Analogie tra Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi
Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acido piruvico, Adenosina trifosfato, Anidride carbonica, Carbonio, Diidrossiacetone fosfato, Fruttosio 1,6-bisfosfato, Fruttosio-bifosfato aldolasi, Gluconeogenesi, Glucosio, Metabolismo, Monosaccaridi, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Trioso fosfato isomerasi, 1,3-bisfosfoglicerato, 3-fosfoglicerato.
Acido piruvico
L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.
Acido piruvico e Gliceraldeide-3-fosfato · Acido piruvico e Glicolisi ·
Adenosina trifosfato
L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Adenosina trifosfato e Gliceraldeide-3-fosfato · Adenosina trifosfato e Glicolisi ·
Anidride carbonica
Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).
Anidride carbonica e Gliceraldeide-3-fosfato · Anidride carbonica e Glicolisi ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Carbonio e Gliceraldeide-3-fosfato · Carbonio e Glicolisi ·
Diidrossiacetone fosfato
Il diidrossiacetone fosfato (DHAP) è un composto coinvolto in numerosi processi metabolici, tra cui la glicolisi, il ciclo di Calvin nelle piante e la biosintesi dei lipidi in Leishmania mexicana.
Diidrossiacetone fosfato e Gliceraldeide-3-fosfato · Diidrossiacetone fosfato e Glicolisi ·
Fruttosio 1,6-bisfosfato
Il fruttosio 1,6-bisfosfato (o fruttosio 1,6-difosfato) è un composto chimico costituito da un fruttosio fosforilato in C1 e C6, ovvero con un gruppo fosfato sul carbonio 1 e sul carbonio 6.
Fruttosio 1,6-bisfosfato e Gliceraldeide-3-fosfato · Fruttosio 1,6-bisfosfato e Glicolisi ·
Fruttosio-bifosfato aldolasi
La fruttosio 1,6-bisfosfato aldolasi (più comunemente detta aldolasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: D-fruttosio 1,6-bisfosfato diidrossiacetone fosfato + D-gliceraldeide 3-fosfato Tale reazione è il quarto step della glicolisi.
Fruttosio-bifosfato aldolasi e Gliceraldeide-3-fosfato · Fruttosio-bifosfato aldolasi e Glicolisi ·
Gluconeogenesi
La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).
Gliceraldeide-3-fosfato e Gluconeogenesi · Glicolisi e Gluconeogenesi ·
Glucosio
Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.
Gliceraldeide-3-fosfato e Glucosio · Glicolisi e Glucosio ·
Metabolismo
In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.
Gliceraldeide-3-fosfato e Metabolismo · Glicolisi e Metabolismo ·
Monosaccaridi
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Gliceraldeide-3-fosfato e Monosaccaridi · Glicolisi e Monosaccaridi ·
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Gliceraldeide-3-fosfato e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · Glicolisi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato ·
Trioso fosfato isomerasi
La trioso fosfato isomerasi è un enzima, appartenente alla classe delle isomerasi, che catalizza la seguente reazione reversibile: Diidrossiacetone fosfato.
Gliceraldeide-3-fosfato e Trioso fosfato isomerasi · Glicolisi e Trioso fosfato isomerasi ·
1,3-bisfosfoglicerato
L'1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.
1,3-bisfosfoglicerato e Gliceraldeide-3-fosfato · 1,3-bisfosfoglicerato e Glicolisi ·
3-fosfoglicerato
Il 3-fosfoglicerato (o acido 3-fosfoglicerico) è una molecola a tre atomi di carbonio che viene prodotta nel ciclo di Calvin.
3-fosfoglicerato e Gliceraldeide-3-fosfato · 3-fosfoglicerato e Glicolisi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi
- Che cosa ha in comune Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi
- Analogie tra Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi
Confronto tra Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi
Gliceraldeide-3-fosfato ha 29 relazioni, mentre Glicolisi ha 164. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.77% = 15 / (29 + 164).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gliceraldeide-3-fosfato e Glicolisi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: