Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica

Grado (Italia) vs. Siti archeologici dell'Italia antica

Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia. Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Analogie tra Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica

Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aquileia, Attila, Castra, Delta del Po, Ermagora e Fortunato, Friuli, II secolo, III secolo, IV secolo, Longobardi, Mare Adriatico, Patriarcato di Aquileia, Provincia di Udine, Storia romana, Strade romane, Unni, V secolo, Venezia, VI secolo.

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Grado (Italia) · Aquileia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).

Attila e Grado (Italia) · Attila e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.

Castra e Grado (Italia) · Castra e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Delta del Po

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.

Delta del Po e Grado (Italia) · Delta del Po e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Ermagora e Fortunato

Ermagora, o Ermacora (... – Aquileia, 70), e Fortunato (... – Aquileia, 70) (in friulano Macôr e Fortunât, in sloveno Mohor in Fortunat) furono i due protomartiri di Aquileia.

Ermagora e Fortunato e Grado (Italia) · Ermagora e Fortunato e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Friuli e Grado (Italia) · Friuli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Grado (Italia) e II secolo · II secolo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Grado (Italia) e III secolo · III secolo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Grado (Italia) e IV secolo · IV secolo e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Grado (Italia) e Longobardi · Longobardi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Grado (Italia) e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Grado (Italia) e Patriarcato di Aquileia · Patriarcato di Aquileia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.

Grado (Italia) e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Grado (Italia) e Storia romana · Siti archeologici dell'Italia antica e Storia romana · Mostra di più »

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Grado (Italia) e Strade romane · Siti archeologici dell'Italia antica e Strade romane · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Grado (Italia) e Unni · Siti archeologici dell'Italia antica e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Grado (Italia) e V secolo · Siti archeologici dell'Italia antica e V secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Grado (Italia) e Venezia · Siti archeologici dell'Italia antica e Venezia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Grado (Italia) e VI secolo · Siti archeologici dell'Italia antica e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica

Grado (Italia) ha 208 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.02% = 19 / (208 + 1653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grado (Italia) e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: