel 2009 ha comprato casa).

Giro d'Italia 2008 e Mark Cavendish · Giro d'Italia 2011 e Mark Cavendish · Mostra di più »

Marmolada

La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi, tra le province di Trento (Trentino-Alto Adige) e Belluno (Veneto), il più alto delle Dolomiti oltre che del Veneto, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m).

Giro d'Italia 2008 e Marmolada · Giro d'Italia 2011 e Marmolada · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Giro d'Italia 2008 e Messina · Giro d'Italia 2011 e Messina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giro d'Italia 2008 e Milano · Giro d'Italia 2011 e Milano · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2008 e Movistar Team · Giro d'Italia 2011 e Movistar Team · Mostra di più »

Pablo Lastras

Passò professionista nel 1998 con la Banesto: ancora oggi è alla corte di Eusebio Unzué, sebbene la squadra abbia cambiato più volte sponsor (oggi si chiama Movistar).

Giro d'Italia 2008 e Pablo Lastras · Giro d'Italia 2011 e Pablo Lastras · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Giro d'Italia 2008 e Palestrina · Giro d'Italia 2011 e Palestrina · Mostra di più »

Passo di Giau

Il passo Giau (Jof de Giau in ladino fodom, Suogo de Jou in ladino ampezzano) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2236 m.

Giro d'Italia 2008 e Passo di Giau · Giro d'Italia 2011 e Passo di Giau · Mostra di più »

Passo Fedaia

Il passo Fedaia (Pas de Fedaa o Jof de Fedaia in ladino), (2.057 m) è un valico alpino che mette in comunicazione la Val di Fassa all'Agordino.

Giro d'Italia 2008 e Passo Fedaia · Giro d'Italia 2011 e Passo Fedaia · Mostra di più »

Pavel Brutt

Professionista dal 2001 al 2017, ha vinto la quinta tappa del Giro d'Italia 2008 per distacco, battendo i compagni di fuga Pérez, Laverde e Fröhlinger, e una frazione al Tour de Romandie 2011.

Giro d'Italia 2008 e Pavel Brutt · Giro d'Italia 2011 e Pavel Brutt · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Giro d'Italia 2008 e Pianura Padana · Giro d'Italia 2011 e Pianura Padana · Mostra di più »

Quick-Step Floors

La Quick-Step Floors (codice UCI: QST), nota in precedenza come Omega Pharma-Quickstep ed Etixx-Quick Step, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2008 e Quick-Step Floors · Giro d'Italia 2011 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Robbie McEwen

Velocista puro, uno dei migliori negli anni 2000, in carriera ha vinto, criterium inclusi, quasi 230 corse, e tra esse 12 tappe al Tour de France e altrettante al Giro d'Italia; ha partecipato a nove Giri d'Italia, dodici Tour de France e a quattro Vuelta a España, facendo sua per tre volte (2002, 2004 e 2006) la classifica a punti nella corsa francese.

Giro d'Italia 2008 e Robbie McEwen · Giro d'Italia 2011 e Robbie McEwen · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giro d'Italia 2008 e Roma · Giro d'Italia 2011 e Roma · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Giro d'Italia 2008 e Sondrio · Giro d'Italia 2011 e Sondrio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giro d'Italia 2008 e Spagna · Giro d'Italia 2011 e Spagna · Mostra di più »

Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale

Il Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale (codice UCI: EFD) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2008 e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Giro d'Italia 2011 e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Mostra di più »

Team Lotto NL-Jumbo

Il Team Lotto NL-Jumbo, nota in passato come Rabobank e Belkin, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.

Giro d'Italia 2008 e Team Lotto NL-Jumbo · Giro d'Italia 2011 e Team Lotto NL-Jumbo · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Giro d'Italia 2008 e Tinkoff · Giro d'Italia 2011 e Tinkoff · Mostra di più »

Tirano

Tirano (Tiràn in dialetto valtellinese, Tiraun in romancio, Thiran in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Giro d'Italia 2008 e Tirano · Giro d'Italia 2011 e Tirano · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Giro d'Italia 2008 e UAE Team Emirates · Giro d'Italia 2011 e UAE Team Emirates · Mostra di più »

UCI ProTour

L'UCI ProTour era una competizione di ciclismo su strada professionistico di cui facevano parte le squadre e le corse che ottennero una "licenza ProTour".

Giro d'Italia 2008 e UCI ProTour · Giro d'Italia 2011 e UCI ProTour · Mostra di più »

Vasil' Kiryenka

Corridore completo, ma particolarmente dotato nelle prove a inseguimento su pista e a cronometro su strada, si mette in evidenza nella categoria Dilettanti, aggiudicandosi otto vittorie nella stagione 2005 in maglia Grassi-Marco Pantani.

Giro d'Italia 2008 e Vasil' Kiryenka · Giro d'Italia 2011 e Vasil' Kiryenka · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Giro d'Italia 2008 e Vasto · Giro d'Italia 2011 e Vasto · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Giro d'Italia 2008 e Veneto · Giro d'Italia 2011 e Veneto · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Giro d'Italia 2008 e Vincenzo Nibali · Giro d'Italia 2011 e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011

Giro d'Italia 2008 ha 286 relazioni, mentre Giro d'Italia 2011 ha 348. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 10.09% = 64 / (286 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »