Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III

Governo di Rudinì II vs. Governo di Rudinì III

Il Governo di Rudinì II è stato in carica dal 10 marzo al 15 luglio 1896 per un totale di 127 giorni, ovvero 4 mesi e 5 giorni. Il governo cadde in seguito a divergenze su tagli ad alcuni ministeri e le dimissioni dei rispettivi ministri. Il Governo di Rudinì III è stato in carica dal 15 luglio 1896 al 14 dicembre 1897 per un totale di 521 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 3 giorni.

Analogie tra Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III

Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Ascanio Branca, Benedetto Brin, Centrismo, Commissario straordinario, Destra storica, Emanuele Gianturco, Francesco Guicciardini (politico), Giacomo De Martino, Giacomo Giuseppe Costa, Giorgio Arcoleo, Giovanni Codronchi Argeli, Giovanni Giolitti, Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia), Giuseppe Zanardelli, Governo Depretis, Indipendente (politica), Liberalismo, Matteo Mazziotti, Ministero (Italia), Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero dei lavori pubblici, Ministero del tesoro, Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio, Ministero dell'interno, Ministero dell'istruzione e del merito, Ministero della giustizia, Ministero della guerra, Ministero della marina, Ministero delle finanze, ..., Ministero delle poste e dei telegrafi, Ministro, Ministro senza portafoglio, Pietro Carmine, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidenza del Consiglio dei ministri, Regno d'Italia (1861-1946), Scipione Ronchetti, Sicilia, Sidney Sonnino, Sinistra storica, Sottosegretario di Stato, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Tancredi Galimberti, Trasformismo (politica). Espandi índice (15 più) »

Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.

Antonio Starabba, marchese di Rudinì e Governo di Rudinì II · Antonio Starabba, marchese di Rudinì e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Ascanio Branca

Nato da Gerardo e Maria Siani, la sua famiglia apparteneva al ceto borghese agrario. In gioventù, divenne membro del Consiglio del decurionato e dei notabili di Potenza.

Ascanio Branca e Governo di Rudinì II · Ascanio Branca e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Benedetto Brin

Entrato in servizio nella Marina sarda nel 1853 come ufficiale del Genio navale, nel 1864 pubblicò un articolo in cui dimostrava l'ineluttabilità del passaggio alle navi corazzate, trovandosi così sulla stessa linea di Simone Pacoret de Saint-Bon.

Benedetto Brin e Governo di Rudinì II · Benedetto Brin e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).

Centrismo e Governo di Rudinì II · Centrismo e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nel diritto pubblico, è un organo straordinario dell'amministrazione. Nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga, per un tempo determinato.

Commissario straordinario e Governo di Rudinì II · Commissario straordinario e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si erano affermati in precedenza all'estero o che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu un raggruppamento politico italiano nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del XX secolo.

Destra storica e Governo di Rudinì II · Destra storica e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Emanuele Gianturco

Nato ad Avigliano, in provincia di Potenza, studiò a Napoli, dove si laureò in Giurisprudenza e ottenne il Diploma di Maestro di Musica al Conservatorio di San Pietro a Maiella.

Emanuele Gianturco e Governo di Rudinì II · Emanuele Gianturco e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Francesco Guicciardini (politico)

Nato a Firenze nel 1851 nella nobile famiglia Guicciardini, Francesco si laureò in legge presso l'Università di Pisa e negli anni Settanta si dedicò alla professione forense.

Francesco Guicciardini (politico) e Governo di Rudinì II · Francesco Guicciardini (politico) e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giacomo De Martino

Nato a Berna dal nobile Renato de Martino (fratello di Giacomo, governatore delle colonie) e dalla svizzera Elisabetta de Wirsen, Giacomo de Martino compì i primi studi nella Confederazione Elvetica per poi passare in Italia, a Firenze ove si laureò in scienze sociali all'Istituto Cesare Alfieri.

Giacomo De Martino e Governo di Rudinì II · Giacomo De Martino e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giacomo Giuseppe Costa

Ancora in fasce rimane orfano del padre Giacomo, originario di Santa Margherita Ligure; la madre Luigia Missaglia.

Giacomo Giuseppe Costa e Governo di Rudinì II · Giacomo Giuseppe Costa e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giorgio Arcoleo

Formatosi a Napoli in Giurisprudenza, si distinse inizialmente come letterato tra gli allievi di Francesco De Sanctis. A partire dal 1877 pubblicò una serie di monografie di diritto pubblico e costituzionale che gli consentirono di ottenere la cattedra di Diritto Costituzionale presso l'Università di Napoli (nella cui storica sede gli è stata dedicata un'aula).

Giorgio Arcoleo e Governo di Rudinì II · Giorgio Arcoleo e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giovanni Codronchi Argeli

Nacque nel palazzo di famiglia, situato in via Emilia 233 con il nome di Antonio Alessandretti, figlio cadetto del conte Carlo Alessandretti (1817-1899) e della contessa Caterina Codronchi Argeli (1817-1883), nel 1860, alla morte dello zio materno, Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860), ne ereditò il cognome, insieme al patrimonio.

Giovanni Codronchi Argeli e Governo di Rudinì II · Giovanni Codronchi Argeli e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Giovanni Giolitti e Governo di Rudinì II · Giovanni Giolitti e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia)

Come membro in carriera della Regia Marina, partecipò alla campagna per l'indipendenza e l'unità d'Italia del 1860-1861, poi alla terza guerra d'Indipendenza del 1866 ed infine alla spedizione del Mar Rosso nella campagna d'Africa del 1887-1888.

Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia) e Governo di Rudinì II · Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia) e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d'indipendenza italiana.

Giuseppe Zanardelli e Governo di Rudinì II · Giuseppe Zanardelli e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Governo Depretis

Governo Depretis può riferirsi a otto governi del Regno d'Italia guidati da Agostino Depretis.

Governo Depretis e Governo di Rudinì II · Governo Depretis e Governo di Rudinì III · Mostra di più »

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Governo di Rudinì II e Indipendente (politica) · Governo di Rudinì III e Indipendente (politica) · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Governo di Rudinì II e Liberalismo · Governo di Rudinì III e Liberalismo · Mostra di più »

Matteo Mazziotti

Nacque a Napoli, nel palazzo Mazziotti a Trinità Maggiore, dal barone Francesco Antonio Mazziotti di Celso e dalla baronessa Marianna Pizzuti.

Governo di Rudinì II e Matteo Mazziotti · Governo di Rudinì III e Matteo Mazziotti · Mostra di più »

Ministero (Italia)

Il ministero è, nell'ordinamento Italiano, la struttura di vertice dell'Amministrazione statale preposta ad amministrare un determinato settore della pubblica amministrazione.

Governo di Rudinì II e Ministero (Italia) · Governo di Rudinì III e Ministero (Italia) · Mostra di più »

Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.

Governo di Rudinì II e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Governo di Rudinì III e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale · Mostra di più »

Ministero dei lavori pubblici

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Governo di Rudinì II e Ministero dei lavori pubblici · Governo di Rudinì III e Ministero dei lavori pubblici · Mostra di più »

Ministero del tesoro

Il Ministero del tesoro fu l'organo, in periodi alterni, del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione del debito pubblico, delle spese dello Stato e della sua politica monetaria.

Governo di Rudinì II e Ministero del tesoro · Governo di Rudinì III e Ministero del tesoro · Mostra di più »

Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio

Il Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio fu un dicastero del Regno d'Italia preposto alla cura dei seguenti comparti.

Governo di Rudinì II e Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio · Governo di Rudinì III e Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Governo di Rudinì II e Ministero dell'interno · Governo di Rudinì III e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero dell'istruzione e del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.

Governo di Rudinì II e Ministero dell'istruzione e del merito · Governo di Rudinì III e Ministero dell'istruzione e del merito · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Governo di Rudinì II e Ministero della giustizia · Governo di Rudinì III e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Ministero della guerra

Il Ministero della guerra fu uno storico dicastero presente sin dall'unità d'Italia, nel governo Cavour. Gestiva le forze militari del Regio Esercito, mentre il Ministero della marina si occupava della Regia Marina.

Governo di Rudinì II e Ministero della guerra · Governo di Rudinì III e Ministero della guerra · Mostra di più »

Ministero della marina

Il Ministero della marina, noto nel suo ultimo anno come Ministero della marina militare, è stato un dicastero del Regno d'Italia, e successivamente della Repubblica Italiana, responsabile della gestione della marina militare italiana, la Regia Marina, poi diventata Marina Militare.

Governo di Rudinì II e Ministero della marina · Governo di Rudinì III e Ministero della marina · Mostra di più »

Ministero delle finanze

Il Ministero delle finanze è stato un dicastero del governo italiano, accorpato nel 2001 col Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per formare il Ministero dell'economia e delle finanze.

Governo di Rudinì II e Ministero delle finanze · Governo di Rudinì III e Ministero delle finanze · Mostra di più »

Ministero delle poste e dei telegrafi

Il Ministero delle poste e dei telegrafi era un dicastero del Governo italiano del Regno d'Italia, che si occupava dell'amministrazione del servizio postale e dei telegrafi.

Governo di Rudinì II e Ministero delle poste e dei telegrafi · Governo di Rudinì III e Ministero delle poste e dei telegrafi · Mostra di più »

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.

Governo di Rudinì II e Ministro · Governo di Rudinì III e Ministro · Mostra di più »

Ministro senza portafoglio

Il ministro senza portafoglio è il ministro di un governo che non è preposto ad alcun dicastero. Questa figura, che fa parte a tutti gli effetti del consiglio dei ministri pur senza sovrintendere ad alcuno specifico ministero, è comune nei Paesi governati da un governo di coalizione; è invece una carica inusuale in quegli ordinamenti in cui l'esecutivo non è composto da una coalizione di partiti e nelle repubbliche presidenziali, come ad esempio gli Stati Uniti d'America.

Governo di Rudinì II e Ministro senza portafoglio · Governo di Rudinì III e Ministro senza portafoglio · Mostra di più »

Pietro Carmine

Fu Sindaco di Vimercate (1869-1873), Ministro delle poste e dei telegrafi del Regno d'Italia nel Governo di Rudinì II, Ministro delle finanze nel Governo Pelloux II e Ministro dei lavori pubblici nel Governo Sonnino I. Dal 1902 al 1913 fu il Presidente del Consiglio Provinciale di Milano, durante l'Amministrazione Manusardi.

Governo di Rudinì II e Pietro Carmine · Governo di Rudinì III e Pietro Carmine · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.

Governo di Rudinì II e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia · Governo di Rudinì III e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia · Mostra di più »

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.

Governo di Rudinì II e Presidenza del Consiglio dei ministri · Governo di Rudinì III e Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Governo di Rudinì II e Regno d'Italia (1861-1946) · Governo di Rudinì III e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Scipione Ronchetti

Scipione Ronchetti è stato un importante politico italiano. Si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia come ospite dell'Almo Collegio Borromeo.

Governo di Rudinì II e Scipione Ronchetti · Governo di Rudinì III e Scipione Ronchetti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Governo di Rudinì II e Sicilia · Governo di Rudinì III e Sicilia · Mostra di più »

Sidney Sonnino

Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.

Governo di Rudinì II e Sidney Sonnino · Governo di Rudinì III e Sidney Sonnino · Mostra di più »

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Governo di Rudinì II e Sinistra storica · Governo di Rudinì III e Sinistra storica · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora con un ministro e lo assiste in particolari situazioni.

Governo di Rudinì II e Sottosegretario di Stato · Governo di Rudinì III e Sottosegretario di Stato · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Nel sistema politico italiano, il titolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito alla figura istituzionale che svolge le funzioni di sottosegretario di Stato nell'ambito dei dipartimenti e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri, in maniera del tutto analoga ai sottosegretari di Stato nei vari ministeri.

Governo di Rudinì II e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri · Governo di Rudinì III e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Tancredi Galimberti

Fu Ministro delle poste e dei telegrafi del Regno d'Italia nel Governo Zanardelli tra il 1901 e il 1903.

Governo di Rudinì II e Tancredi Galimberti · Governo di Rudinì III e Tancredi Galimberti · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.

Governo di Rudinì II e Trasformismo (politica) · Governo di Rudinì III e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III

Governo di Rudinì II ha 54 relazioni, mentre Governo di Rudinì III ha 59. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 39.82% = 45 / (54 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo di Rudinì II e Governo di Rudinì III. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: