Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra

Giuseppe Verdi vs. Simon Boccanegra

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Analogie tra Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra

Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Abramo Basevi, Aida, Arrigo Boito, Basso (voce), Don Carlo, Falstaff (Verdi), Firenze, Francesco Maria Piave, Franco Faccio, Giulio Ricordi, Gran Teatro La Fenice, La battaglia di Legnano, La forza del destino, La traviata, Libretto, Lingua italiana, Macbeth (opera), Milano, Nabucco, Napoli, New York, Otello (Verdi), Re Lear, Rigoletto, Soprano, Stiffelio, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tenore, Venezia, ..., William Shakespeare. Espandi índice (1 più) »

Abramo Basevi

Basevi cominciò come medico a Firenze (1858).

Abramo Basevi e Giuseppe Verdi · Abramo Basevi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giuseppe Verdi · Aida e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Giuseppe Verdi · Arrigo Boito e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Giuseppe Verdi · Basso (voce) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giuseppe Verdi · Don Carlo e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Giuseppe Verdi · Falstaff (Verdi) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giuseppe Verdi · Firenze e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Francesco Maria Piave

Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.

Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi · Francesco Maria Piave e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei.

Franco Faccio e Giuseppe Verdi · Franco Faccio e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi.

Giulio Ricordi e Giuseppe Verdi · Giulio Ricordi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Giuseppe Verdi e La battaglia di Legnano · La battaglia di Legnano e Simon Boccanegra · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giuseppe Verdi e La forza del destino · La forza del destino e Simon Boccanegra · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Giuseppe Verdi e La traviata · La traviata e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Giuseppe Verdi e Libretto · Libretto e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Giuseppe Verdi e Lingua italiana · Lingua italiana e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giuseppe Verdi e Milano · Milano e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Giuseppe Verdi e Nabucco · Nabucco e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giuseppe Verdi e Napoli · Napoli e Simon Boccanegra · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giuseppe Verdi e New York · New York e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giuseppe Verdi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Re Lear

Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare.

Giuseppe Verdi e Re Lear · Re Lear e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giuseppe Verdi e Rigoletto · Rigoletto e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Giuseppe Verdi e Soprano · Simon Boccanegra e Soprano · Mostra di più »

Stiffelio

Stiffelio è un'opera lirica in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, rappresentata in prima assoluta il 16 novembre 1850 al Teatro Verdi (Trieste).

Giuseppe Verdi e Stiffelio · Simon Boccanegra e Stiffelio · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Simon Boccanegra e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Giuseppe Verdi e Teatro di San Carlo · Simon Boccanegra e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Giuseppe Verdi e Tenore · Simon Boccanegra e Tenore · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giuseppe Verdi e Venezia · Simon Boccanegra e Venezia · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giuseppe Verdi e William Shakespeare · Simon Boccanegra e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra

Giuseppe Verdi ha 415 relazioni, mentre Simon Boccanegra ha 107. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.94% = 31 / (415 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »