Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista

Giustizia e Libertà vs. Partito Sardo d'Azione Socialista

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli. Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AzS), nacque nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.

Analogie tra Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista

Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Tarchiani, Carlo Rosselli, Confino, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Emilio Lussu, Fascismo, Francesco Fancello, Francesco Fausto Nitti, Francia, Gaetano Salvemini, Isola di Lipari, Italia, Lione, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano, Sardegna, Socialismo, Socialismo liberale, Stefano Siglienti, Ugo La Malfa.

Alberto Tarchiani

Patriota, intransigente antifascista, abile politico e intelligente diplomatico, così può essere sintetizzata la figura di Alberto Tarchiani.

Alberto Tarchiani e Giustizia e Libertà · Alberto Tarchiani e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Carlo Rosselli e Giustizia e Libertà · Carlo Rosselli e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Confino

Il domicilio coatto (spesso detto confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia.

Confino e Giustizia e Libertà · Confino e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giustizia e Libertà · Democrazia Cristiana e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Giustizia e Libertà · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Emilio Lussu e Giustizia e Libertà · Emilio Lussu e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Giustizia e Libertà · Fascismo e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Francesco Fancello

Terzo figlio di Pietro Fancello, magistrato dorgalese che sarà presidente di sezione della Corte di cassazione, e di Giovanna Marche di Osidda; si laurea in giurisprudenza, combatte nella Prima guerra mondiale come ufficiale degli Arditi e viene decorato con due medaglie d'argento.

Francesco Fancello e Giustizia e Libertà · Francesco Fancello e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Francesco Fausto Nitti

Fu fra i fondatori di diverse organizzazioni di primo piano dell'antifascismo, fra le quali Giustizia e Libertà.

Francesco Fausto Nitti e Giustizia e Libertà · Francesco Fausto Nitti e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giustizia e Libertà · Francia e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Gaetano Salvemini e Giustizia e Libertà · Gaetano Salvemini e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Isola di Lipari

Lipari è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Giustizia e Libertà e Isola di Lipari · Isola di Lipari e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giustizia e Libertà e Italia · Italia e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Giustizia e Libertà e Lione · Lione e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giustizia e Libertà e Parigi · Parigi e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giustizia e Libertà e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Giustizia e Libertà e Partito d'Azione · Partito Sardo d'Azione Socialista e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione · Partito Sardo d'Azione e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Giustizia e Libertà e Partito Socialista Italiano · Partito Sardo d'Azione Socialista e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Giustizia e Libertà e Sardegna · Partito Sardo d'Azione Socialista e Sardegna · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Giustizia e Libertà e Socialismo · Partito Sardo d'Azione Socialista e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo liberale

Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista commistionato con le istanze del liberalismoGerald F. Gaus, Chandran Kukathas.

Giustizia e Libertà e Socialismo liberale · Partito Sardo d'Azione Socialista e Socialismo liberale · Mostra di più »

Stefano Siglienti

Ufficiale nella Prima guerra mondiale, fu funzionario del Credito fondiario sardo, antifascista e tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione.

Giustizia e Libertà e Stefano Siglienti · Partito Sardo d'Azione Socialista e Stefano Siglienti · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Giustizia e Libertà e Ugo La Malfa · Partito Sardo d'Azione Socialista e Ugo La Malfa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista

Giustizia e Libertà ha 242 relazioni, mentre Partito Sardo d'Azione Socialista ha 51. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 8.19% = 24 / (242 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giustizia e Libertà e Partito Sardo d'Azione Socialista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »