Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici

Giuliano de' Medici, duca di Nemours vs. Lorenzo de' Medici

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Analogie tra Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Carlo VIII di Francia, Chiesa cattolica, Clarice Orsini, Contessina de' Bardi, Cosimo de' Medici, De facto, Filiberta di Savoia, Firenze, Francesco Guicciardini, Francesco Tornabuoni, Giovanni di Bicci de' Medici, Leonardo da Vinci, Lucrezia Tornabuoni, Ludovico Ariosto, Mecenatismo, Medici, Michelangelo Buonarroti, Napoli, Nemours, Papa Leone X, Piccarda Bueri, Piero il Fatuo, Piero il Gottoso, Pittura a olio, Sagrestia Nuova, Sovrani di Toscana.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Carlo VIII di Francia e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Clarice Orsini

Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.

Clarice Orsini e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Contessina de' Bardi

Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.

Contessina de' Bardi e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Contessina de' Bardi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Cosimo de' Medici e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

De facto e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · De facto e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Filiberta di Savoia

Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.

Filiberta di Savoia e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Filiberta di Savoia e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Francesco Guicciardini e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Francesco Guicciardini e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Francesco Tornabuoni

Nato a Firenze dalla nobile famiglia Tornabuoni, era figlio di Simone Tornabuoni. Figura di rilievo nella Firenze del Quattrocento, ricoprì importanti incarichi diplomatici.

Francesco Tornabuoni e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Francesco Tornabuoni e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Giovanni di Bicci de' Medici e Giuliano de' Medici, duca di Nemours · Giovanni di Bicci de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lucrezia Tornabuoni

Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lucrezia Tornabuoni · Lorenzo de' Medici e Lucrezia Tornabuoni · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Ludovico Ariosto · Lorenzo de' Medici e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Mecenatismo · Lorenzo de' Medici e Mecenatismo · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Medici · Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Napoli · Lorenzo de' Medici e Napoli · Mostra di più »

Nemours

Nemours è un comune francese di 12.848 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Nemours · Lorenzo de' Medici e Nemours · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Papa Leone X · Lorenzo de' Medici e Papa Leone X · Mostra di più »

Piccarda Bueri

Le notizie sulla sua figura sono scarse. Si sa che era figlia di Edoardo Bueri, esponente di una famiglia di antica stirpe originaria di Firenze, ma che aveva interessi economici anche in altre città; la famiglia si trovava infatti a Verona nella prima metà del Trecento quando nacque Piccarda.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Piccarda Bueri · Lorenzo de' Medici e Piccarda Bueri · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Piero il Fatuo · Lorenzo de' Medici e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Piero il Gottoso · Lorenzo de' Medici e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Pittura a olio · Lorenzo de' Medici e Pittura a olio · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Sagrestia Nuova · Lorenzo de' Medici e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Sovrani di Toscana · Lorenzo de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici

Giuliano de' Medici, duca di Nemours ha 71 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 355. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.57% = 28 / (71 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuliano de' Medici, duca di Nemours e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: