Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999

Gran Premio d'Australia 2002 vs. Gran Premio d'Europa 1999

Il Gran Premio d'Australia 2002 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 3 marzo 2002 sul circuito Albert Park a Melbourne. Il Gran Premio d'Europa 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 settembre al Nürburgring, in Germania.

Analogie tra Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999

Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Autosprint, British American Racing, David Coulthard, Eddie Irvine, Ford, Formula 1, Giancarlo Fisichella, Heinz-Harald Frentzen, Jacques Villeneuve, Jarno Trulli, Jordan Grand Prix, McLaren, Mercedes-Benz, Michael Schumacher, Mika Salo, Minardi, Olivier Panis, Pedro de la Rosa, Prost Grand Prix, Ralf Schumacher, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Australia 2002 · Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Autosprint

Autosprint è un settimanale italiano specializzato in automobilismo, edito dalla Conti Editore.

Autosprint e Gran Premio d'Australia 2002 · Autosprint e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 (per motivi di sponsorizzazione) Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Gran Premio d'Australia 2002 · British American Racing e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Gran Premio d'Australia 2002 · David Coulthard e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Eddie Irvine e Gran Premio d'Australia 2002 · Eddie Irvine e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Australia 2002 · Ford e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Gran Premio d'Australia 2002 · Formula 1 e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Giancarlo Fisichella e Gran Premio d'Australia 2002 · Giancarlo Fisichella e Gran Premio d'Europa 1999 · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997.

Gran Premio d'Australia 2002 e Heinz-Harald Frentzen · Gran Premio d'Europa 1999 e Heinz-Harald Frentzen · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Gran Premio d'Australia 2002 e Jacques Villeneuve · Gran Premio d'Europa 1999 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jarno Trulli

Il pilota abruzzese è ritenuto tra i più veloci nel giro singolo negli anni 2000.

Gran Premio d'Australia 2002 e Jarno Trulli · Gran Premio d'Europa 1999 e Jarno Trulli · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Gran Premio d'Australia 2002 e Jordan Grand Prix · Gran Premio d'Europa 1999 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio d'Australia 2002 e McLaren · Gran Premio d'Europa 1999 e McLaren · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Gran Premio d'Australia 2002 e Mercedes-Benz · Gran Premio d'Europa 1999 e Mercedes-Benz · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Gran Premio d'Australia 2002 e Michael Schumacher · Gran Premio d'Europa 1999 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Salo

Dopo aver corso per molti anni nelle categorie minori, Salo è approdato in Formula 1 nel 1994 ed è rimasto nella categoria fino al 2002 (ad eccezione del 2001 che lo ha visto impegnato nei test per l'ingresso nel mondiale della Toyota), cogliendo come miglior piazzamento un secondo posto al Gran Premio di Germania 1999, in cui ha ceduto la vittoria al compagno di squadra Eddie Irvine.

Gran Premio d'Australia 2002 e Mika Salo · Gran Premio d'Europa 1999 e Mika Salo · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Gran Premio d'Australia 2002 e Minardi · Gran Premio d'Europa 1999 e Minardi · Mostra di più »

Olivier Panis

Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Gran Premio d'Australia 2002 e Olivier Panis · Gran Premio d'Europa 1999 e Olivier Panis · Mostra di più »

Pedro de la Rosa

Suo cugino, Alberto Puig, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Gran Premio d'Australia 2002 e Pedro de la Rosa · Gran Premio d'Europa 1999 e Pedro de la Rosa · Mostra di più »

Prost Grand Prix

La Prost Grand Prix è stata una scuderia di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost.

Gran Premio d'Australia 2002 e Prost Grand Prix · Gran Premio d'Europa 1999 e Prost Grand Prix · Mostra di più »

Ralf Schumacher

È fratello minore del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, con il quale ha condiviso 16 podi in Formula 1, dal 1998 al 2005.

Gran Premio d'Australia 2002 e Ralf Schumacher · Gran Premio d'Europa 1999 e Ralf Schumacher · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Gran Premio d'Australia 2002 e Rubens Barrichello · Gran Premio d'Europa 1999 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Gran Premio d'Australia 2002 e Sauber F1 Team · Gran Premio d'Europa 1999 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio d'Australia 2002 e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Europa 1999 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio d'Australia 2002 e Williams F1 · Gran Premio d'Europa 1999 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999

Gran Premio d'Australia 2002 ha 61 relazioni, mentre Gran Premio d'Europa 1999 ha 48. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 22.94% = 25 / (61 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Australia 2002 e Gran Premio d'Europa 1999. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »