Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri

Giulietta Simionato vs. L'Italiana in Algeri

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre. L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Analogie tra Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri

Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Maria Giulini, Cesare Valletti, EMI, Fernando Corena, Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia (Rossini), La Cenerentola, La pietra del paragone, Mario Petri, Mezzosoprano, Napoli, Nino Sanzogno, Paolo Montarsolo, Rolando Panerai, Sesto Bruscantini, Soprano, Ugo Benelli, Vittorio Gui.

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giulietta Simionato · Carlo Maria Giulini e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata.

Cesare Valletti e Giulietta Simionato · Cesare Valletti e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Giulietta Simionato · EMI e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Giulietta Simionato · Fernando Corena e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giulietta Simionato · Gioachino Rossini e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Giulietta Simionato e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Giulietta Simionato e La Cenerentola · L'Italiana in Algeri e La Cenerentola · Mostra di più »

La pietra del paragone

La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Giulietta Simionato e La pietra del paragone · L'Italiana in Algeri e La pietra del paragone · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Giulietta Simionato e Mario Petri · L'Italiana in Algeri e Mario Petri · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Giulietta Simionato e Mezzosoprano · L'Italiana in Algeri e Mezzosoprano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giulietta Simionato e Napoli · L'Italiana in Algeri e Napoli · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Giulietta Simionato e Nino Sanzogno · L'Italiana in Algeri e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Giulietta Simionato e Paolo Montarsolo · L'Italiana in Algeri e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Giulietta Simionato e Rolando Panerai · L'Italiana in Algeri e Rolando Panerai · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Giulietta Simionato e Sesto Bruscantini · L'Italiana in Algeri e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Giulietta Simionato e Soprano · L'Italiana in Algeri e Soprano · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Giulietta Simionato e Ugo Benelli · L'Italiana in Algeri e Ugo Benelli · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Giulietta Simionato e Vittorio Gui · L'Italiana in Algeri e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri

Giulietta Simionato ha 198 relazioni, mentre L'Italiana in Algeri ha 98. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.08% = 18 / (198 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giulietta Simionato e L'Italiana in Algeri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »