Analogie tra Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972
Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972 hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Andrea de Adamich, Arturo Merzario, Brabham, Brian Redman, British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Carlos Reutemann, Chris Amon, Clay Regazzoni, Cosworth, Denny Hulme, Emerson Fittipaldi, Ford, Ford Cosworth DFV, François Cevert, Graham Hill, Henri Pescarolo, Howden Ganley, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Jean-Pierre Beltoise, John Surtees, José Carlos Pace, March Engineering, Mario Andretti, Matra, McLaren, Mike Beuttler, Mike Hailwood, Nanni Galli, ..., Niki Lauda, Peter Gethin, Peter Revson, Reine Wisell, Ronnie Peterson, Scuderia Ferrari, Surtees, Team Lotus, Tecno (automobilismo), Tim Schenken, Tyrrell, Wilson Fittipaldi. Espandi índice (12 più) »
Andrea de Adamich
Si avvicinò al mondo dell'automobilismo nel 1962 in qualità di cronometrista nelle gare di autosciatoria, all'epoca molto diffuse.
Andrea de Adamich e Gran Premio d'Austria 1972 · Andrea de Adamich e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Arturo Merzario
È diventato noto per aver salvato la vita a Niki Lauda nell'incidente subito dal pilota austriaco sulla pista del Nürburgring, circuito su cui peraltro l'italiano ha più volte primeggiato.
Arturo Merzario e Gran Premio d'Austria 1972 · Arturo Merzario e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Gran Premio d'Austria 1972 · Brabham e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Brian Redman
Ha corso 12 gran premi validi per il Campionato Mondiale di Formula 1, conquistando, come miglior risultato, il terzo posto nel Gran Premio di Spagna 1968.
Brian Redman e Gran Premio d'Austria 1972 · Brian Redman e Gran Premio d'Italia 1972 ·
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
British Racing Motors e Gran Premio d'Austria 1972 · British Racing Motors e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Campionato mondiale di Formula 1 1972
Il campionato mondiale di Formula 1 1972 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 23° ad assegnare il Campionato Piloti e il 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Gran Premio d'Austria 1972 · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Carlos Reutemann
Militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria, è stato governatore della provincia argentina di Santa Fe.
Carlos Reutemann e Gran Premio d'Austria 1972 · Carlos Reutemann e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Chris Amon
Abile e meticoloso collaudatore, era ritenuto tra i più veloci del Circus della Formula 1, ma la sua carriera nella massima serie fu spesso caratterizzata dalla sfortuna.
Chris Amon e Gran Premio d'Austria 1972 · Chris Amon e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Clay Regazzoni
Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture, dovuta alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.
Clay Regazzoni e Gran Premio d'Austria 1972 · Clay Regazzoni e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Cosworth e Gran Premio d'Austria 1972 · Cosworth e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Denny Hulme
Soprannominato "l'orso" per il suo carattere burbero e per la sua struttura corporea, ha ottenuto i risultati sportivi migliori in Formula 1, in cui ha vinto otto Gran Premi e il campionato del mondo nel 1967.
Denny Hulme e Gran Premio d'Austria 1972 · Denny Hulme e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Emerson Fittipaldi
È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Ha poi tentato senza fortuna di fondare una propria scuderia Fittipaldi insieme al fratello Wilson, anch'egli pilota.
Emerson Fittipaldi e Gran Premio d'Austria 1972 · Emerson Fittipaldi e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Ford
Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.
Ford e Gran Premio d'Austria 1972 · Ford e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Ford Cosworth DFV e Gran Premio d'Austria 1972 · Ford Cosworth DFV e Gran Premio d'Italia 1972 ·
François Cevert
Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, morì tragicamente nel 1973 a soli 29 anni sul circuito di Watkins Glen, durante le qualifiche del Gran Premio degli Stati Uniti.
François Cevert e Gran Premio d'Austria 1972 · François Cevert e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Graham Hill e Gran Premio d'Austria 1972 · Graham Hill e Gran Premio d'Italia 1972 ·
Henri Pescarolo
Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vicecampione europeo e francese di Formula 2 nel 1968. Nello stesso anno con la Matra fa il suo esordio nel campionato di Formula 1 al Gran Premio del Canada.
Gran Premio d'Austria 1972 e Henri Pescarolo · Gran Premio d'Italia 1972 e Henri Pescarolo ·
Howden Ganley
Ganley, tredicenne, fu spettatore del Gran Premio della Nuova Zelanda 1955 a Ardmore che lo spinse ad abbracciare la carriera motoristica.
Gran Premio d'Austria 1972 e Howden Ganley · Gran Premio d'Italia 1972 e Howden Ganley ·
Jackie Stewart
In carriera prese parte a 99 Gran Premi, vincendone 27 e giungendo altre 43 volte sul podio. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 1973 ha svolto le attività di giornalista, tecnico collaudatore automobilistico, consulente pubblicitario e team manager.
Gran Premio d'Austria 1972 e Jackie Stewart · Gran Premio d'Italia 1972 e Jackie Stewart ·
Jacky Ickx
Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri più veloci e quattro hat trick.
Gran Premio d'Austria 1972 e Jacky Ickx · Gran Premio d'Italia 1972 e Jacky Ickx ·
Jean-Pierre Beltoise
Beltoise vinse 11 titoli nazionali di motociclismo in 3 anni. Ha corso nei campionati mondiali dal 1962 al 1964 nelle classi 50, 125 e 250.
Gran Premio d'Austria 1972 e Jean-Pierre Beltoise · Gran Premio d'Italia 1972 e Jean-Pierre Beltoise ·
John Surtees
È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1.
Gran Premio d'Austria 1972 e John Surtees · Gran Premio d'Italia 1972 e John Surtees ·
José Carlos Pace
Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sudafrica, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.
Gran Premio d'Austria 1972 e José Carlos Pace · Gran Premio d'Italia 1972 e José Carlos Pace ·
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Gran Premio d'Austria 1972 e March Engineering · Gran Premio d'Italia 1972 e March Engineering ·
Mario Andretti
Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.
Gran Premio d'Austria 1972 e Mario Andretti · Gran Premio d'Italia 1972 e Mario Andretti ·
Matra
Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.
Gran Premio d'Austria 1972 e Matra · Gran Premio d'Italia 1972 e Matra ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Gran Premio d'Austria 1972 e McLaren · Gran Premio d'Italia 1972 e McLaren ·
Mike Beuttler
Inizia a correre in Formula 3 alla fine degli anni '60, per poi passare in Formula 2. Esordisce in Formula 1 nel 1971 alla guida di una March privata gestita da una scuderia finanziata da un gruppo di amici.
Gran Premio d'Austria 1972 e Mike Beuttler · Gran Premio d'Italia 1972 e Mike Beuttler ·
Mike Hailwood
Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.
Gran Premio d'Austria 1972 e Mike Hailwood · Gran Premio d'Italia 1972 e Mike Hailwood ·
Nanni Galli
Gareggiò in Formula 1.
Gran Premio d'Austria 1972 e Nanni Galli · Gran Premio d'Italia 1972 e Nanni Galli ·
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Gran Premio d'Austria 1972 e Niki Lauda · Gran Premio d'Italia 1972 e Niki Lauda ·
Peter Gethin
Nel 1970 sostituì lo scomparso Bruce McLaren dalla quinta prova del mondiale. L'unica sua vittoria nella massima formula fu al Gran Premio d'Italia 1971, dove vinse con una BRM P160 superando Ronnie Peterson con la March 711 Cosworth all'ultima curva.
Gran Premio d'Austria 1972 e Peter Gethin · Gran Premio d'Italia 1972 e Peter Gethin ·
Peter Revson
È stato un pilota di Formula 1, vincitore di 2 Gran Premi. Membro ed erede della famiglia di industriali della cosmesi Revlon, in quanto figlio del fondatore Charles Revson, rinunciò all'eredità e ai beni di famiglia per la passione delle corse (curiosamente, nel 1973 corse anche per la McLaren, sponsorizzata dalla concorrente Yardley).
Gran Premio d'Austria 1972 e Peter Revson · Gran Premio d'Italia 1972 e Peter Revson ·
Reine Wisell
Campione svedese di Formula 3 nel 1967, aveva uno stile di guida regolare e costante. Nel 1970 fece il suo esordio nella massima serie automobilistica, in cui ottenne un terzo posto come miglior risultato, correndo per Lotus, BRM e March.
Gran Premio d'Austria 1972 e Reine Wisell · Gran Premio d'Italia 1972 e Reine Wisell ·
Ronnie Peterson
Durante la sua carriera vinse vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2. Nella massima serie, in cui aveva debuttato nel 1970, riuscì a imporsi in 10 Gran Premi di Formula 1 ed era riconosciuto anche dai colleghi come il pilota più grintoso, più veloce e meritevole di un titolo iridato del decennio.
Gran Premio d'Austria 1972 e Ronnie Peterson · Gran Premio d'Italia 1972 e Ronnie Peterson ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Gran Premio d'Austria 1972 e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Italia 1972 e Scuderia Ferrari ·
Surtees
La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.
Gran Premio d'Austria 1972 e Surtees · Gran Premio d'Italia 1972 e Surtees ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Gran Premio d'Austria 1972 e Team Lotus · Gran Premio d'Italia 1972 e Team Lotus ·
Tecno (automobilismo)
La Tecno è stata una scuderia automobilistica italiana. Fondata dai fratelli Pederzani, già costruttori di kart con la Tecnokart, il team corse in varie categoria tra cui Formula 3, Formula 2 e Formula 1.
Gran Premio d'Austria 1972 e Tecno (automobilismo) · Gran Premio d'Italia 1972 e Tecno (automobilismo) ·
Tim Schenken
Più che per la sua carriera in Formula 1 che non ebbe picchi particolari, è maggiormente conosciuto come pilota di vetture a ruote coperte Sport Prototipo, con cui colse varie vittorie, in particolare come pilota ufficiale della Scuderia Ferrari.
Gran Premio d'Austria 1972 e Tim Schenken · Gran Premio d'Italia 1972 e Tim Schenken ·
Tyrrell
La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.
Gran Premio d'Austria 1972 e Tyrrell · Gran Premio d'Italia 1972 e Tyrrell ·
Wilson Fittipaldi
Era il primogenito di Wilson Fittipaldi Sr., di origini itaiane, e di Józefa "Juzy" Wojciechowska, di origini russo-polacche.
Gran Premio d'Austria 1972 e Wilson Fittipaldi · Gran Premio d'Italia 1972 e Wilson Fittipaldi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972
- Che cosa ha in comune Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972
- Analogie tra Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972
Confronto tra Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972
Gran Premio d'Austria 1972 ha 52 relazioni, mentre Gran Premio d'Italia 1972 ha 52. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 40.38% = 42 / (52 + 52).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Austria 1972 e Gran Premio d'Italia 1972. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: